• Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
Archivio di Stato di Siena
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
      • Falsi d’autore
    • Mostra documentaria
      • Dante 2021
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
      • Documentazione declassificata
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
      • Uno pseudo-documento amiatino
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
      • Falsi d’autore
    • Mostra documentaria
      • Dante 2021
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
      • Documentazione declassificata
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
      • Uno pseudo-documento amiatino
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
immagine Wine
23
Gen
Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visite guidate

APERTURE STRAORDINARIE 28 e 30 gennaio 2023 Archivio di Stato di Siena In occasione della nuova edizione di Wine&Siena, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 28 e lunedì 30 gennaio. Ancora visitabile la mostra temporanea “Il banco degli speziali senesi”, dedicata ai documenti manoscritti inerenti l’antica Arte degli speziali conservati nell’Archivio di Stato di Siena. […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria, mostra temporanea, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: Mostra documentaria, mostra temporanea, Museo delle Biccherne,
immagine_mercato campo
28
Nov
Apertura straordinaria per il Mercato nel Campo 3 e 17 dicembre 2022

APERTURE STRAORDINARIE 3 e 17 DICEMBRE 2022 Archivio di Stato di Siena Mostra “Il banco degli speziali senesi” 3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 In occasione della nuova edizione della rievocazione storica del “mercato grande” nella splendida cornice di Piazza del Campo, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 3 e sabato 17 […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria, mostra temporanea, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: Mostra documentaria, mostra temporanea, Museo delle Biccherne,
logo Domenica di Carta 2022
03
Ott
DOMENICA DI CARTA 2022

DOMENICA DI CARTA 2022 9 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2022, propone l’apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e della Mostra documentaria permanente. Insieme saranno visitabili due mostre temporanee: la mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte e […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria, patrimonio archivistico,
Tags: Domenica di Carta, Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
Layout 1
28
Set
Secondo appuntamento su Federico da Montefeltro: mercoledì 5 ottobre 2022 ore 16,30

Archivio di Stato di Siena  Mercoledì 7 settembre, ore 17 “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: la mostra di Urbino e una nota su alcune Biccherne” Mercoledì 5 ottobre, ore 16,30 “Siena-Urbino. Andata e ritorno. I rapporti fra la Repubblica e i Montefeltro nel ‘400” Quest’anno si festeggia il sesto centenario della nascita di uno dei […]

Posted in: Biccherne, conferenza, presentazioni, Storia,
Tags: convegno, pubblicazioni,
immagine Urbino mostra
23
Giu
Le Biccherne in mostra alla Galleria Nazionale delle Marche dal 26 giugno

Le tre Tavolette di Biccherna che illustrano l’Incoronazione di Pio II e veduta di Siena fra due chimere (1460, Biccherna n. 32), Pio II impone il cappello cardinalizio al nipote Francesco Piccolomini Tedeschini (1460, Biccherna n. 33) e La resa di Colle Val D’Elsa (1479, Biccherna n. 39) sono tra le opere della mostra “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle […]

Posted in: Biccherne, eventi, prestiti a mostre,
Tags: Biccherne,
immagine_Biccherna Flagellazione_ritaglio 2
13
Giu
Sabato 18 giugno alle 10,30: incontro sulla Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo”

Sabato 18 giugno, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena, Sala conferenze Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo” La Tavoletta, di squisita fattura, rappresenta un episodio della passione di Cristo, la flagellazione, tra le poche a tema sacro della collezione delle tavolette. Sull’esempio della Biccherna anche la Gabella, […]

Posted in: Biccherne, conferenza, eventi,
Tags: Biccherne,
immagine_Biccherna Flagellazione Cristo ritaglio
20
Mag
La Biccherna di Sano di Pietro “La flagellazione di Cristo” torna all’Archivio di Stato

