APERTURA STRAORDINARIA 1 GIUGNO 2023 Archivio di Stato di Siena nell’ambito delle Celebrazioni per la Festa della Repubblica Il programma generale, che coinvolge numerose istituzioni della Città oltre all’Archivio di Stato, prevede incontri, visite guidate e momenti musicali, oltre alle celebrazioni istituzionali del 2 giugno. Per l’Archivio di Stato è prevista un’apertura straordinaria concordata per […]
Martedì 30 maggio, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze “La documentazione archivistica della Prefettura, esercizio dei diritti e conoscenza” Incontro nell’ambito delle Celebrazioni per la Festa della Repubblica Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, l’introduzione di Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena, quindi gli interventi: – Analizzare il potere: […]
Mercoledì 17 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena – Sala conferenze Gabriella Piccinni presenta il volume: La peste nera. Contagio, crisi e nuovi equilibri nell’Italia del Trecento di Alberto Luongo (Roma, 2022). All’inizio dell’autunno del 1347 l’Italia, prima tappa occidentale dei commerci provenienti dal Mar Nero, fu la porta d’ingresso in Europa di una pandemia dalle conseguenze […]
Sabato 6 maggio, ore 11,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze Presentazione del progetto “Paesaggi dell’Anima: Paolucci il pittore” Partiranno da Palazzo Piccolomini a Siena il prossimo 6 maggio, a dieci anni esatti dalla sua morte, le celebrazioni per rendere omaggio al talento e alla personalità eclettica di Aleardo Paolucci, il pittore della […]
Mercoledì 3 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena – sala conferenze Presentazione del volume: Processo per stupro con gravidanza di Pierangelo Lusini (Arcidosso, Effigi, 2022). Il libro ricostruisce il procedimento giudiziario a carico di Elisabetta Pelosi di Castel del Piano, paese sottoposto alla giurisdizione vicariale di Arcidosso. La ragazza si ritrova incinta e in paese […]
Archivio di Stato di Siena, Diplomatico Bichi-Borghesi, 1374 agosto 28 Mostra Dantesca Il testamento di Giovanni Boccaccio fu dettato nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, il 28 agosto 1374, al notaio fiorentino ser Tinello del fu ser Bonasera da Passignano e alla presenza di più testimoni. Egli decise di essere sepolto, se la morte lo […]
Venerdì 31 marzo, ore 17,30 Archivio di Stato di Siena Conferenza “La Passeggiata Storica tra Ottocento e Novecento” Nell’ambito del Ciclo di conferenze sulla Storia ed evoluzione del Palio e delle Contrade a cura degli Archivisti delle 17 consorelle e con il patrocinio del Magistrato delle Contrade, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena si […]
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 14 marzo 2023 Archivio di Stato di Siena APERTURA STRAORDINARIA “Il paesaggio delle Biccherne” In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2023, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria martedì 14 marzo. Visite libere (accompagnate dal personale): ingressi alle 12.00 e alle 15.00 (massimo 20 persone per turno) E’ gradita […]
Mercoledì 15 febbraio, ore 14,00 Archivio di Stato di Siena Seminario “Il cantiere scuola internazionale: luogo di incontro e confronto tra formazione e professione“ La Scuola Edile di Siena, in occasione del Cantiere Scuola internazionale presso Palazzo Piccolomini e in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena, ha programmato per mercoledì 15 febbraio presso l’Archivio di Stato […]
APERTURE STRAORDINARIE 28 e 30 gennaio 2023 Archivio di Stato di Siena In occasione della nuova edizione di Wine&Siena, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 28 e lunedì 30 gennaio. Ancora visitabile la mostra temporanea “Il banco degli speziali senesi”, dedicata ai documenti manoscritti inerenti l’antica Arte degli speziali conservati nell’Archivio di Stato di Siena. […]
Giovedì 26 gennaio, ore 17,20 Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena L’Accademia Senese degli Intronati ha in programma per giovedì 26 gennaio 2023 la conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, basata sulle lettere spedite dai soldati a familiari ed amici e pubblicate dai periodici locali. Importante, per la ricostruzione delle biografie degli autori delle […]
