News dell'Archivio
DOMENICA DI CARTA 2023 8 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2023, propone l’apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e della Mostra documentaria permanente. In occasione della ricorrenza del 60° anniversario della legge n. 1409 del 30/09/1963 “Norme relative all’ordinamento e al personale degli […]
Sabato 7 ottobre, ore 10,00 Archivio di Stato di Siena “Uno sguardo verso Lepanto. Lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna” L’iniziativa prevede un incontro di studio e una piccola mostra bibliografica e documentaria presso l’Archivio di Stato di Siena, Si inserisce nell’attività di collaborazione dell’Associazione Culturale Scannagallo con l’Archivio di Stato di Siena avviata nel 2019 […]
La mostra documentaria e bibliografica Le Sante del libro. Brigida di Svezia e Caterina da Siena: due patrone per l’Europa rimarrà visitabile fino all’8 ottobre, con gli orari indicati di seguito. Archivio di Stato di Siena Mostra “Le Sante del libro. Brigida di Svezia e Caterina da Siena: due patrone per l’Europa” Brigida di Svezia è una […]
Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2023 L’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze e la Firenze University Press, finanzia n. 2 premi che prevedono la pubblicazione di monografie inedite peer reviewed. Scadenza del bando: 1° novembre 2023. Per maggiori informazioni: Bando ‘Premio […]
Si informano gli studiosi che l’Archivio proseguirà l’orario di apertura antimeridiano fino a nuova comunicazione per il prorogarsi dei lavori di manutenzione straordinaria all’interno dei locali dell’Istituto. Pertanto l’orario della Sala studio sarà il seguente (fino a nuovo avviso): Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì: 8.30 – 13.30
Si informano i signori studiosi che, a causa di importanti interventi di movimentazione per digitalizzazione e trasferimento, da venerdì 30 giugno 2023 e fino a nuova comunicazione, il fondo Stato civile di Siena e Circondario (1866-1970), conservato all’Archivio di Stato di Siena, sarà temporaneamente escluso dalla consultazione e dalle ricerche per corrispondenza. Informiamo comunque che le riproduzioni digitali di una gran parte dei registri […]
La Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione “per la riduzione dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni e per il miglioramento della qualità dei servizi e delle informazioni on line al cittadino e alle imprese” prevede all’art. 4 l’iscrizione al dominio “.gov.it” dei siti della pubblica amministrazione al fine di garantire, già a partire dall’indirizzo […]
L’esperienza maturata nel periodo della pandemia, nuove risorse professionali, la volontà di migliorare costantemente i servizi, sono alla base della riorganizzazione delle sale di studio dell’Archivio di Stato di Siena. Accanto alla sala di studio principale dotata di 12 postazioni e del deposito, è ora disponibile anche la nuova sala didattica, intitolata nel 1962 a […]
Disposizioni sulle modalità operative e comportamentali per l’accesso al Museo delle Biccherne Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena è aperto al pubblico secondo il seguente orario: sabato con ingressi alle 10.00 e alle 11.30. Chiusura alle 13.00. L’accesso al Museo sarà possibile per massimo 20 persone (+ 1 guida) per turno. Prenotazione obbligatoria […]
Disposizioni sulle modalità di accesso alla Sala di studio Si informa che l’Archivio osserverà soltanto l’orario antimeridiano fino a nuova comunicazione. Pertanto il nuovo orario della Sala studio sarà il seguente: Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì: 8.30 – 13.30. I servizi sono stati riorganizzati e potenziate le attività di orientamento, sia on line che in presenza, in relazione […]
L’Archivio di Stato di Siena ha aderito all’attivazione del collegamento da remoto alla banca dati della documentazione declassificata ai sensi delle Direttive Prodi (2008) e Renzi (2014) e versata anticipatamente all’Archivio centrale dello Stato, al fine di consentire un’ampia possibilità di consultazione, su tutto il territorio nazionale, di documentazione di grande importanza per la ricerca sulla storia […]
L’Archivio di Stato di Siena ha di nuovo disponibile un imprescindibile strumento di ricerca on line per l’accesso al proprio patrimonio documentario, avendo provveduto, di concerto con l’Istituto Centrale per gli Archivi, alla pubblicazione del rinnovato SIAS. Il Sistema Informativo degli Archivi di Stato, sviluppato e coordinato dall’Istituto Centrale per gli Archivi, è lo strumento informatico utilizzato per […]
L’Archivio di Stato di Siena è presente con la Collezione delle Tavolette di Biccherna nel portale Art bonus. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83 (convertito con modificazioni in L. 106/2014), è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno del mecenatismo […]
E’ attiva sul sito della Direzione Educazione e Ricerca la piattaforma per la formazione e la consultazione degli elenchi dei professionisti competenti a eseguire interventi sui bei culturali (D. M. 244 del 20 maggio 2019) che rimanda anche alle indicazioni contenute nei bandi sei singoli profili dei professionisti per la procedura di iscrizione. La Direzione […]