2018
Società di Esecutori di Pie Disposizioni e manicomio di San Niccolò: un legame secolare. Storia dell’ospedale psichiatrico senese attraverso i progetti dei suoi edifici. Mostra documentaria La mostra è realizzata dalla Società di Esecutori di Pie Disposizioni Onlus presso i propri spazi nell’ambito delle iniziative dedicate alla “Memoria dei 200 anni del San Niccolò”. In […]
Orario dei servizi per il periodo natalizio dal 22 DICEMBRE al 6 GENNAIO SALA DI STUDIO La sala di studio non subirà sostanziali variazioni di orario. Fa eccezione mercoledì 2 gennaio: la sala studio segue l’orario di apertura 8,00-13,45 Inoltre nei giorni di lunedì 24 e 31 dicembre è sospeso il prelievo di pezzi archivistici. BIBLIOTECA La biblioteca rimane […]
Carni in rivolta macellai a Siena nel Medioevo di Valentina Costantini – Pacini editore 2018 Venerdì 7 dicembre 2018, ore 17 Sala dell’Accademia degli Intronati Valentina Costantini fa un’inedita ricostruzione della storia dei macellai senesi (i carnaioli) gettando nuova luce sulle dinamiche politiche, economiche e sociali della Siena del Trecento e delle rivolte urbane che […]
Gli archivi storici dell’Amiata Val d’Orcia tra passato e futuro: conservazione, tutela e valorizzazione Giovedì 13 dicembre – 9,30 Museo multimediale I Luoghi di Mercurio L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto di censimento degli archivi storici del territorio dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia nell’ambito della Rete documentaria senese. Il progetto prevede la creazione di […]
Segnaliamo un interessante appuntamento all’interno del quale Mario Marrocchi parla del fondo diplomatico di S. Salvatore di Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena: “Una continuità discontinua: frammenti di scritture di area amiatina (sec. XI-XIII)”. La giornata di studi “Continuità/discontinuità della cultura scritta nella Toscana medievale” è organizzata il 22 novembre a Firenze […]
Orario dei servizi per il mese di dicembre SABATO 1 DICEMBRE 2018 “S. ANSANO” L’Archivio rimane chiuso per la festività patronale. PERIODO NATALIZIO DAL 22 DICEMBRE AL 6 GENNAIO SALA DI STUDIO La sala di studio non subirà sostanziali variazioni di orario. Fa eccezione mercoledì 2 gennaio: la sala studio segue l’orario di apertura 8,00-13,45 Inoltre […]
La memoria storica delle confraternite ebraiche italiane in età moderna (secc. XVI-XVIII) Conferenza di Andrea Yaakov Lattes Martedì 13 Novembre ore 16,00 – Archivio di Stato di Siena L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Donne Ebree d’Italia (ADEI) con la collaborazione della Società israelitica di Misericordia di Siena e dell’Archivio di Stato. Il tema è stato scelto […]
Voci di carta. Le leggi razziali attraverso i documenti della città di Siena ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 26 OTTOBRE 2018 – 31 GENNAIO 2019 Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena, sarà prorogata fino al 15 febbraio. Sempre negli spazi dell’Archivio di Stato apertura straordinaria in occasione della Giornata della […]
L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione SIENA 25-26 OTTOBRE 2018 Il 25 e 26 Ottobre l’Università di Siena con l’Archivio di Stato di Siena e la Cooperativa CoopCulture ricordano gli ottanta anni dalle leggi antiebraiche e i settanta dalla Costituzione con due giornate di studio e una mostra documentaria. Il progetto, realizzato […]
MINIATORES Miniatori e dipintori a Palazzo Domenica 14 ottobre – Apertura straordinaria in occasione della Domenica di Carta 2018 In occasione delle Domenica di Carta 2018 torna l’apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Archivi statali, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per valorizzare i monumenti di carta, patrimonio imponente e ricco, […]
In occasione del Palio 2018 proponiamo una spigolatura dei documenti dell’Archivio di Stato di Siena sul tema della storia delle contrade e della nascita del palio in forme moderne. Le fonti più ricche di documentazione sono, naturalmente, quelle relative alle magistrature politiche e finanziarie di Siena (Statuti di Siena, Consiglio generale, Concistoro, Biccherna). Per il Palio dell’Assunta alla […]
