2020
Da martedì 15 a venerdì 18 dicembre dalle ore 14 alle ore 17,30 (in aggiunta alle aperture ordinarie antimeridiane) sarà possibile dialogare con il personale dell’Archivio per ottenere informazioni e consulenza sul patrimonio conservato, gli strumenti di ricerca, le modalità di accesso alla consultazione, le migliori pratiche per condurre la ricerca nei fondi archivistici e tutte […]
RIAPERTURA AL PUBBLICO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA Si comunica che l’Archivio di Stato di Siena riaprirà al pubblico mercoledì 9 dicembre 2020. Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà la propria Sala studio agli utenti nelle sole giornate di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 8,30, termine delle […]
L’Archivio di Stato di Siena segnala che, a seguito del DPCM del 3 novembre, art. 1 comma 9 r, sospende il servizio di Sala studio da domani 6 novembre fino al 3 dicembre 2020 e pertanto rimane chiuso al pubblico. Il personale, nel pieno rispetto della normativa finalizzata alla prevenzione della salute individuale e collettiva, mantiene […]
Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento Pubblicato l’Avviso per la selezione di sei collaboratori di ricerca Sono sei gli specialisti di architettura contemporanea da destinare all’aggiornamento e alla revisione del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento, che verranno selezionati attraverso l’Avviso pubblicato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per […]
DOMENICA DI CARTA 2020 11 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena Aspettando il Ghibellin fuggiasco Il cielo di Dante Il cielo di Galileo Il cielo di oggi L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2020, propone come finissage della mostra di antichi libri di astronomia “Come vadia il cielo” un […]
Domenica 11 ottobre #iononrischio L’Archivio di Stato di Siena, collabora con la Pubblica Assistenza di Siena per il progetto Io Non Rischio 2020, organizzato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, in collaborazione con le organizzazioni di Volontariato e gli Enti Locali. Per la Città di Siena, il progetto è gestito da Pubblica Assistenza di Siena, […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 26-27 SETTEMBRE Archivio di Stato di Siena “Come vadia il cielo”: mostra di antichi libri di astronomia Io qui direi che … intenzione dello Spirito Santo essere d’insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo (Galileo, dalla Lettera a Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana) L’Archivio di […]
Avviso per la riapertura del Museo: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperto al pubblico appena completato l’iter previsto dalla situazione di emergenza sanitaria, secondo il seguente orario: Venerdì e sabato: 10,00 – 13,00 L’accesso al Museo sarà possibile per 15 persone […]
APERTURA STRAORDINARIA AL PUBBLICO DEL MUSEO DELLE BICCHERNE Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà ai visitatori il Museo delle Biccherne in occasione delle Giornate europee del Patrimonio (26 e 27 settembre) e della Domenica di carta (11 ottobre) dalle 15,00 alle 19,00. I visitatori che vorranno accedere all’Istituto dovranno sottoporsi a […]
Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa In collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, l’Istituto Sangalli di Firenze bandisce un concorso con la possibilità di pubblicare due monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza 1° novembre 2020. […]
L’Università di Siena, istituisce, per l’anno accademico 2020/2021, l’ultima edizione del corso intensivo di formazione di 60 crediti formativi universitari (CFU) organizzato dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale ad Arezzo, utile per l’acquisizione della qualifica di “Educatore professionale socio-pedagogico”. La qualifica è necessaria per lavorare come educatore in ambito […]
Mibact: arriva CulturaItaliaOnline, il primo aggregatore social degli account delle principali istituzioni culturali italiane I profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro raccolti in un unico sito: il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo ha organizzato sul proprio sito un aggregatore dei social network delle principali […]
Premio Aurelio Marcantoni per tesi sulla storia della Toscana La Società Storica Aretina, la Redazione di Arezzo del quotidiano “La Nazione”, l’Azienda Territoriale Arezzo Mobilità (Atam), la Fraternita dei Laici e Chimet S.p.A. bandiscono un concorso per l’assegnazione di un “premio di cultura”, giunto alla X edizione, intitolato ad Aurelio Marcantoni, giornalista della redazione aretina del quotidiano […]
Dal 5 all’8 giugno 2020 si è svolta la terza edizione del festival “Archivissima”, in un momento dell’anno particolarmente significativo perché preludio alla Giornata Internazionale degli Archivi (9 giugno). L’evento ha avuto come obiettivo quello di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Un lungo weekend e un appuntamento per tutti: […]
Dal 1985, dichiarato Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo e dal 2016 è presente in Italia, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con una […]
RIAPERTURA AL PUBBLICO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA Si comunica che l’Archivio di Stato di Siena riaprirà al pubblico martedì 9 giugno 2020. Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà la propria Sala studio agli utenti nelle sole giornate di martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 8,30, termine delle […]
Avviso per la riapertura: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che la Sala di studio dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperta al pubblico appena completato l’iter previsto dalla situazione di emergenza sanitaria, secondo il seguente orario: Martedì, Mercoledì e Giovedì: 8,30 – 13,30 L’accesso sarà consentito esclusivamente previa prenotazione da effettuarsi al seguente […]