APERTURE STRAORDINARIE 3 e 17 DICEMBRE 2022 Archivio di Stato di Siena Mostra “Il banco degli speziali senesi” 3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 In occasione della nuova edizione della rievocazione storica del “mercato grande” nella splendida cornice di Piazza del Campo, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 3 e sabato 17 […]
La mostra “Ettore Martini, l’alpino della Cengia. Una storia senese della Grande Guerra” rimarrà visitabile fino al 3 dicembre nei giorni di seguito indicati: sabato 26 novembre ore 10-13; mercoledì 30 novembre ore 16-17; sabato 3 dicembre ore 10-18. Le visite saranno guidate dai curatori della mostra. Mercoledì 23 novembre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Conferenza “Ettore Martini e i 150 anni del Corpo degli […]
La mostra documentaria “Dall’archivio di Mario Bracci. Materiali preparatori dell’articolo «Quelli che non marciarono» e corrispondenza con Piero Calamandrei” rimarrà visitabile fino al 17 dicembre negli orari di apertura del Museo delle Biccherne. Mercoledì 9 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Conferenza di Stefano Moscadelli «Quelli che non marciarono»: origini del fascismo e marcia su Roma in una memoria di […]
Mercoledì 12 ottobre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Convegno “La Folgore nella battaglia di El Alamein“ L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia – ANPd’I, in occasione delle celebrazioni dell’80° anniversario della battaglia di El Alamein, ha programmato per mercoledì 12 ottobre presso l’Archivio di Stato di Siena il convegno sul tema: “La Folgore nella battaglia […]
DOMENICA DI CARTA 2022 9 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2022, propone l’apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e della Mostra documentaria permanente. Insieme saranno visitabili due mostre temporanee: la mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte e […]
Archivio di Stato di Siena Mercoledì 7 settembre, ore 17 “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: la mostra di Urbino e una nota su alcune Biccherne” Mercoledì 5 ottobre, ore 16,30 “Siena-Urbino. Andata e ritorno. I rapporti fra la Repubblica e i Montefeltro nel ‘400” Quest’anno si festeggia il sesto centenario della nascita di uno dei […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022 24-25 settembre Archivio di Stato di Siena “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” mostre ed incontri presso l’Archivio di Stato di Siena Nel 2022 le Giornate Europee del Patrimonio, azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea, celebrano il patrimonio culturale sostenibile. L’Archivio di Stato di Siena, punta su due […]
La mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte rimarrà visitabile fino al 9 ottobre, con gli orari indicati di seguito. Sabato 24 settembre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena “Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte” mostra e incontri in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 […]
La mostra documentaria L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio rimarrà visitabile fino al 15 ottobre, con le modalità e gli orari indicati di seguito. Domenica 25 settembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena “L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio” visite libere e guidate, […]
Sabato 18 giugno, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena, Sala conferenze Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo” La Tavoletta, di squisita fattura, rappresenta un episodio della passione di Cristo, la flagellazione, tra le poche a tema sacro della collezione delle tavolette. Sull’esempio della Biccherna anche la Gabella, […]
Disposizioni sulle modalità operative e comportamentali per l’accesso al Museo delle Biccherne Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena è aperto al pubblico secondo il seguente orario: sabato con ingressi alle 10.00 e alle 11.30. Chiusura alle 13.00. L’accesso al Museo sarà possibile per massimo 20 persone (+ 1 guida) per turno. Prenotazione obbligatoria […]
Venerdì 25 marzo 2022, ore 11,00 Archivio di Stato di Siena Visita guidata alla mostra “L’Universo di Dante: i documenti” #dantedì2022 #dantedì Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. L’Archivio di Stato di Siena aderisce all’appuntamento con una visita guidata alla […]