ARCHIVI MINIERE DI STORIA il nuovo programma di RAISTORIA (canale 54, in chiaro del digitale terrestre RAI) va in onda. Quanti conoscono le meraviglie contenute negli Archivi di Stato sparsi lungo tutta la Penisola? Scrigni di tesori spesso sconosciuti, dov’è possibile riascoltare la voce lungo i secoli, di territori e comunità poi confluite nell’Italia unita […]
Segnaliamo borse di studio finanziate dall’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del Progetto «Dipartimenti Eccellenti 2018-2022» , in particolar modo il percorso del c.d.l. magistrale in “Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche”. Dodici borse di studio per sei corsi di laurea magistrale dell’area umanistica dell’Università di Firenze. Il valore di ciascuna borsa di studio è di 1500 euro. Per concorrere c’è tempo […]
L’Archivio di Stato presente con il proprio materiale informativo al WTE Unesco World Tourism Event for Unesco cities and sites, il salone mondiale dei siti Unesco, che si tiene a Siena dal 28 al 30 settembre. Il WTE Unesco è ospitato dal complesso museale del Santa Maria della Scala, che per i tre giorni è ad ingresso […]
Due colleghi dell’Archivio di Stato di Arezzo, Piero Bruni e Filippo Bagni, sono morti mentre svolgevano il loro lavoro, in seguito a un incidente le cui cause sono ancora da ricostruire, mentre un terzo collega è rimasto ferito. Tutto il personale di questo Archivio di Stato è vicino alle loro famiglie e ai colleghi di […]
Vista la notevole affluenza di nuovi utenti, che si sta verificando in questi giorni, viene temporaneamente sospeso il prelevamento di pezzi per coloro che si iscrivono per la prima volta. Il prelevamento sarà effettuato quindi negli orari canonici, come da regolamento consultabile sul sito dell’Istituto: www.archiviodistato.siena.it/salastudio. Si invitano pertanto tutti gli interessati, che fossero in […]
La Giunta regionale toscana ha attivato 2 nuovi tirocini di formazione e orientamento nell’ambito del progetto regionale denominato “Caronte” volto a definire il passaggio degli archivi ex provinciali verso la Regione. Uno dei due tirocini avrà sede presso la provincia di Siena. Il tirocinio è retribuito e avrà la durata di 6 mesi rinnovabili. L’occasione è senz’altro di […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018 22-23 SETTEMBRE 2018 L’arte di condividere Dal passato di carta al presente digitale Riflessione sugli strumenti d’accesso ai fondi e mostra di documenti legati all’Europa, con aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visita ai depositi documentari dell’Archivio di Stato 22 settembre – 14,45-18,15, ultimo ingresso alle 17,30 23 settembre […]
In occasione del seicentocinquantesimo anniversario della morte (1367-2017) del Beato Giovanni Colombini (1304-1367) e della costituzione dell’ordine dei Gesuati una mostra documentaria e la pubblicazione di un repertorio di documenti colombiniani confermano, precisano ed approfondiscono la biografia di Giovanni Colombini e le informazioni sull’Ordine dei Gesuati. Mercante di professione, ricopre diverse cariche pubbliche nella sua città natale, Siena, quindi convertitosi, predica […]
La Compagnia di San Marco Papa organizza ad Abbadia San Salvatore un festival culturale (dal 21 al 29 luglio) per la valorizzazione della millenaria Abbazia che coinvolge l’importante fondo diplomatico di S. Salvatore del Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena. Si apre, infatti, con una conferenza di Mario Ascheri e don Carlo […]
Dal 16 al 31 luglio 2017 l’apertura pomeridiana della Sala di studio è limitata alla sola giornata di martedì. Dal 1 al 16 Agosto i servizi al pubblico sono ulteriormente ridotti per permettere la revisione generale del materiale archivistico e degli inventari alle sole giornate di martedì e giovedì con orario su prenotazione dalle 8.00 […]
Nell’Archivio di Stato di Siena è conservato il complesso e articolato contratto con cui il 29 settembre 1265 l’Opera del Duomo di Siena commissionò a Nicola Pisano l’esecuzione di un pulpito marmoreo, che il grande architetto e scultore portò a termine nel giro di tre anni con l’aiuto del figlio Giovanni e degli allievi Arnolfo […]
