Anche le Biccherne possono parlarci di Dante. Le due Tavolette di Biccherna che illustrano Le finanze del Comune in tempo di pace e in tempo di guerra (1468, Biccherna n. 35) e Il pagamento dei salariati del Comune (1430?, Biccherna n. 92) sono tra le opere della mostra visitabile dal 1 aprile all’11 luglio 2021 presso i Musei […]
Avviso per la riapertura del Museo: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperto al pubblico, secondo il seguente orario: Venerdì : 10,00 – 13,00 L’accesso al Museo sarà possibile per 15 persone per turno (+ 1 guida) al giorno ed esclusivamente in […]
La guerra di Siena (1554-1559) ha comportato una ricca produzione di documenti anche iconografici che illustrano i fatti d’arme, le vicende, i personaggi, le dinamiche. Tra questi, singolari per tipologia, longevità e caratteristiche, sono le tavolette di Biccherna conservate in Archivio di Stato di Siena. Un articolo di Aurora Savelli ricostruisce in sintesi alcuni elementi […]
DOMENICA DI CARTA 2020 11 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena Aspettando il Ghibellin fuggiasco Il cielo di Dante Il cielo di Galileo Il cielo di oggi L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2020, propone come finissage della mostra di antichi libri di astronomia “Come vadia il cielo” un […]
Domenica 11 ottobre #iononrischio L’Archivio di Stato di Siena, collabora con la Pubblica Assistenza di Siena per il progetto Io Non Rischio 2020, organizzato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, in collaborazione con le organizzazioni di Volontariato e gli Enti Locali. Per la Città di Siena, il progetto è gestito da Pubblica Assistenza di Siena, […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 26-27 SETTEMBRE Archivio di Stato di Siena “Come vadia il cielo”: mostra di antichi libri di astronomia Io qui direi che … intenzione dello Spirito Santo essere d’insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo (Galileo, dalla Lettera a Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana) L’Archivio di […]
Avviso per la riapertura del Museo: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperto al pubblico appena completato l’iter previsto dalla situazione di emergenza sanitaria, secondo il seguente orario: Venerdì e sabato: 10,00 – 13,00 L’accesso al Museo sarà possibile per 15 persone […]
APERTURA STRAORDINARIA AL PUBBLICO DEL MUSEO DELLE BICCHERNE Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà ai visitatori il Museo delle Biccherne in occasione delle Giornate europee del Patrimonio (26 e 27 settembre) e della Domenica di carta (11 ottobre) dalle 15,00 alle 19,00. I visitatori che vorranno accedere all’Istituto dovranno sottoporsi a […]
L’Archivio di Stato di Siena è presente con la Collezione delle Tavolette di Biccherna nel portale Art bonus. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83 (convertito con modificazioni in L. 106/2014), è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno del mecenatismo […]
Taddeo di Bartolo Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria 28 maggio – 30 agosto 2020 Sala dei Notari, Palazzo dei Priori – Perugia Finalmente visitabile fino al 30 agosto la mostra sul grande pittore senese. Per la prima volta alla Galleria Nazionale dell’Umbria si tiene un’ampia monografica dedicata a Taddeo di Bartolo (1362 ca. – 1422), una delle più […]
Cosimo I a Siena. Storia, arte e architettura Il Comune di Siena ricorda la figura del primo Granduca di Toscana domenica 15 e mercoledì 18 dicembre 2019 In occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici il Comune di Siena, con il contributo del Consiglio regionale, ricorda la figura del primo Granduca […]
I Lanzi: la guardia tedesca di Cosimo I Apertura straordinaria, visite libere e guidate, approfondimenti storico-artistici in occasione della Domenica di Carta 2019 – 13 ottobre In occasione della Domenica di Carta 2019 torna l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Siena nell’ambito dell’iniziativa dedicata alle Biblioteche ed agli Archivi statali dal Ministero per i Beni […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019 21-22 SETTEMBRE 2019 Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento Verso il VII centenario della morte di Dante Alighieri (2021): riflessione legata alle iniziative in programma per le celebrazioni dantesche. Apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e visite guidate alla Mostra documentaria dantesca dell’Archivio di Stato L’Archivio di Stato di […]
