News dell'Archivio
Venerdì 20 maggio, presso l’Archivio di Stato di Siena, è avvenuta la consegna della tavoletta lignea a tempera e oro raffigurante la Flagellazione di Cristo, dipinta nel 1441 da Sano di Pietro, comunemente denominata Biccherna, che così viene definitivamente restituita alla comunità cittadina senese. È stato il direttore generale Archivi Anna Maria Buzzi a riconsegnare la Biccherna […]
Disposizioni sulle modalità operative e comportamentali per l’accesso al Museo delle Biccherne Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena è aperto al pubblico secondo il seguente orario: sabato con ingressi alle 10.00 e alle 11.30. Chiusura alle 13.00. L’accesso al Museo sarà possibile per massimo 20 persone (+ 1 guida) per turno. Prenotazione obbligatoria […]
Disposizioni sulle modalità di accesso alla Sala di studio La Sala di studio dell’Archivio di Stato di Siena è aperta agli utenti per ragioni di studio dal martedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 13,30, con prolungamento dell’orario alle 17,00 per la sola giornata di mercoledì (escluso il mese di agosto). I servizi sono stati riorganizzati e le […]
L’Archivio di Stato di Siena ha aderito all’attivazione del collegamento da remoto alla banca dati della documentazione declassificata ai sensi delle Direttive Prodi (2008) e Renzi (2014) e versata anticipatamente all’Archivio centrale dello Stato, al fine di consentire un’ampia possibilità di consultazione, su tutto il territorio nazionale, di documentazione di grande importanza per la ricerca sulla storia […]
L’Archivio di Stato di Siena ha di nuovo disponibile un imprescindibile strumento di ricerca on line per l’accesso al proprio patrimonio documentario, avendo provveduto, di concerto con l’Istituto Centrale per gli Archivi, alla pubblicazione del rinnovato SIAS. Il Sistema Informativo degli Archivi di Stato, sviluppato e coordinato dall’Istituto Centrale per gli Archivi, è lo strumento informatico utilizzato per […]
L’Archivio di Stato di Siena è presente con la Collezione delle Tavolette di Biccherna nel portale Art bonus. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83 (convertito con modificazioni in L. 106/2014), è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno del mecenatismo […]
Una delle aree meno esplorate del patrimonio storico culturale senese è la produzione musicale e liturgica dei secoli X-XIII. Molte tracce di queste creazioni, che avevano accompagnato la vita quotidiana e le solennità festive della comunità locale in quel periodo, sono state adesso recuperate e riscoperte grazie alla Regione Toscana che, attraverso il Programma operativo […]
Si informano gli studiosi che nella giornata di venerdì 20 maggio 2022 la Sala di Studio rimarrà chiusa per permettere lo svolgimento di impegni istituzionali incompatibili con le normali attività di distribuzione e consultazione. Ci scusiamo per il disagio.