News
A Firenze presentazione del volume su Cosimo I de’ Medici, dallo scontro all’incontro
- 30 giugno 2021
- Posted by: Operatore Sito
- Category: Biccherne conferenza

Venerdì 9 luglio, ore 17,00
Palazzo Guadagni-Strozzi-Sacrati, Sala Pegaso
Piazza del Duomo, 10 – Firenze
Presentazione del volume:
Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro. Biccherne, statuti, abiti ed armi del Rinascimento,
a cura di Cinzia Cardinali (Foiano della Chiana, 2021)
Il volume pubblica gli atti del convegno ed il catalogo della mostra organizzati all’interno del progetto Cosimo I De Medici dallo scontro all’incontro sviluppato nel 2019 in occasione delle ricorrenze della nascita di Cosimo I Medici (1519) e della Pace di Cateau Cambrésis (1559). Le attività di conoscenza, valorizzazione, divulgazione e rievocazione della guerra di Siena e del suo contesto storico-culturale, precipue dell’Associazione culturale Scannagallo, ispiratore e coordinatore del progetto, sono state realizzate dal Comune di Marciano della Chiana in collaborazione con il Comune di Foiano della Chiana e il Consiglio regionale della Toscana. Alla giornata inaugurale hanno partecipato le rappresentanze delle Associazioni di rievocazione storica della Provincia di Arezzo iscritte all’Albo regionale della Toscana, mentre le relazioni del convegno sono state affidate a Stefano Calonaci, Franco Franceschi e Barbara Gelli, appartenenti al mondo accademico che, nell’ambito della cosiddetta Terza missione, si affiancano alle attività di rievocazione. La mostra di Biccherne, abiti ed armi, organizzata con la partecipazione dell’Archivio di Stato di Siena, è stata ospitata in Valdichiana presso la Torre di Marciano della Chiana e la Chiesa-Museo di Foiano della Chiana (14 aprile – 2 giugno 2019) – luoghi dove si svolsero alcuni degli eventi fondamentali della Guerra di Siena (1554-1559) – e a Firenze, presso il Palazzo del Pegaso (12 giugno – 4 luglio 2019). I testi del catalogo della mostra sono di Sonia Corsi (introduzione) e Marco Ciampolini (schede) per la sezione relativa alle biccherne, di Giulia Simona Meucci per la scheda relativa allo statuto di Marciano e di Cinzia Cardinali per quello di Foiano, di Alessio Bandini per quella relativa agli abiti e alle armi.
Intervengono:
Duccio Balestracci, storico medievista (già Università di Siena)
Fabio Dei, antropologo (Università di Pisa)
Coordina: Federico Eligi, consigliere per le Rievocazioni Storiche
Saranno presenti gli autori dei saggi e la curatrice del volume