Venerdì 20 maggio, presso l’Archivio di Stato di Siena, è avvenuta la consegna della tavoletta lignea a tempera e oro raffigurante la Flagellazione di Cristo, dipinta nel 1441 da Sano di Pietro, comunemente denominata Biccherna, che così viene definitivamente restituita alla comunità cittadina senese. È stato il direttore generale Archivi Anna Maria Buzzi a riconsegnare la Biccherna […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico,
Tags: Biccherne,
slider_home_5
03
Mag
Sticky Post
Modalità di accesso al Museo delle Biccherne

Disposizioni sulle modalità operative e comportamentali per l’accesso al Museo delle Biccherne Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena è aperto al pubblico secondo il seguente orario: sabato con ingressi alle 10.00 e alle 11.30. Chiusura alle 13.00. L’accesso al Museo sarà possibile per massimo 20 persone (+ 1 guida) per turno. Prenotazione obbligatoria […]

Posted in: Biccherne, informazioni, Mostra documentaria,
Tags: Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
immagine_Biccherna Flagellazione Cristo ritaglio
06
Apr
Consegnata all’Archivio di Stato di Siena una Biccherna del 1441 attribuita a Sano di Pietro

Mercoledì 6 aprile 2022, alle ore 11,00, presso la caserma “La Marmora” di Roma, sede del Reparto Operativo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), il Ministro della Cultura (MiC), On. Dario Franceschini, ha restituito all’Archivio di Stato di Siena una preziosissima opera, tornata in Italia dalla Germania lo scorso ottobre. Si tratta di […]

Posted in: Biccherne, patrimonio archivistico,
Tags: Biccherne,
Biccherna Nozze di Ferdinando Dei Medici con Cristina di Lorena
12
Mar
Sabato 19 marzo alle 10,00: conferenza “Le Biccherne granducali, 1558-1682”

Sabato 19 marzo, ore 10,00 Archivio di Stato di Siena Conferenza “Le Biccherne granducali, 1558-1682” Dopo un lungo periodo di assenza, Archinote, associazione culturale che opera da oltre 20 anni nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale e musicale, riprende la sua attività con una interessante conferenza, organizzata in sinergia con l’Archivio di Stato di […]

Posted in: Biccherne, conferenza,
Tags: Biccherne,
locandina-mostra-copia1
03
Gen
Biccherne e documenti dell’Archivio alla mostra “L’immagine del Duomo di Siena 1223-1944”

Biccherne e documenti per illustrare e documentare l’immagine del Duomo di Siena L’esposizione, promossa dall’Opera della Metropolitana con la partecipazione dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino e la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto, Arezzo e di Opera Laboratori, ripercorre le trasformazioni subite […]

Posted in: Biccherne, eventi, prestiti a mostre,
Tags: Biccherne,
immagine_mercato campo
26
Nov
Prorogata al 12 marzo la mostra “Svelare le fonti”: i documenti sulle origini del Campo e del Mercato medievale

Mostra “Svelare le fonti: i documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale” ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 4 dicembre 2021 – 8 gennaio 2022 prorogata fino a sabato 12 marzo 2022 Scoprire le origini della Piazza e del Mercato nel Campo, che la animerà nel primo fine settimana di dicembre, quando […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
DGA_immagine_Budapest biccherna 1414 inv. 5_ritaglio
11
Nov
Mercoledì 17 novembre alle 16,30: conferenza “Siena in Ungheria”. Le Tavolette di Biccherna di Budapest

Mercoledì 17 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Conferenza “Siena in Ungheria. Il progetto Corpus of Sienese Paintings in Hungary e le Tavolette di Biccherna di Budapest” Con questa conferenza prosegue l’approfondimento della pittura senese al di fuori dei confini nazionali, avviato con la grande mostra appena conclusa al Museo Puškin di Mosca, […]

Posted in: Biccherne, conferenza,
immagine catalogo ridotta
30
Giu
Le Biccherne alla mostra al Museo Puškin di Mosca “Siena: all’alba del Rinascimento”

