giugno
Si avvertono i sigg. utenti che nella giornata del 24 giugno 2022 si svolgeranno le attività finalizzate al rilascio delle nuove caselle istituzionali di posta elettronica ordinaria con dominio cultura.gov.it (Rif. Circolare DG-OR n. 141 del 9 giugno 2022). In relazione a quanto sopra, il servizio di posta elettronica dell’archivio e del personale potrebbe avere dei malfunzionamenti. […]
Le tre Tavolette di Biccherna che illustrano l’Incoronazione di Pio II e veduta di Siena fra due chimere (1460, Biccherna n. 32), Pio II impone il cappello cardinalizio al nipote Francesco Piccolomini Tedeschini (1460, Biccherna n. 33) e La resa di Colle Val D’Elsa (1479, Biccherna n. 39) sono tra le opere della mostra “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle […]
Sabato 18 giugno, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena, Sala conferenze Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo” La Tavoletta, di squisita fattura, rappresenta un episodio della passione di Cristo, la flagellazione, tra le poche a tema sacro della collezione delle tavolette. Sull’esempio della Biccherna anche la Gabella, […]
Vi segnaliamo che è aperto il bando di partecipazione al seminario di formazione professionale “Gli archivi del sacro” che si terrà a Siena dal 3 al 7 ottobre 2022. Il seminario, organizzato dall’Università per Stranieri di Siena e dall’Opera Metropolitana di Siena con il patrocinio di ANAI Toscana, vuole costituire un approfondimento dedicato agli archivi e alla storia religiosa […]
Venerdì 10 giugno, ore 17,30 Sala delle Lupe del Palazzo comunale di Siena Presentazione di due volumi sul governo di Siena nel Rinascimento: – Mario Ascheri, Siena tra Repubblica e Granducato. Per studiare il ceto dirigente (Siena, 2022) – Concistoro della Repubblica di Siena, Onomasticon. Volume primo, 1400-1499, a cura di Paolo Toti e Patrizia Turrini (Siena, 2022). Il volume sul Concistoro di […]