News
Bando permanente relativo ai titoli professionali per l’iscrizione nell’elenco nazionale degli archivisti
- 12 settembre 2019
- Posted by: Operatore Sito
- Category: informazioni

E’ attiva sul sito della Direzione Educazione e Ricerca la piattaforma per la formazione e la consultazione degli elenchi dei professionisti competenti a eseguire interventi sui bei culturali (D. M. 244 del 20 maggio 2019) che rimanda anche alle indicazioni contenute nei bandi sei singoli profili dei professionisti per la procedura di iscrizione.
La Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero Beni culturali con Circolare 25 del 4 settembre 2019 ha pubblicato il bando relativi ai profili professionali, come da D. M. 244 del 20 maggio 2019. Il bando relativo al profilo dell’archivista indica, oltre all’oggetto del bando, i requisiti per la partecipazione alla iscrizione, la procedura di verifica, le modalità di inoltro della candidatura e allegati alla domanda, l’iscrizione all’elenco, il trattamento dei dati personali, i termini legali.
Il possesso dei requisiti richiesti ai fini dell’iscrizione negli elenchi è dichiarato ed autocertificato dal candidato utilizzando il sistema informatico che viene reso disponibile sulla pagina della Direzione Generale Educazione e Ricerca a partire dal 1° dicembre 2019. L’autocertificazione della documentazione, all’atto della domanda potrà essere sostituita dal numero di repertorio dell’attestazione rilasciata da Associazione abilitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (Associazione Nazionale Archivistica Italiana). Per i soci ANAI, è attivo il servizio di analisi, valutazione e riconoscimento per il rilascio dell’attestazione (art. 2 della legge 4/2013) valida per l’iscrizione dei professionisti negli elenchi nazionali del Mibact (profilo archivisti) previsti dal decreto ministeriale 244/2019 e dell’attestazione di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci (ai sensi degli articoli 7 e 8 della legge 4/2013) valida per l’elenco dei soci che ne hanno fatto richiesta tenuto dall’associazione secondo le direttive del Ministero dello sviluppo economico indicate nella legge 4/2013. Il lavoro di valutazione è affidato al Comitato tecnico-scientifico dell’Associazione (segui il link esterno alla pagina Professione di ANAI)