2019
Di/Visible Vestiges Fotografie e testo di Susannah Hays Ispirate dalla capacità di questi documenti di essere oggetto di studio, sia letteralmente che simbolicamente, queste immagini sono state realizzate nel giugno del 2018. Oggi, più di prima, riconosciamo la condizione umana attraverso il primato della ricerca mediante lo studio di testi e immagini, scolpite nella pietra, scritte su carta o criptate da tecnologie (il futuro), ma rimaniamo con una domanda […]
Venerdì 20 dicembre, ore 17,30 Sala consiliare Palazzo comunale di Montalcino Presentazione del volume: Le pergamene del Comune di Montalcino (1193-1594), a cura di M. A. Ceppari Ridolfi e P. Turrini, con un saggio di M. Ascheri (Montalcino, 2019) Il Diplomatico del Comune di Montalcino composto da 1255 documenti (n. 1254 pergamene dal 1193 al 1594 e 1 privilegio […]
Cosimo I a Siena. Storia, arte e architettura Il Comune di Siena ricorda la figura del primo Granduca di Toscana domenica 15 e mercoledì 18 dicembre 2019 In occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici il Comune di Siena, con il contributo del Consiglio regionale, ricorda la figura del primo Granduca […]
Sabato 14 dicembre, ore 10,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione dei volumi Siena e i suoi personaggi nei secoli (Siena, 2017-2019, 3 voll.): Roberto Cresti, per l’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, racconta la storia della Città. Nella prestigiosa cornice della Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena, l’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, in occasione […]
Mercoledì 20 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena “Parte Guarito” uno spettacolo di e con Bianca Gabbrielli e Nicola Patti realizzato con la supervisione scientifica della dott.ssa Gessica Nisi L’Archivio di Stato di Siena è lieto di presentare, nel pomeriggio del 20 novembre presso la propria sala conferenze, uno spettacolo teatrale “Parte […]
Il prossimo 29-30 novembre a Siena le Accademie senesi dei Fisiocritici, Rozzi e Intronati organizzano, per i 500 anni dalla morte, due Giornate di studio incentrate su “Leonardo e la cultura senese: tracce di reciproche influenze”, in particolar modo nel campo ingegneristico. Il programma interdisciplinare appoggiato sulle tre accademie organizzatrici abbraccerà la storia dell’arte e le influenze […]
Ogni giorno e in ogni occasione: tutela e conservazione patrimonio bibliografico e archivistico nell’attività ordinaria e in emergenza Corso di aggiornamento e formazione rivolto a bibliotecari e archivisti Firenze, La Colombaria / Oblate, Sala Sibilla Aleramo, 4-7-8 novembre 2019 Siena, Archivio di Stato, 12-13-14 novembre 2019 La molteplicità dei materiali e dei supporti (dalla carta […]
Il Ninfeo di Palazzo Caccialupi e l’area dei Tufi Storia e proprietà nelle carte d’archivio Sabato 12 ottobre 2019 Visite libere e guidate, approfondimenti storico-artistici in occasione della Domenica di Carta 2019 L’Associazione La Diana con l’Archivio di Stato di Siena propongono il 12 ottobre come anticipazione della Domenica di carta 2019 un incontro […]
I Lanzi: la guardia tedesca di Cosimo I Apertura straordinaria, visite libere e guidate, approfondimenti storico-artistici in occasione della Domenica di Carta 2019 – 13 ottobre In occasione della Domenica di Carta 2019 torna l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Siena nell’ambito dell’iniziativa dedicata alle Biblioteche ed agli Archivi statali dal Ministero per i Beni […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019 21-22 SETTEMBRE 2019 Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento Verso il VII centenario della morte di Dante Alighieri (2021): riflessione legata alle iniziative in programma per le celebrazioni dantesche. Apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e visite guidate alla Mostra documentaria dantesca dell’Archivio di Stato L’Archivio di Stato di […]
