2023
DOMENICA DI CARTA 2023 8 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2023, propone l’apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e della Mostra documentaria permanente. In occasione della ricorrenza del 60° anniversario della legge n. 1409 del 30/09/1963 “Norme relative all’ordinamento e al personale degli […]
Sabato 7 ottobre, ore 10,00 Archivio di Stato di Siena “Uno sguardo verso Lepanto. Lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna” L’iniziativa prevede un incontro di studio e una piccola mostra bibliografica e documentaria presso l’Archivio di Stato di Siena, Si inserisce nell’attività di collaborazione dell’Associazione Culturale Scannagallo con l’Archivio di Stato di Siena avviata nel 2019 […]
La mostra documentaria e bibliografica Le Sante del libro. Brigida di Svezia e Caterina da Siena: due patrone per l’Europa rimarrà visitabile fino all’8 ottobre, con gli orari indicati di seguito. Archivio di Stato di Siena Mostra “Le Sante del libro. Brigida di Svezia e Caterina da Siena: due patrone per l’Europa” Brigida di Svezia è una […]
Lunedì 25 settembre, ore 10,00 Archivio di Stato di Siena Inaugurazione del II° Corso di formazione professionale “Gli archivi del sacro. Siena, Toscana” (Siena, Arezzo, Firenze, Pisa, Massa, Pontremoli, 25-29 settembre 2023) Arrivato alla seconda edizione, il corso di formazione professionale “Gli archivi del sacro. Siena, Toscana”, organizzato dall’Università per Stranieri di Siena e dall’Opera Metropolitana […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023 “Patrimonio InVita” 23-24 settembre Archivio di Stato di Siena “Brigida di Svezia e Caterina da Siena: due patrone per l’Europa” mostre ed incontri presso l’Archivio di Stato di Siena Brigida di Svezia è una mistica molto carismatica ed influente nel tardo Medioevo, canonizzata nel 1391 e riconosciuta come co-patrona con Caterina […]
Sabato 16 settembre, ore 9,30 Archivio di Stato di Siena “Brigida di Svezia e Caterina da Siena: due patrone per l’Europa” Brigida di Svezia è una mistica molto carismatica ed influente nel tardo Medioevo, canonizzata nel 1391 e riconosciuta come co-patrona con Caterina da Siena (1999). In occasione dei seicentocinquanta anni dal transito, l’Archivio di […]
Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2023 L’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze e la Firenze University Press, finanzia n. 2 premi che prevedono la pubblicazione di monografie inedite peer reviewed. Scadenza del bando: 1° novembre 2023. Per maggiori informazioni: Bando ‘Premio […]
Si informano gli studiosi che la Sala di Studio e la Biblioteca dell’Istituto rimarranno chiuse da venerdì 1 a mercoledì 6 settembre 2023 compresi per permettere l’esecuzione di importanti interventi tecnici incompatibili con le normali attività di distribuzione e consultazione. Ci scusiamo per i disagi arrecati.
Si informano gli studiosi che l’Archivio proseguirà l’orario di apertura antimeridiano fino a nuova comunicazione per il prorogarsi dei lavori di manutenzione straordinaria all’interno dei locali dell’Istituto. Pertanto l’orario della Sala studio sarà il seguente (fino a nuovo avviso): Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì: 8.30 – 13.30
L’8 agosto si celebra la “Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° dicembre 2001, in occasione della ricorrenza della tragedia di Marcinelle, ove perirono 136 lavoratori italiani. Allo scopo di affermare, anche in questa tragica ricorrenza, i valori richiamati dall’art. 1 della Costituzione […]
Si avvisano gli studiosi che venerdì 4 agosto 2023, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, a causa di lavori della Società E-distribuzione, potrebbero verificarsi interruzioni di energia elettrica con conseguente impossibilità di erogazione di alcuni servizi all’utenza. Ci scusiamo per gli eventuali disagi, ringraziando per la comprensione.