Le Biccherne portano l’immagine e la storia di Siena del Trecento a Mosca Nell’ambito dell’anno incrociato Italia-Russia, dedicato alla collaborazione dei musei italiani e russi, la collaborazione tra Direzione Regionale Musei della Toscana e il Museo Puškin di Mosca, ha condotto alla realizzazione della mostra Siena all’alba del Rinascimento. Pittura dalle collezioni della Pinacoteca nazionale […]

Posted in: Biccherne, eventi, prestiti a mostre,
Tags: Biccherne,
copertina_Cosimo I
30
Giu
A Firenze presentazione del volume su Cosimo I de’ Medici, dallo scontro all’incontro

Venerdì 9 luglio, ore 17,00 Palazzo Guadagni-Strozzi-Sacrati, Sala Pegaso Piazza del Duomo, 10 – Firenze Presentazione del volume: Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro. Biccherne, statuti, abiti ed armi del Rinascimento, a cura di Cinzia Cardinali  (Foiano della Chiana, 2021) Il volume pubblica gli atti del convegno ed il catalogo della mostra organizzati all’interno del progetto Cosimo […]

Posted in: Biccherne, conferenza,
banner-evento
16
Mar
Festa della Toscana 2020: rievocazione on line “Libertà vo’ narrando”

Un viaggio nella storia della Toscana con la prima rievocazione on-line  Sabato 20 marzo, alle 15.00, la pagina facebook Scannagallo proporrà l’evento “Libertà vo’ narrando”  Filmati, documenti e parole permetteranno di rivivere episodi avvenuti in Toscana tra il 1530 e il 1555 L’Archivio di Stato di Siena partecipa al viaggio nella storia della Toscana di sabato […]

Posted in: Biccherne, eventi,
download
04
Mar
Le Biccherne alla mostra “Dante, la visione dell’arte” ai Musei San Domenico di Forlì dal 30 aprile

Anche le Biccherne possono parlarci di Dante. Le due Tavolette di Biccherna che illustrano Le finanze del Comune in tempo di pace e in tempo di guerra (1468, Biccherna n. 35) e Il pagamento dei salariati del Comune (1430?, Biccherna n. 92) sono tra le opere della mostra in prossima apertura e visitabile fino all’11 luglio 2021 presso […]

Posted in: Biccherne, Dante, eventi,
Tags: Biccherne,
Solenne ingresso di Cosimo I a Siena, Biccherna 64
06
Gen
Un approfondimento sulla Guerra di Siena di Aurora Savelli

La guerra di Siena (1554-1559) ha comportato una ricca produzione di documenti anche iconografici che illustrano i fatti d’arme, le vicende, i personaggi, le dinamiche. Tra questi, singolari per tipologia, longevità e caratteristiche, sono le tavolette di Biccherna conservate in Archivio di Stato di Siena. Un articolo di Aurora Savelli ricostruisce in sintesi alcuni elementi […]

Posted in: Biccherne, Storia,
sito-ASSI_immagine_LOGO-domenica-carta_ridotta
11
Ott
DOMENICA DI CARTA 2020

DOMENICA DI CARTA 2020 11 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena Aspettando il Ghibellin fuggiasco   Il cielo di Dante Il cielo di Galileo Il cielo di oggi L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2020, propone come finissage della mostra di antichi libri di astronomia “Come vadia il cielo” un […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria,
Tags: Domenica di Carta, Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
download
11
Ott
La storia dei terremoti per la giornata della Protezione civile

Domenica 11 ottobre #iononrischio L’Archivio di Stato di Siena, collabora con la Pubblica Assistenza di Siena per il progetto Io Non Rischio 2020, organizzato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, in collaborazione con le organizzazioni di Volontariato e gli Enti Locali. Per la Città di Siena, il progetto è gestito da Pubblica Assistenza di Siena, […]

Posted in: Biccherne, eventi, Senza categoria,
sito ASSI_immagine GEP-mibact
22
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2020

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 26-27 SETTEMBRE  Archivio di Stato di Siena “Come vadia il cielo”: mostra di antichi libri di astronomia Io qui direi che … intenzione dello  Spirito Santo essere d’insegnarci  come si vadia al cielo,  e non come vadia il cielo  (Galileo, dalla Lettera a Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana) L’Archivio di […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria,
Tags: Giornate Europee del Patrimonio, Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
logo_sito
18
Set
Avviso per la riapertura del Museo delle Biccherne e della Sala conferenze

