News
Alcol e virus: una delibera del Consiglio Generale
- 13 maggio 2020
- Posted by: Operatore Sito
- Category: patrimonio archivistico Storia

La terribile Peste Nera del 1348 che devastò l’Europa e decimò la popolazione senese aveva anche spezzato l’equilibrio cittadino. Per la sua portata sociale ed economica, rimase come presenza paurosa e incombente per buona parte del Trecento. Per ovviare al male, ormai endemico, e salvaguardare la salute pubblica, si tentarono i più svariati provvedimenti, fra i quali incentivare la vendita e il consumo di Vernaccia ritenuta un toccasana per la salute del corpo, con fama di preservare addirittura dalla peste. Per questo, il Consiglio generale del Comune di Siena deliberava, addirittura il 6 dicembre 1359, in occasione di una recrudescenza dell’epidemia, di favorire l’arrivo a Siena di grossi quantitativi di Vernaccia.
L’Archivio del Consiglio Generale, uno dei 5 fondi dell’Archivio delle Riformagioni di Siena, conserva tutta documentazione di tipo amministrativo prodotta dal Consiglio Generale, le deliberazioni riguardanti tutti gli affari del Comune, le elezioni e le nomine degli Ufficiali cittadini e del contado, i verbali delle adunanze e delle votazioni, per un totale di 486 registri dal 1244 al 1808. Si tratta di una delle serie più consultate all’Archivio di Stato di Siena.
Proponiamo anche una recente intervista a Gabriella Piccinni, nella quale racconta la peste del 1348 confrontandola con l’attuale pandemia.
Vedi anche pagina corrispondente in Patrimonio: Approfondimenti e curiosità
#laculturanonsiferma #iorestoacasa