In occasione della Festa della Musica riproponiamo per la lettura un articolo su un raro documento conservato nel nostro Archivio: una mano armonica (denominata anche mano guidoniana), frammento di un antico testo musicale, utilizzato dal notaio senese ser Persio Mariotti, attivo dal 1546 al 1586, come copertina di un suo registro (M.A. Ceppari Ridolfi, M. Ilari, La […]
Anche l’Archivio di Stato di Siena, riconoscendo i media (internet e social) quali strumenti fondamentali per raggiungere obiettivi di maggior coinvolgimento dei cittadini e degli utenti ai servizi istituzionali, ha attivato sul social-network “Facebook”, una propria pagina ufficiale, definendo le modalità di pubblicazione e di accesso ad ogni informazione in esso contenuta. L’Archivio di Stato […]
Come ogni anno dal 2008, il 9 giugno si celebra la giornata internazionale degli archivi, un’iniziativa promossa dall’ICA (International Council on Archives) per porre l’attenzione dell’opinione pubblica, dei cittadini e delle istituzioni di tutto il mondo sugli archivi e sul lavoro degli archivisti e per ricordare l’istituzione dell’ICA il 9 giugno del 1948. Quest’anno il […]
Santa Maria della Scala e Archivio di Stato di Siena (08 giugno 2018 – 16 settembre 2018) Santuario Mobile è il progetto dell’artista Franco Biagioni che dipinge su tavolette di legno la storia della nostra epoca, dagli inizi del 1900 ad oggi. Un lavoro che richiama la tradizione degli ex voto, i piccoli quadri devozionali conservati […]
Venerdì 25 maggio 2018, alle ore 9,30, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena, si terrà una giornata di studi dal titolo: “La legislazione suntuaria dal medioevo all’età moderna nello spazio di Siena e Grosseto”. L’evento proseguirà dalle ore 15,30 presso la Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (Via di Città, 75).
Giovedì 10 maggio l’Amministrazione Comunale di Firenze ha intitolato alla memoria di Giulio Prunai il largo davanti all’Archivio di Stato di Firenze che prenderà il nome di “Piazza Giulio Prunai”. Giulio Prunai, nato a Siena nel 1906, fu funzionario archivista presso l’Archivio di Stato di Siena dal 3 gennaio 1936 all’11 novembre 1954, dove in […]
La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. Il cerimoniale della manifestazione organizzata nella capitale d’Italia comprende la deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali.
In occasione dei 450 anni dall’inizio della Guerra degli Ottant’anni (1568-1648), il National Military Museum di Soest (NL) ha organizzato la mostra “William of Orange” che, oltre a svolgere un ruolo importante nella guerra degli Ottant’anni, ha gettato le basi per la creazione della Repubblica dei sette Paesi Bassi uniti. La mostra mostra la vita del giovane […]
Grazie all’assunzione di due Funzionarie Archiviste e sicuri di un positivo riscontro siamo lieti di comunicare che: da Aprile 2018, le sale studio saranno aperte il pomeriggio con orario continuato fino alle 17,15, tutti i martedì e i mercoledì . Il nuovo orario è: Lunedì, Giovedì, Venerdì, Sabato: 8.00 – 13.45 Martedì e Mercoledì: 8.00 – […]
Nell’ambito del ciclo di conferenze “Storia ed evoluzione del Palio e delle Contrade” a cura degli Archivisti delle 17 consorelle, Venerdì 9 Marzo 2018 ore 17.30 Presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena (via Banchi di Sotto, 52) Giovanni Mazzini parlerà delle ”Origini storiche del Palio e delle Contrade fino al primo Palio […]
In occasione della Giornata internazionale della Guida Turistica, l’AGT Siena (Associazione Guide Turistiche) in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena organizza visite guidate gratuite alla collezione delle Tavolette di Biccherna nei giorni mercoledì 21 e sabato 24 febbraio.
A causa di difficoltà organizzative, da febbraio 2018 l’apertura pomeridiana SETTIMANALE della sala studio e della biblioteca dell’Archivio sarà limitata alla giornata del martedì, mentre il mercoledì pomeriggio l’Archivio sarà aperto solo due volte al mese. Per Gennaio 2018 è prevista l’apertura pomeridiana: mercoledì 10 e mercoledì 24. Da febbraio 2018, fino a data da definire, i mercoledì pomeriggio aperti saranno […]