Avviso per la riapertura del Museo: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperto al pubblico appena completato l’iter previsto dalla situazione di emergenza sanitaria, secondo il seguente orario: Venerdì e sabato: 10,00 – 13,00 L’accesso al Museo sarà possibile per 15 persone […]

Posted in: Biccherne, conferenza, informazioni, Mostra documentaria,
museo4_
18
Set
Sabato 26 settembre: apertura straordinaria al pubblico del Museo delle Biccherne

APERTURA STRAORDINARIA AL PUBBLICO DEL MUSEO DELLE BICCHERNE  Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà ai visitatori il Museo delle Biccherne in occasione delle Giornate europee del Patrimonio (26 e 27 settembre) e della Domenica di carta (11 ottobre) dalle 15,00 alle 19,00. I visitatori che vorranno accedere all’Istituto dovranno sottoporsi a […]

Posted in: Biccherne, conferenza, informazioni,
logo_artbonus x sito
28
Apr
Sticky Post
Art bonus: mecenatismo culturale a favore del nostro patrimonio

L’Archivio di Stato di Siena è presente con la Collezione delle Tavolette di Biccherna nel portale Art bonus. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83 (convertito con modificazioni in L. 106/2014), è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno del mecenatismo […]

Posted in: Biccherne, informazioni,
Concistoro 250_cop
02
Mar
Le Biccherne di Taddeo di Bartolo in mostra a Perugia

Taddeo di Bartolo Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria 28 maggio – 30 agosto 2020 Sala dei Notari, Palazzo dei Priori – Perugia Finalmente visitabile fino al 30 agosto la mostra sul grande pittore senese. Per la prima volta alla Galleria Nazionale dell’Umbria si tiene un’ampia monografica dedicata a Taddeo di Bartolo (1362 ca. – 1422), una delle più […]

Posted in: Biccherne, prestiti a mostre,
Tags: Biccherne,
biccherna 64 x ASSI
11
Dic
Il Comune di Siena ricorda la figura di Cosimo I de’ Medici

Cosimo I a Siena. Storia, arte e architettura  Il Comune di Siena ricorda la figura del primo Granduca di Toscana  domenica 15 e mercoledì 18 dicembre 2019 In occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici il Comune di Siena, con il contributo del Consiglio regionale, ricorda la figura del primo Granduca […]

Posted in: Biccherne, eventi,
I lanzi: particolare Biccherna 85
01
Ott
I Lanzi: la guardia tedesca di Cosimo I per la Domenica di carta 13 ottobre

I Lanzi: la guardia tedesca di Cosimo I Apertura straordinaria, visite libere e guidate, approfondimenti storico-artistici in occasione della Domenica di Carta 2019 – 13 ottobre In occasione della Domenica di Carta 2019 torna l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Siena nell’ambito dell’iniziativa dedicata alle Biblioteche ed agli Archivi statali dal Ministero per i Beni […]

Posted in: Biccherne, conferenza, eventi,
LocandinaGEP2019_tagliata
12
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2019

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019 21-22 SETTEMBRE 2019 Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento Verso il VII centenario della morte di Dante Alighieri (2021): riflessione legata alle iniziative in programma per le celebrazioni dantesche. Apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e visite guidate alla Mostra documentaria dantesca dell’Archivio di Stato L’Archivio di Stato di […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria,
Le-temps-de-l'ile
21
Giu
Le temps de l’ile: una mostra al Mucem di Marsiglia

Le temps de l’ile 17 luglio-11 novembre 2019 MUCEM – Marsiglia In mostra a Marsiglia, presso il Museo del Mediterraneo la Biccherna con “La Vittoria navale di don Garcia da Toledo a Malta” (1565-1566, Biccherna n. 66). La biccherna, che è stata restaurata proprio in occasione dell’esposizione a cura del Museo del Mediterraneo, mostra la raffigurazione dell’isola […]

