giugno
Nell’Archivio di Stato di Siena è conservato il complesso e articolato contratto con cui il 29 settembre 1265 l’Opera del Duomo di Siena commissionò a Nicola Pisano l’esecuzione di un pulpito marmoreo, che il grande architetto e scultore portò a termine nel giro di tre anni con l’aiuto del figlio Giovanni e degli allievi Arnolfo […]
In occasione della Festa della Musica riproponiamo per la lettura un articolo su un raro documento conservato nel nostro Archivio: una mano armonica (denominata anche mano guidoniana), frammento di un antico testo musicale, utilizzato dal notaio senese ser Persio Mariotti, attivo dal 1546 al 1586, come copertina di un suo registro (M.A. Ceppari Ridolfi, M. Ilari, La […]
Anche l’Archivio di Stato di Siena, riconoscendo i media (internet e social) quali strumenti fondamentali per raggiungere obiettivi di maggior coinvolgimento dei cittadini e degli utenti ai servizi istituzionali, ha attivato sul social-network “Facebook”, una propria pagina ufficiale, definendo le modalità di pubblicazione e di accesso ad ogni informazione in esso contenuta. L’Archivio di Stato […]
Come ogni anno dal 2008, il 9 giugno si celebra la giornata internazionale degli archivi, un’iniziativa promossa dall’ICA (International Council on Archives) per porre l’attenzione dell’opinione pubblica, dei cittadini e delle istituzioni di tutto il mondo sugli archivi e sul lavoro degli archivisti e per ricordare l’istituzione dell’ICA il 9 giugno del 1948. Quest’anno il […]