Le temps de l’ile 17 luglio-11 novembre 2019 MUCEM – Marsiglia In mostra a Marsiglia, presso il Museo del Mediterraneo la Biccherna con “La Vittoria navale di don Garcia da Toledo a Malta” (1565-1566, Biccherna n. 66). La biccherna, che è stata restaurata proprio in occasione dell’esposizione a cura del Museo del Mediterraneo, mostra la raffigurazione dell’isola […]
Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro Biccherne, statuti e abiti del Rinascimento Inaugurazione mostra mercoledì 12 giugno 2019 – ore 12.00 Consiglio regionale della Toscana, Palazzo del Pegaso Via Cavour 4 – Firenze Dalla Valdichiana prosegue a Firenze la mostra “Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro“ presso i locali del Palazzo del Pegaso, sede del […]
A Firenze, alla Galleria degli Uffizi, rimane aperta dal prossimo 4 giugno fino al 29 settembre la mostra: Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe, all’interno della quale sono esposte ben quattro Tavolette di Biccherna che, raccontando i principali avvenimenti della seconda metà del Cinquecento a Siena, documentano anche la storia molto particolare della […]
Sabato 11 maggio, ore 9,30-13,30 Archivio di Stato di Siena OCCHIO ALLA LINEA! Nel settecentenario della morte di Duccio di Buoninsegna Visite guidate presso il Museo delle Biccherne (Archivio di Stato di Siena) e il Museo Civico di Siena, organizzate dalla classe 5B del Liceo Artistico di Siena in collaborazione con il Dipartimento Scienze Storiche […]
Castello di Chambord 26 maggio – 1 settembre 2019 Chambord 1519-2019: l’Utopie à l’oeuvre Una grande mostra per il cinquecentenario del Castello di Chambord accoglie la Tavoletta di Biccherna di Francesco di Giorgio Martini “La Vergine protegge Siena in tempo di terremoti” (1467). Il Rinascimento fu in Francia un periodo di grande fermento sia politico […]
Per la Giornata mondiale della salute, che celebra la fondazione dell’Oms avvenuta il 7 aprile 1948, domenica prossima l’assessore alla Sanità ha organizzato una passeggiata nel centro della città, e visite guidate gratuite all’Archivio di Stato e al Complesso museale S. Maria della Scala. “La partecipazione alla Giornata – ha detto l’assessore alla Sanità Francesca […]
Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro Mostre, convegni, occasioni di studio Inaugurazione Domenica 14 aprile Le Biccherne, insieme a statuti, abiti e armi del Rinascimento in mostra in Valdichiana per un viaggio nella storia che vuole celebrare due importanti ricorrenze. Il ricco calendario di appuntamenti si apre il 14 aprile con l’obiettivo di ricordare i […]
L’arte racconta il paesaggio: “Siena al tempo de’ tremuoti” Giovedì 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2019, presso il Museo delle Biccherne si svolge una visite guidata alle ore 11, a cura del personale dell’Archivio di Stato. Dalla Biccherna di Francesco di Giorgio Martini del 1468 “La Vergine protegge Siena in tempo […]
Sabato 16 febbraio 2019 Il Granducato a Palazzo: racconti, danze, Biccherne e documenti conducono il visitatore attraverso la storia del Granducato dai Medici ai Lorena fino all’Italia Unita visite guidate alle 11.30, 15.00 e 17.00 (è gradita la prenotazione) In relazione al numero delle richieste pervenute si aggiunge un nuovo orario per le visite guidate: […]
MINIATORES Miniatori e dipintori a Palazzo Domenica 14 ottobre – Apertura straordinaria in occasione della Domenica di Carta 2018 In occasione delle Domenica di Carta 2018 torna l’apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Archivi statali, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per valorizzare i monumenti di carta, patrimonio imponente e ricco, […]
In occasione dei 450 anni dall’inizio della Guerra degli Ottant’anni (1568-1648), il National Military Museum di Soest (NL) ha organizzato la mostra “William of Orange” che, oltre a svolgere un ruolo importante nella guerra degli Ottant’anni, ha gettato le basi per la creazione della Repubblica dei sette Paesi Bassi uniti. La mostra mostra la vita del giovane […]
Il 22 giugno sono stati presentati, presso l’Archivio di Stato di Siena, i progetti realizzati nella nostra città grazie al programma formativo straordinario promosso dal Ministero dei beni culturali “500 giovani per la cultura” per favorire la specializzazione dei neolaureati portandoli ad immergersi direttamente nel lavoro di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale presente sul […]
Dal 5 marzo al 19 giugno 2016, nella mostra dal titolo “Money, good and evil.