28 – 30 luglio 2023 Abbadia San Salvatore (Si) La Compagnia di San Marco Papa organizza ad Abbadia San Salvatore il festival culturale Abbazia Festival, dedicato alla memoria di Wilhelm Kurze, per la valorizzazione della millenaria abbazia cistercense di San Salvatore al Monte Amiata e che coinvolge l’importante fondo Diplomatico di San Salvatore del Monte […]
Si informano gli studiosi che da mercoledì 19 luglio (compreso) al 31 agosto 2023 l’Archivio osserverà soltanto l’orario antimeridiano. Pertanto il nuovo orario della Sala studio sarà il seguente: Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì: 8.30 – 13.30
Vi segnaliamo che è aperto il bando di partecipazione al seminario di formazione professionale “Gli archivi del sacro” che si terrà a Siena dal 25 al 29 settembre 2023. Il seminario, organizzato dall’Università per Stranieri di Siena e dall’Opera Metropolitana di Siena con il patrocinio di ANAI Toscana, vuole costituire un approfondimento dedicato agli archivi e alla storia religiosa […]
Si informano gli studiosi che martedì 11 luglio 2023 la Sala di Studio e la Biblioteca dell’Istituto rimarranno chiuse per permettere l’esecuzione di importanti interventi tecnici incompatibili con le normali attività di distribuzione e consultazione. Ci scusiamo per i disagi arrecati.
Si informano i signori studiosi che, a causa di importanti interventi di movimentazione per digitalizzazione e trasferimento, da venerdì 30 giugno 2023 e fino a nuova comunicazione, il fondo Stato civile di Siena e Circondario (1866-1970), conservato all’Archivio di Stato di Siena, sarà temporaneamente escluso dalla consultazione e dalle ricerche per corrispondenza. Informiamo comunque che le riproduzioni digitali di una gran parte dei registri […]
Mercoledì 14 giugno, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena – Sala conferenze Presentazione dei volumi con onomastici del governo di Siena dal 1385 al 1557: – Cecilia Rosa, Il personale politico-amministrativo dello Stato senese, 1385-1399 (Siena, 2022); – Concistoro della Repubblica di Siena. Onomasticon. Volume I, 1400-1499, a cura di Paolo Toti e Patrizia Turrini (Siena, 2022); – Concistoro della Repubblica di Siena. Presenze nei […]
La mostra documentaria “Il Cabreo delle Terre di Arceno, disegni e documenti della Tenuta” allestita in Archivio di Stato rimarrà visitabile fino a sabato 1 luglio negli orari di apertura del Museo (il sabato con ingressi alle 10.00 e alle 11.30) senza prenotazione. Possibilità di richiedere visite straordinarie e guidate per gruppi su prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it). Venerdì 9 giugno, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena […]
APERTURA STRAORDINARIA 1 GIUGNO 2023 Archivio di Stato di Siena nell’ambito delle Celebrazioni per la Festa della Repubblica Il programma generale, che coinvolge numerose istituzioni della Città oltre all’Archivio di Stato, prevede incontri, visite guidate e momenti musicali, oltre alle celebrazioni istituzionali del 2 giugno. Per l’Archivio di Stato è prevista un’apertura straordinaria concordata per […]
Si informano gli studiosi che il prossimo martedì 6 giugno 2023 l’Istituto rimarrà chiuso per permettere l’esecuzione di importanti interventi tecnici incompatibili con le normali attività e servizi al pubblico. Ci scusiamo per i disagi arrecati.
Martedì 30 maggio, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze “La documentazione archivistica della Prefettura, esercizio dei diritti e conoscenza” Incontro nell’ambito delle Celebrazioni per la Festa della Repubblica Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, l’introduzione di Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena, quindi gli interventi: – Analizzare il potere: […]
Mercoledì 17 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena – Sala conferenze Gabriella Piccinni presenta il volume: La peste nera. Contagio, crisi e nuovi equilibri nell’Italia del Trecento di Alberto Luongo (Roma, 2022). All’inizio dell’autunno del 1347 l’Italia, prima tappa occidentale dei commerci provenienti dal Mar Nero, fu la porta d’ingresso in Europa di una pandemia dalle conseguenze […]
La Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione “per la riduzione dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni e per il miglioramento della qualità dei servizi e delle informazioni on line al cittadino e alle imprese” prevede all’art. 4 l’iscrizione al dominio “.gov.it” dei siti della pubblica amministrazione al fine di garantire, già a partire dall’indirizzo […]
Sabato 6 maggio, ore 11,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze Presentazione del progetto “Paesaggi dell’Anima: Paolucci il pittore” Partiranno da Palazzo Piccolomini a Siena il prossimo 6 maggio, a dieci anni esatti dalla sua morte, le celebrazioni per rendere omaggio al talento e alla personalità eclettica di Aleardo Paolucci, il pittore della […]