Posted in: Biccherne, eventi,
0063_Tavoletta_ASSI_rit
06
Giu
Dallo scontro all’incontro: le Biccherne di Cosimo I in mostra a Firenze

Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro Biccherne, statuti e abiti del Rinascimento Inaugurazione mostra mercoledì 12 giugno 2019 – ore 12.00 Consiglio regionale della Toscana, Palazzo del Pegaso Via Cavour 4 – Firenze Dalla Valdichiana prosegue a Firenze la mostra “Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro“ presso i locali del Palazzo del Pegaso, sede del […]

Posted in: Biccherne, eventi,
volantino
03
Giu
Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe: le Biccherne documentano la storia della scorta personale del Granduca

A Firenze, alla Galleria degli Uffizi, rimane aperta dal prossimo 4 giugno fino al 29 settembre la mostra: Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe, all’interno della quale sono esposte ben quattro Tavolette di Biccherna che, raccontando i principali avvenimenti della seconda metà del Cinquecento a Siena, documentano anche la storia molto particolare della […]

Posted in: Biccherne, Senza categoria,
Volantino Occhio alla linea
30
Apr
Occhio alla linea! Visite guidate degli alunni del liceo artistico sabato 11 maggio

Sabato 11 maggio, ore 9,30-13,30  Archivio di Stato di Siena  OCCHIO ALLA LINEA!  Nel settecentenario della morte di Duccio di Buoninsegna Visite guidate presso il Museo delle Biccherne (Archivio di Stato di Siena) e il Museo Civico di Siena, organizzate dalla classe 5B del Liceo Artistico di Siena in collaborazione con il Dipartimento Scienze Storiche […]

Posted in: Biccherne, eventi,
chambord_testata
19
Apr
Chambord 1519-2019: L’Utopia al lavoro: una grande mostra sul Rinascimento accoglie la Biccherna 34

Castello di Chambord 26 maggio – 1 settembre 2019 Chambord 1519-2019: l’Utopie à l’oeuvre Una grande mostra per il cinquecentenario del Castello di Chambord accoglie la Tavoletta di Biccherna di Francesco di Giorgio Martini “La Vergine protegge Siena in tempo di terremoti” (1467). Il Rinascimento fu in Francia un periodo di grande fermento sia politico […]

Posted in: Biccherne,
locandina
04
Apr
Il 7 aprile, per la Giornata mondiale della salute, visite guidate all’Archivio di Stato e al S. Maria della Scala

Per la Giornata mondiale della salute, che celebra la fondazione dell’Oms avvenuta il 7 aprile 1948, domenica prossima l’assessore alla Sanità ha organizzato una passeggiata nel centro della città, e visite guidate gratuite all’Archivio di Stato e al Complesso museale S. Maria della Scala. “La partecipazione alla Giornata – ha detto l’assessore alla Sanità Francesca […]

Posted in: Biccherne, eventi,
0063_Tavoletta_ASSI_rit
02
Apr
Le Biccherne di Cosimo I in mostra in Valdichiana

Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro Mostre, convegni, occasioni di studio Inaugurazione Domenica 14 aprile Le Biccherne, insieme a statuti, abiti e armi del Rinascimento in mostra in Valdichiana per un viaggio nella storia che vuole celebrare due importanti ricorrenze. Il ricco calendario di appuntamenti si apre il 14 aprile con l’obiettivo di ricordare i […]

Posted in: Biccherne, conferenza, eventi, Mostra documentaria,
volantino
13
Mar
Giovedì 14 marzo: visita guidata per la Giornata Nazionale del paesaggio

L’arte racconta il paesaggio: “Siena al tempo de’ tremuoti” Giovedì 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2019, presso il Museo delle Biccherne si svolge una visite guidata alle ore 11, a cura del personale dell’Archivio di Stato. Dalla Biccherna di Francesco di Giorgio Martini del 1468 “La Vergine protegge Siena in tempo […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
Stampa
29
Gen
Sabato 16 febbraio Festa della Toscana: Nuovo orario delle visite!!!