E’ attiva sul sito della Direzione Educazione e Ricerca la piattaforma per la formazione e la consultazione degli elenchi dei professionisti competenti a eseguire interventi sui bei culturali (D. M. 244 del 20 maggio 2019) che rimanda anche alle indicazioni contenute nei bandi sei singoli profili dei professionisti per la procedura di iscrizione. La Direzione […]
In pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 9 agosto il Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di millecinquantadue unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali. In Toscana sono previsti […]
Le temps de l’ile 17 luglio-11 novembre 2019 MUCEM – Marsiglia In mostra a Marsiglia, presso il Museo del Mediterraneo la Biccherna con “La Vittoria navale di don Garcia da Toledo a Malta” (1565-1566, Biccherna n. 66). La biccherna, che è stata restaurata proprio in occasione dell’esposizione a cura del Museo del Mediterraneo, mostra la raffigurazione dell’isola […]
Venerdì 21 giugno, ore 12,00 Archivio di Stato di Siena Festa della Musica 2019: Concerto del Simone Quartet In occasione della Festa della Musica 2019, grazie all’attivazione di una nuova collaborazione con l’Accademia musicale Chigiana, presso la Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena gli studenti del corso di perfezionamento estivo dell’Accademia organizzati nel “Simone […]
Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro Biccherne, statuti e abiti del Rinascimento Inaugurazione mostra mercoledì 12 giugno 2019 – ore 12.00 Consiglio regionale della Toscana, Palazzo del Pegaso Via Cavour 4 – Firenze Dalla Valdichiana prosegue a Firenze la mostra “Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro“ presso i locali del Palazzo del Pegaso, sede del […]
Mercoledì 5 giugno, ore 15,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi, a cura di Elisabetta Insabato, Rosalia Manno, Ernestina Pellegrini, Anna Scattigno (Firenze University Press 2018, 2 voll.) L’Archivio di Stato di Siena è lieto di presentare, nel pomeriggio del 5 giugno presso la propria […]
A Firenze, alla Galleria degli Uffizi, rimane aperta dal prossimo 4 giugno fino al 29 settembre la mostra: Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe, all’interno della quale sono esposte ben quattro Tavolette di Biccherna che, raccontando i principali avvenimenti della seconda metà del Cinquecento a Siena, documentano anche la storia molto particolare della […]
Mercoledì 29 maggio, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: L’Archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia di Maria Pia Donato (Laterza, 2019) «L’idea era cancellare il passato, però conservandolo. Parigi, capitale dell’Impero, faro dei tempi, sarà anche la sede di un immenso, unico, ineguagliabile, Archivio del mondo. L’impulso veniva direttamente da […]
Martedì 14 maggio 2019 – ore 16:00 Accademia senese degli Intronati Sala degli Intronati (Palazzo Patrizi, via di Città 75) Incontro di studio CARTE D’ARCHIVIO E INVENZIONE DELLA MEMORIA Girolamo Macchi e l’Ospedale di Santa Maria della Scala L’incontro di studio è organizzato dall’Accademia senese degli Intronati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche […]
Sabato 11 maggio, ore 9,30-13,30 Archivio di Stato di Siena OCCHIO ALLA LINEA! Nel settecentenario della morte di Duccio di Buoninsegna Visite guidate presso il Museo delle Biccherne (Archivio di Stato di Siena) e il Museo Civico di Siena, organizzate dalla classe 5B del Liceo Artistico di Siena in collaborazione con il Dipartimento Scienze Storiche […]
Mercoledì 8 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti intorno al libro Streghe e preti in Valdichiana di Albo Fregoli (Effigi, 2019) Il libro di Albo Fregoli Streghe e preti in Valdichiana, pubblicato recentemente da Effigi (2019), è l’occasione per una tavola rotonda coordinata da […]
Castello di Chambord 26 maggio – 1 settembre 2019 Chambord 1519-2019: l’Utopie à l’oeuvre Una grande mostra per il cinquecentenario del Castello di Chambord accoglie la Tavoletta di Biccherna di Francesco di Giorgio Martini “La Vergine protegge Siena in tempo di terremoti” (1467). Il Rinascimento fu in Francia un periodo di grande fermento sia politico […]