Sabato 19 marzo, ore 10,00 Archivio di Stato di Siena Conferenza “Le Biccherne granducali, 1558-1682” Dopo un lungo periodo di assenza, Archinote, associazione culturale che opera da oltre 20 anni nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale e musicale, riprende la sua attività con una interessante conferenza, organizzata in sinergia con l’Archivio di Stato di […]
Sabato 12 marzo, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena In occasione della chiusura della mostra “Svelare le fonti: i documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale” allestita all’Archivio di Stato di Siena, viene presentato il catalogo curato da Cinzia Cardinali e Maurizio Tuliani. La mostra presenta una selezione degli antichi documenti dei secoli XII-XIV, conservati nell’Archivio […]
SIENA 27 gennaio 2022 In occasione della giornata della Memoria segnaliamo i documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena relativamente all’applicazione delle Leggi razziali in Provincia di Siena. I documenti sono stati individuati (e pubblicati) in occasione della mostra documentaria Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena (ottobre 2018-gennaio 2019) che […]
Mostra “Svelare le fonti: i documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale” ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 4 dicembre 2021 – 8 gennaio 2022 prorogata fino a sabato 12 marzo 2022 Scoprire le origini della Piazza e del Mercato nel Campo, che la animerà nel primo fine settimana di dicembre, quando […]
Mercoledì 17 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Conferenza “Siena in Ungheria. Il progetto Corpus of Sienese Paintings in Hungary e le Tavolette di Biccherna di Budapest” Con questa conferenza prosegue l’approfondimento della pittura senese al di fuori dei confini nazionali, avviato con la grande mostra appena conclusa al Museo Puškin di Mosca, […]
Mercoledì 27 ottobre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Uomini e bestiami nella Maremma dei Paschi. Il processo al cavallaro Pietro di Mariano da Manciano (1578-1579) di Pierangelo Lusini (Associazione di Studi Storici Elio Conti, Firenze 2019 [Studi e fonti di storia toscana, 5]) Nel luglio del 1578 l’Ufficio dei Paschi di Siena diede l’avvio ad […]
Mercoledì 6 ottobre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: La Sboba. Diario dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945 di Giulio Prunai, a cura di Maria Prunai (Firenze, 2020) Mille pagine di testo manoscritto per raccontare oltre settecento giorni trascorsi nei lager nazisti: il diario di Giulio […]
DOMENICA DI CARTA 2021 10 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena Siena e le sue donne nella Commedia dantesca L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2021, propone in relazione alla mostra di documenti, frammenti ed edizioni della Commedia “L’Universo di Dante” un approfondimento sul rapporto Dante e Siena (con declinazioni al femminile) attraverso i […]
Mostra “L’Universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie” ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 25 settembre – 10 ottobre 2021 – 8 gennaio 2022 La mostra L’Universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie (a cura di C. Cardinali e P. Tiezzi Maestri) è organizzata, per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, dall’Archivio di Stato di […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021 25-26 SETTEMBRE Archivio di Stato di Siena “L’Universo di Dante”: mostra di documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie Il programma proposto presso l’Archivio di Stato di Siena per il giorno 25 settembre 2021, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, è frutto dell’iniziativa dell’Archivio di Stato di Siena e della Società Bibliografica […]
In occasione del settimo centenario della morte di Dante, la Pinacoteca Nazionale di Siena ha programmato una serie di iniziative a partire dal mese di settembre che coinvolgeranno video, conferenze e aperture speciali della “scala della Pia”, che esploreranno da diverse prospettive alcuni aspetti delle tre cantiche del celebre poema: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il programma, […]
30 luglio – 1 agosto 2021 Abbadia San Salvatore La Compagnia di San Marco Papa organizza ad Abbadia San Salvatore il festival culturale Abbazia Festival, dedicato alla memoria di Wilhelm Kurze, per la valorizzazione della millenaria abbazia cistercense di San Salvatore al Monte Amiata e che coinvolge l’importante fondo Diplomatico di San Salvatore del Monte […]
