gennaio
In occasione del Giorno della Memoria segnaliamo le Ketubbòt decorate del Fondo Diplomatico ebraico dell’Archivio di Stato di Siena (1637-1828). Il Diplomatico ebraico conservato all’Archivio di Stato di Siena presenta cospicuo ed un interessante nucleo di “Ketubbòt”: i contratti matrimoniali tra gli sposi delle famiglie di maggior rilievo di religione giudaica stipulati dal 1639 al […]
Dalla Rassegna degli Archivi di Stato del 1956, le pagine di presentazione del Cortometraggio: L’Ufficio Centrale degli Archivi di Stato, con la collaborazione del Consiglio Superiore degli Archivi e per la regia di Riccardo Redi, ha in allestimento un cortometraggio a colori su alcuni momenti della storia d’Italia commentati con documenti originali. Il cortometraggio illustrerà, […]
La guerra di Siena (1554-1559) ha comportato una ricca produzione di documenti anche iconografici che illustrano i fatti d’arme, le vicende, i personaggi, le dinamiche. Tra questi, singolari per tipologia, longevità e caratteristiche, sono le tavolette di Biccherna conservate in Archivio di Stato di Siena. Un articolo di Aurora Savelli ricostruisce in sintesi alcuni elementi […]
L’albero genealogico dei Piccolomini. Considerazioni storiche, iconografiche e araldiche Grazie alla disponibilità di Francesco Brogi, responsabile dell’elaborazione grafica, è disponibile un’immagine completa ad alta risoluzione dell’Albero genealogico dei Piccolomini, a seguito della campagna fotografica realizzata in occasione della conversazione del 27 marzo 2019. Il grandioso albero genealogico, eseguito su disegno di Antonio Ruggeri (attivo 1642-1685) […]