Venerdì 12 aprile, ore 17,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze Le regole della festa. Dalle prime carriere al Palio moderno Nell’ambito del ciclo di conferenze “Storia ed evoluzione del Palio e delle Contrade” a cura degli Archivisti delle 17 consorelle, Armando Santini parlerà delle “Regole della festa. Dalle prime carriere al Palio moderno”. Introduce Cinzia Cardinali, […]
Per la Giornata mondiale della salute, che celebra la fondazione dell’Oms avvenuta il 7 aprile 1948, domenica prossima l’assessore alla Sanità ha organizzato una passeggiata nel centro della città, e visite guidate gratuite all’Archivio di Stato e al Complesso museale S. Maria della Scala. “La partecipazione alla Giornata – ha detto l’assessore alla Sanità Francesca […]
Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro Mostre, convegni, occasioni di studio Inaugurazione Domenica 14 aprile Le Biccherne, insieme a statuti, abiti e armi del Rinascimento in mostra in Valdichiana per un viaggio nella storia che vuole celebrare due importanti ricorrenze. Il ricco calendario di appuntamenti si apre il 14 aprile con l’obiettivo di ricordare i […]
Mercoledì 27 marzo 2019, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena L’albero genealogico dei Piccolomini. Considerazioni storiche, iconografiche e araldiche Il grandioso albero genealogico, eseguito su disegno di Antonio Ruggeri (attivo 1642-1685) dall’incisore tedesco Georg Widmann (attivo 1666-1685) e dato alle stampe nel 1685, presenta la sintesi della storia familiare nella parte bassa della stampa. […]
Sabato 30 marzo, ore 15.00 “Per le persone che non sanno grammatica” il Costituto in lingua volgare Partenza: Palazzo Pubblico, Sala delle Lupe Arrivo: Archivio di Stato MARIO ASCHERI e CECILIA PAPI Per l’epoca fu un notevole atto di democrazia e di trasparenza. Era, infatti, il 1309 quando il Comune di Siena decise di tradurre in […]
L’arte racconta il paesaggio: “Siena al tempo de’ tremuoti” Giovedì 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2019, presso il Museo delle Biccherne si svolge una visite guidata alle ore 11, a cura del personale dell’Archivio di Stato. Dalla Biccherna di Francesco di Giorgio Martini del 1468 “La Vergine protegge Siena in tempo […]
Mercoledì 6 marzo, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: La Berardenga e il suo Castello Nuovo. Storia di una terra di Siena, a cura di Mario Ascheri e Fosco Vivi; contributi di M. Ascheri, D. Balestracci, P. Cammarosano, R. Farinelli, G. Fattorini, P. Licciardello, F. Rotundo, R. Stopani, F. Vivi (Il Leccio, 2018). L’opera è incentrata sulla […]
Lunedì 4 marzo – ore 16 Camera di Commercio di Siena La tutela del diritto d’autore è un tema centrale per la vita dei singoli autori, ma anche delle aziende editoriali, grafiche e tipografiche, oltre che dei fotografi. Tutta questa legislazione ha assunto una complessità ancora maggiore con l’esplosione del digitale e del web, assieme […]
Giovedì 14 febbraio, 17,00 Sinagoga di Siena Presentazione del libro 1938 Storia, racconto, memoria ne parlano Vanessa Roghi e Martina Mengoni Curato da Simon Levi Sullam, con una postfazione di Martina Mengoni e pubblicato da Giuntina a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, il volume unisce scrittori e storici in una sorta di laboratorio sul futuro […]
Sabato 16 febbraio 2019 Il Granducato a Palazzo: racconti, danze, Biccherne e documenti conducono il visitatore attraverso la storia del Granducato dai Medici ai Lorena fino all’Italia Unita visite guidate alle 11.30, 15.00 e 17.00 (è gradita la prenotazione) In relazione al numero delle richieste pervenute si aggiunge un nuovo orario per le visite guidate: […]
Giorno della Memoria Domenica 27 gennaio 2019 Archivio di Stato di Siena, dalle 16,00 Domenica 27 gennaio 2019 alle ore 17.30, in occasione del Giorno della Memoria, l’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini”, in collaborazione con l’Archivio di Stato, presenta Musica dall’esilio, concerto per chitarra, flauto, coro e voci soliste, incentrato sulla figura del compositore fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco, colpito […]