Venerdì 9 luglio, ore 17,00 Palazzo Guadagni-Strozzi-Sacrati, Sala Pegaso Piazza del Duomo, 10 – Firenze Presentazione del volume: Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro. Biccherne, statuti, abiti ed armi del Rinascimento, a cura di Cinzia Cardinali (Foiano della Chiana, 2021) Il volume pubblica gli atti del convegno ed il catalogo della mostra organizzati all’interno del progetto Cosimo […]
Giornata per la scienza aperta Viaggiatori in Toscana personaggi e testimonianze Piattaforma Licei Poliziani, Montepulciano, 9 aprile 2021, 9:00-13:00 L‘esperienza del viaggio del Grand Tour produsse una congerie eterogenea di attente osservazioni da cui sono derivate memorie documentarie straordinarie, in forma di diari, taccuini, lettere, appunti, relazioni, guide, disegni, mappe, quadri. La letteratura odeporica si dimostra pertanto come un genere composito e quasi […]
L’albero genealogico dei Piccolomini. Considerazioni storiche, iconografiche e araldiche Grazie alla disponibilità di Francesco Brogi, responsabile dell’elaborazione grafica, è disponibile un’immagine completa ad alta risoluzione dell’Albero genealogico dei Piccolomini, a seguito della campagna fotografica realizzata in occasione della conversazione del 27 marzo 2019. Il grandioso albero genealogico, eseguito su disegno di Antonio Ruggeri (attivo 1642-1685) […]
DOMENICA DI CARTA 2020 11 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena Aspettando il Ghibellin fuggiasco Il cielo di Dante Il cielo di Galileo Il cielo di oggi L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2020, propone come finissage della mostra di antichi libri di astronomia “Come vadia il cielo” un […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 26-27 SETTEMBRE Archivio di Stato di Siena “Come vadia il cielo”: mostra di antichi libri di astronomia Io qui direi che … intenzione dello Spirito Santo essere d’insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo (Galileo, dalla Lettera a Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana) L’Archivio di […]
Avviso per la riapertura del Museo: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperto al pubblico appena completato l’iter previsto dalla situazione di emergenza sanitaria, secondo il seguente orario: Venerdì e sabato: 10,00 – 13,00 L’accesso al Museo sarà possibile per 15 persone […]
APERTURA STRAORDINARIA AL PUBBLICO DEL MUSEO DELLE BICCHERNE Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà ai visitatori il Museo delle Biccherne in occasione delle Giornate europee del Patrimonio (26 e 27 settembre) e della Domenica di carta (11 ottobre) dalle 15,00 alle 19,00. I visitatori che vorranno accedere all’Istituto dovranno sottoporsi a […]
Giovedì 27 febbraio 2020 Archivio di Stato di Siena Giornata di studi “Dentro e fuori ghetto: vita e cultura ebraica a Siena in età moderna” Confermiamo che la giornata studi si terrà come previsto giovedì 27 febbraio. Per chi non potrà esserci, abbiamo predisposto una diretta Facebook sulla pagina dell’Archivio di Stato di Siena. Per visualizzare […]
29 gennaio – 1 febbraio 2020 Archivio di Stato di Siena Convegno internazionale: Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo) L’Archivio di Stato di Siena è lieto di ospitare presso la propria Sala conferenze il convegno internazionale “Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione […]
Mercoledì 22 gennaio, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Gli Sforza e gli ebrei a Santa Fiora dal XV secolo agli inizi del XIX secolo di Carla Benocci (Firenze, 2019 – Edizioni dell’Assemblea n. 181) Carla Benocci esamina con questo studio la presenza ebraica a Santa Fiora, attestata fino dalla metà […]
Sabato 14 dicembre, ore 10,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione dei volumi Siena e i suoi personaggi nei secoli (Siena, 2017-2019, 3 voll.): Roberto Cresti, per l’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, racconta la storia della Città. Nella prestigiosa cornice della Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena, l’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, in occasione […]
Ogni giorno e in ogni occasione: tutela e conservazione patrimonio bibliografico e archivistico nell’attività ordinaria e in emergenza Corso di aggiornamento e formazione rivolto a bibliotecari e archivisti Firenze, La Colombaria / Oblate, Sala Sibilla Aleramo, 4-7-8 novembre 2019 Siena, Archivio di Stato, 12-13-14 novembre 2019 La molteplicità dei materiali e dei supporti (dalla carta […]