L’Archivio di Stato di Siena è impegnato nel completamento di tutte le misure necessarie a contenere il contagio della pandemia Covid-19 e pertanto rimane chiuso al pubblico. Occorre infatti una generale riorganizzazione degli spazi, dei servizi e degli orari, affinché la progressiva ripresa dell’attività dell’Archivio di Stato possa svolgersi nel pieno rispetto della normativa finalizzata […]
La terribile Peste Nera del 1348 che devastò l’Europa e decimò la popolazione senese aveva anche spezzato l’equilibrio cittadino. Per la sua portata sociale ed economica, rimase come presenza paurosa e incombente per buona parte del Trecento. Per ovviare al male, ormai endemico, e salvaguardare la salute pubblica, si tentarono i più svariati provvedimenti, fra i quali […]
Presso l’Archivio di Stato di Siena sono conservati molti autografi e, tra questi, gli autografi dei giuristi. Una serie piuttosto consistente è contenuta nelle filze Capitoli 10 e Capitoli 11, ove sono stati raccolti i materiali cartacei provenienti dall’antico archivio della comunità di Massa Marittima. Si tratta di 34 consulenze (consilia) rese, tra il Duecento […]
L’Archivio di Stato di Siena è presente con la Collezione delle Tavolette di Biccherna nel portale Art bonus. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83 (convertito con modificazioni in L. 106/2014), è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno del mecenatismo […]
Un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche. L’Archivio di Stato di Siena per aderire alla campagna del MiBACT propone: Rutilio Manetti (Siena 1571-1639), Pianta prospettica della città di Siena, 1609-1610. Tempera su tela con piccola cornice dorata, 223,5×222,5 cm. Quadreria dell’Archivio di Stato di Siena (Direzione), restauro del 1997. Veduta a ‘volo d’uccello’ […]
Presso l’Archivio di Stato di Siena è conservato un ricco patrimonio documentario relativo alle confraternite laicali di epoca medievale e moderna, riunito principalmente nel fondo del Patrimonio dei resti ecclesiastici, istituito per la gestione dei beni di quegli enti soppressi da Pietro Leopoldo nel 1785 e responsabile del versamento in Archivio di Stato nel 1875. […]
La Direzione generale Archivi ha pubblicato il bando per la concessione di contributi a progetti per interventi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori (art. 1, comma 342, Legge 27 dicembre 2017, n. 205) Con il Decreto direttoriale 9 aprile 2020 n. 141, recante criteri e modalità per la concessione […]
Si avvertono i sigg. utenti che l’Istituto rimarrà chiuso al pubblico fino a nuova comunicazione a seguito delle disposizioni previste per i luoghi di cultura dal DPCM del 10 aprile 2020 come misure di contenimento dell’emergenza da Covid-19. E’ comunque possibile richiedere informazioni inviando una mail ad as-si@beniculturali.it. Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la […]
A Villa Farnesina, nella Loggia di Galatea affrescata da Raffaello nel 1512, si può ammirare anche la raffigurazione dell’oroscopo personale di Agostino Chigi (1466-1520), suo mecenate. La complessa decorazione astrologica è la rappresentazione della data di nascita del famoso banchiere dei papi, capitalista illuminato, uomo affascinante e colto che fece costruire a Baldassarre Peruzzi il […]
*Coronavirus, MiBACT:domenica 5 aprile si ripropone “ArT you ready?”, il flashmob del patrimonio culturale italiano Domenica 26 parile: una nuova proposta di flash mob con gli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano. La rete dei canali digitali del Mibact condividerà una selezione di antiche e rare carte geografiche delle ricche e incredibili collezioni degli archivi, delle biblioteche e […]
Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. La vivida realtà dei personaggi della Commedia Le celebrazioni dantesche che nei secoli si sono susseguite hanno lasciato traccia di sé nel tessuto urbano, nei musei, […]
Si riporta il vademecum della Regione Toscana che riassume le 10 regole di comportamento per la prevenzione della diffusione del contagio da Coronavirus; in particolare, le indicazioni per coloro che presentano sintomi o hanno avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva Covid 19. Altre Informazioni utili su: Azienda USL Ministero della Salute Istituto Superiore della […]
Taddeo di Bartolo Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria 28 maggio – 30 agosto 2020 Sala dei Notari, Palazzo dei Priori – Perugia Finalmente visitabile fino al 30 agosto la mostra sul grande pittore senese. Per la prima volta alla Galleria Nazionale dell’Umbria si tiene un’ampia monografica dedicata a Taddeo di Bartolo (1362 ca. – 1422), una delle più […]
Giovedì 27 febbraio 2020 Archivio di Stato di Siena Giornata di studi “Dentro e fuori ghetto: vita e cultura ebraica a Siena in età moderna” Confermiamo che la giornata studi si terrà come previsto giovedì 27 febbraio. Per chi non potrà esserci, abbiamo predisposto una diretta Facebook sulla pagina dell’Archivio di Stato di Siena. Per visualizzare […]
Mercoledì 5 febbraio, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena “Palio, contrade e potere politico: equilibri, intromissioni, contiguità” incontro intorno al libro Il Palio di Siena. Una festa italiana di Duccio Balestracci (Laterza, 2019) Partendo dal libro di Duccio Balestracci “Il Palio di Siena. Una festa italiana”, l’autore e Raffaele Ascheri parleranno della storia del Palio e […]
29 gennaio – 1 febbraio 2020 Archivio di Stato di Siena Convegno internazionale: Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo) L’Archivio di Stato di Siena è lieto di ospitare presso la propria Sala conferenze il convegno internazionale “Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione […]
Mercoledì 22 gennaio, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Gli Sforza e gli ebrei a Santa Fiora dal XV secolo agli inizi del XIX secolo di Carla Benocci (Firenze, 2019 – Edizioni dell’Assemblea n. 181) Carla Benocci esamina con questo studio la presenza ebraica a Santa Fiora, attestata fino dalla metà […]