News
Biccherne e documenti dell’Archivio alla mostra “L’immagine del Duomo di Siena 1223-1944”
- 3 gennaio 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: Biccherne eventi prestiti a mostre

Biccherne e documenti per illustrare e documentare l’immagine del Duomo di Siena
L’esposizione, promossa dall’Opera della Metropolitana con la partecipazione dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino e la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto, Arezzo e di Opera Laboratori, ripercorre le trasformazioni subite negli anni, all’interno e all’esterno, dal Tempio dedicato alla Vergine.

La mostra parte dal Libro dei censi e memoriale delle offese del 1223 dell’Archivio di Stato di Siena (Podestà, 1) con il podestà Bernardo di Orlando Rossi da Parma. L’immagine dimostra che in epoca comunale il Duomo è l’edificio più rilevante della città. Da questa miniatura, la più antica testimonianza esposta, inizia il percorso di visita che si suddivide in nove sezioni e prende in esame l’esterno della Cattedrale, le processioni, l’interno del Duomo, la Libreria Piccolomini, la Confessione, Il Battistero e la Scalinata di San Giovanni, le piazze e i palazzi intorno al Duomo, i restauri, le guide e i libri sul Duomo di Siena.

Approfondimenti nel sito istituzionale dell’Opera del Duomo:
Museo dell’Opera del Duomo.