News dell'Archivio
Anche le Biccherne possono parlarci di Dante. Le due Tavolette di Biccherna che illustrano Le finanze del Comune in tempo di pace e in tempo di guerra (1468, Biccherna n. 35) e Il pagamento dei salariati del Comune (1430?, Biccherna n. 92) sono tra le opere della mostra visitabile dal 1 aprile all’11 luglio 2021 presso i Musei […]
Si comunica agli utenti che a partire dal 1/03/2021 tutti i pagamenti verso l’Archivio di Stato di Siena potranno avvenire, oltreché attraverso bonifico bancario e bollettino postale, anche tramite la piattaforma PagoPa (sistema nazionale di pagamenti elettronici a favore della Pubblica Amministrazione). La piattaforma è raggiungibile al seguente link: https://portalepagamenti.beniculturali.it/beniculturali.aspx Dopo aver selezionato “Archivi di Stato – Archivio di Stato di […]
Disponibile l’edizione del Costituto volgarizzato del 1309-1310 del Comune di Siena Oggetto e tema principale della “Passeggiata d’autore: Per le persone che non sanno grammatica, guidata da Mario Ascheri e Cecilia Papi (marzo 2019), il Costituto in lingua volgare di Siena rappresenta per l’epoca un notevole atto di democrazia e di trasparenza. Era, infatti, il 1309 […]
Anche l’Archivio di Stato di Siena, ha ammesso alla sala di studio come studioso ‘onorario’ Patrick Zaki. L’iniziativa partita dall’Archivio di Stato di Viterbo, diretto da Angelo Allegrini, ha ricevuto l’adesione di numerosi Archivi di Stato per portare all’attenzione degli italiani, soprattutto in un periodo di così grave crisi mondiale, l’importanza e la stretta relazione tra […]
RIAPERTURA AL PUBBLICO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA Si comunica che l’Archivio di Stato di Siena riaprirà al pubblico mercoledì 9 dicembre 2020. Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà la propria Sala studio agli utenti nelle sole giornate di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 8,30, termine delle […]
L’Archivio di Stato di Siena è presente con la Collezione delle Tavolette di Biccherna nel portale Art bonus. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83 (convertito con modificazioni in L. 106/2014), è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno del mecenatismo […]
Si riporta il vademecum della Regione Toscana che riassume le 10 regole di comportamento per la prevenzione della diffusione del contagio da Coronavirus; in particolare, le indicazioni per coloro che presentano sintomi o hanno avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva Covid 19. Altre Informazioni utili su: Azienda USL Ministero della Salute Istituto Superiore della […]
E’ attiva sul sito della Direzione Educazione e Ricerca la piattaforma per la formazione e la consultazione degli elenchi dei professionisti competenti a eseguire interventi sui bei culturali (D. M. 244 del 20 maggio 2019) che rimanda anche alle indicazioni contenute nei bandi sei singoli profili dei professionisti per la procedura di iscrizione. La Direzione […]