News
Agostino Chigi: il suo oroscopo a Villa Farnesina
- 6 aprile 2020
- Posted by: Operatore Sito
- Category: patrimonio archivistico Storia

A Villa Farnesina, nella Loggia di Galatea affrescata da Raffaello nel 1512, si può ammirare anche la raffigurazione dell’oroscopo personale di Agostino Chigi (1466-1520), suo mecenate. La complessa decorazione astrologica è la rappresentazione della data di nascita del famoso banchiere dei papi, capitalista illuminato, uomo affascinante e colto che fece costruire a Baldassarre Peruzzi il complesso oggi noto come la Farnesina, sede dell’Accademia nazionale dei Lincei. La data di nascita del Chigi, come desunta dalla decorazione, è stata precisata dall’annotazione del battesimo di Agostino Chigi avvenuto il 30 novembre 1466, che si può leggere nel registro n. 2 della Pieve di San Giovanni Battista di Siena. Questa importante serie documentaria è conservata all’Archivio di Stato di Siena; insieme al fondo della Biccherna per le registrazioni più antiche (1380-1460), essa ci tramanda le note dei battezzati della Chiesa battesimale di Siena, appunto la Pieve di San Giovanni, dal 1461 fino al 1819. Tra le più antiche fonti conservate nel panorama documentario della penisola, probabilmente realizzata su commissione pubblica, costituisce una fonte fondamentale per chiunque si voglia cimentare in ricerche anagrafiche e della popolazione nel territorio di Siena.
Vi proponiamo l’immagine del documento (Pieve di San Giovanni Battista, 2, c. 69r) e, in omaggio al cinquecentenario della morte di Raffaello, la puntata di Rai cultura per la serie “Italia, viaggio nella bellezza” dedicata all’Accademia dei Lincei che abbiamo contribuito a realizzare.
Vedi anche pagina corrispondente in Patrimonio: Approfondimenti e curiosità
#iorestoacasa #emptymuseum