Sabato 16 febbraio 2019 Il Granducato a Palazzo: racconti, danze, Biccherne e documenti conducono il visitatore attraverso la storia del Granducato dai Medici ai Lorena fino all’Italia Unita visite guidate alle 11.30, 15.00 e 17.00 (è gradita la prenotazione) In relazione al numero delle richieste pervenute si aggiunge un nuovo orario per le visite guidate: […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Piccolomini,
banner
06
Ott
Miniatores a Palazzo per la Domenica di Carta

MINIATORES Miniatori e dipintori a Palazzo Domenica 14 ottobre – Apertura straordinaria in occasione della Domenica di Carta 2018 In occasione delle Domenica di Carta 2018 torna l’apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Archivi statali, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per valorizzare i monumenti di carta, patrimonio imponente e ricco, […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Piccolomini,
willelm
26
Apr
La biccherna con la pace di Cateau-Cambrésis in mostra a Soest (NL)

In occasione dei 450 anni dall’inizio della Guerra degli Ottant’anni (1568-1648), il National Military Museum di Soest (NL) ha organizzato la mostra “William of Orange” che, oltre a svolgere un ruolo importante nella guerra degli Ottant’anni, ha gettato le basi per la creazione della Repubblica dei sette Paesi Bassi uniti. La mostra mostra la vita del giovane […]

Posted in: Biccherne,
sala_conferenze
22
Giu
“Giovani per la cultura a Siena”

Il 22 giugno sono stati presentati, presso l’Archivio di Stato di Siena, i progetti realizzati nella nostra città grazie al programma formativo straordinario promosso dal Ministero dei beni culturali “500 giovani per la cultura” per favorire la specializzazione dei neolaureati portandoli ad immergersi direttamente nel lavoro di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale presente sul […]

Posted in: Biccherne, eventi, presentazioni,
Tags: Biccherne,
post_0803
08
Mar
Biccherne dell’archivio di Stato esposte alla mostra “MONEY, GOOD AND EVIL. A visual history of the economy”

Dal 5 marzo al 19 giugno 2016, nella mostra dal titolo “Money, good and evil.

Posted in: Biccherne,
Tags: Baden-Baden, Biccherne, Germania,

Articoli recenti

  • Avviso interruzione servizio posta elettronica
  • Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visite guidate
  • Ampliamento degli orari di apertura della Sala di studio
  • Giovedì 26 gennaio alle 17,20: conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912” all’Accademia dei Fisiocritici
  • Tirocini presso la Direzione Generale Archivi

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • aprile 2013
  • ottobre 2012
  • aprile 2012
  • aprile 2011
  • giugno 2010
  • gennaio 2008

Categorie

  • attività esterne
  • Biccherne
  • conferenza
  • conversazioni
  • Dante
  • eventi
  • informazioni
  • Mostra documentaria
  • mostra temporanea
  • musica
  • Palio
  • patrimonio archivistico
  • Piccolomini
  • presentazioni
  • prestiti a mostre
  • Senza categoria
  • Storia

Contatti

  • Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
  • as-si@cultura.gov.it

Articoli recenti

  • Avviso interruzione servizio posta elettronica
  • Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visite guidate
  • Ampliamento degli orari di apertura della Sala di studio
  • Giovedì 26 gennaio alle 17,20: conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912” all’Accademia dei Fisiocritici
  • Tirocini presso la Direzione Generale Archivi

Tag

Archivio di Stato di Siena Baden-Baden bando di concorso Biccherne concerto convegno Dantedì Domenica di Carta Festa della Toscana 2019 Germania Giornate Europee del Patrimonio Mostra documentaria mostra temporanea Museo delle Biccherne Palio Philadelphia Piccinni Piccolomini pubblicazioni University of Pennsylvania welfare








Privacy & Cookie policy
Copyright © Archivio di Stato di Siena, 2016 Credits
Search
Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.AccettoLeggi di più