Mercoledì 3 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena – sala conferenze Presentazione del volume: Processo per stupro con gravidanza di Pierangelo Lusini (Arcidosso, Effigi, 2022). Il libro ricostruisce il procedimento giudiziario a carico di Elisabetta Pelosi di Castel del Piano, paese sottoposto alla giurisdizione vicariale di Arcidosso. La ragazza si ritrova incinta e in paese […]
Archivio di Stato di Siena, Diplomatico Bichi-Borghesi, 1374 agosto 28 Mostra Dantesca Il testamento di Giovanni Boccaccio fu dettato nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, il 28 agosto 1374, al notaio fiorentino ser Tinello del fu ser Bonasera da Passignano e alla presenza di più testimoni. Egli decise di essere sepolto, se la morte lo […]
Mercoledì 5 aprile, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume Per una storia del castellare di Campriano di Paolo Neri (Siena, Nuova Immagine Editrice, 2023). Un racconto storico e di memoria legato all’autobiografia dell’Autore, che prende spunto anche da documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena, con particolare riferimento agli estimi e catasti antichi, […]
Venerdì 31 marzo, ore 17,30 Archivio di Stato di Siena Conferenza “La Passeggiata Storica tra Ottocento e Novecento” Nell’ambito del Ciclo di conferenze sulla Storia ed evoluzione del Palio e delle Contrade a cura degli Archivisti delle 17 consorelle e con il patrocinio del Magistrato delle Contrade, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena si […]
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 14 marzo 2023 Archivio di Stato di Siena APERTURA STRAORDINARIA “Il paesaggio delle Biccherne” In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2023, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria martedì 14 marzo. Visite libere (accompagnate dal personale): ingressi alle 12.00 e alle 15.00 (massimo 20 persone per turno) E’ gradita […]
Si avvisano gli studiosi che da lunedì 27 febbraio l’impianto di riscaldamento tramite ventilconvettori (fan coil) non sarà funzionante per alcuni giorni, in modo da permettere l’esecuzione di un intervento straordinario di manutenzione. Ci scusiamo per i disagi arrecati, ringraziando per la comprensione.
Mercoledì 15 febbraio, ore 14,00 Archivio di Stato di Siena Seminario “Il cantiere scuola internazionale: luogo di incontro e confronto tra formazione e professione“ La Scuola Edile di Siena, in occasione del Cantiere Scuola internazionale presso Palazzo Piccolomini e in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena, ha programmato per mercoledì 15 febbraio presso l’Archivio di Stato […]
Si informano gli studiosi ed i visitatori che, a seguito del completamento dei sopralluoghi della squadra di emergenza, in mancanza di altri episodi gravi, non si registrano danni alle strutture dell’Archivio di Stato di Siena che riprenderà regolarmente le proprie aperture al pubblico da lunedì 13 febbraio 2023.
Si informano gli studiosi che per il perdurare delle scosse di terremoto, anche se al momento non registriamo danni alle strutture dell’Archivio di Stato di Siena, venerdì 10 febbraio e sabato 11 febbraio 2023 la Sala di Studio ed il Museo rimarranno chiuse al pubblico. Ci scusiamo per i disagi arrecati.
Si avvertono i sigg. utenti che giovedì 26 gennaio 2023 si svolgeranno le attività di adeguamento del servizio di posta elettronica del Ministero della Cultura ai moderni standard di utilizzo e di sicurezza. In relazione a quanto sopra, il servizio di posta elettronica dell’archivio e del personale potrebbe avere dei malfunzionamenti. Ci scusiamo per il disagio.
APERTURE STRAORDINARIE 28 e 30 gennaio 2023 Archivio di Stato di Siena In occasione della nuova edizione di Wine&Siena, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 28 e lunedì 30 gennaio. Ancora visitabile la mostra temporanea “Il banco degli speziali senesi”, dedicata ai documenti manoscritti inerenti l’antica Arte degli speziali conservati nell’Archivio di Stato di Siena. […]
Si informa che dal 1° febbraio 2023 la Sala di studio dell’Archivio di Stato di Siena sarà aperta anche il venerdì mattina. Questo l’orario completo di apertura, fino a nuove disposizioni: – Martedì: 8.30-17.00 – Mercoledì: 8.30-17.00 – Giovedì: 8.30-13.30 – Venerdì: 8.30-13.30 Per maggiori dettagli sulle modalità e orari di accesso alla Sala studio si rinvia alla relativa […]
Giovedì 26 gennaio, ore 17,20 Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena L’Accademia Senese degli Intronati ha in programma per giovedì 26 gennaio 2023 la conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, basata sulle lettere spedite dai soldati a familiari ed amici e pubblicate dai periodici locali. Importante, per la ricostruzione delle biografie degli autori delle […]