Il Ninfeo di Palazzo Caccialupi e l’area dei Tufi Storia e proprietà nelle carte d’archivio Sabato 12 ottobre 2019 Visite libere e guidate, approfondimenti storico-artistici in occasione della Domenica di Carta 2019 L’Associazione La Diana con l’Archivio di Stato di Siena propongono il 12 ottobre come anticipazione della Domenica di carta 2019 un incontro […]
I Lanzi: la guardia tedesca di Cosimo I Apertura straordinaria, visite libere e guidate, approfondimenti storico-artistici in occasione della Domenica di Carta 2019 – 13 ottobre In occasione della Domenica di Carta 2019 torna l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Siena nell’ambito dell’iniziativa dedicata alle Biblioteche ed agli Archivi statali dal Ministero per i Beni […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019 21-22 SETTEMBRE 2019 Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento Verso il VII centenario della morte di Dante Alighieri (2021): riflessione legata alle iniziative in programma per le celebrazioni dantesche. Apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e visite guidate alla Mostra documentaria dantesca dell’Archivio di Stato L’Archivio di Stato di […]
Mercoledì 5 giugno, ore 15,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi, a cura di Elisabetta Insabato, Rosalia Manno, Ernestina Pellegrini, Anna Scattigno (Firenze University Press 2018, 2 voll.) L’Archivio di Stato di Siena è lieto di presentare, nel pomeriggio del 5 giugno presso la propria […]
Mercoledì 29 maggio, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: L’Archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia di Maria Pia Donato (Laterza, 2019) «L’idea era cancellare il passato, però conservandolo. Parigi, capitale dell’Impero, faro dei tempi, sarà anche la sede di un immenso, unico, ineguagliabile, Archivio del mondo. L’impulso veniva direttamente da […]
Martedì 14 maggio 2019 – ore 16:00 Accademia senese degli Intronati Sala degli Intronati (Palazzo Patrizi, via di Città 75) Incontro di studio CARTE D’ARCHIVIO E INVENZIONE DELLA MEMORIA Girolamo Macchi e l’Ospedale di Santa Maria della Scala L’incontro di studio è organizzato dall’Accademia senese degli Intronati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche […]
Mercoledì 8 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti intorno al libro Streghe e preti in Valdichiana di Albo Fregoli (Effigi, 2019) Il libro di Albo Fregoli Streghe e preti in Valdichiana, pubblicato recentemente da Effigi (2019), è l’occasione per una tavola rotonda coordinata da […]
Venerdì 12 aprile, ore 17,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze Le regole della festa. Dalle prime carriere al Palio moderno Nell’ambito del ciclo di conferenze “Storia ed evoluzione del Palio e delle Contrade” a cura degli Archivisti delle 17 consorelle, Armando Santini parlerà delle “Regole della festa. Dalle prime carriere al Palio moderno”. Introduce Cinzia Cardinali, […]
Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro Mostre, convegni, occasioni di studio Inaugurazione Domenica 14 aprile Le Biccherne, insieme a statuti, abiti e armi del Rinascimento in mostra in Valdichiana per un viaggio nella storia che vuole celebrare due importanti ricorrenze. Il ricco calendario di appuntamenti si apre il 14 aprile con l’obiettivo di ricordare i […]
Mercoledì 27 marzo 2019, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena L’albero genealogico dei Piccolomini. Considerazioni storiche, iconografiche e araldiche Il grandioso albero genealogico, eseguito su disegno di Antonio Ruggeri (attivo 1642-1685) dall’incisore tedesco Georg Widmann (attivo 1666-1685) e dato alle stampe nel 1685, presenta la sintesi della storia familiare nella parte bassa della stampa. […]
Sabato 30 marzo, ore 15.00 “Per le persone che non sanno grammatica” il Costituto in lingua volgare Partenza: Palazzo Pubblico, Sala delle Lupe Arrivo: Archivio di Stato MARIO ASCHERI e CECILIA PAPI Per l’epoca fu un notevole atto di democrazia e di trasparenza. Era, infatti, il 1309 quando il Comune di Siena decise di tradurre in […]
Società di Esecutori di Pie Disposizioni e manicomio di San Niccolò: un legame secolare. Storia dell’ospedale psichiatrico senese attraverso i progetti dei suoi edifici. Mostra documentaria La mostra è realizzata dalla Società di Esecutori di Pie Disposizioni Onlus presso i propri spazi nell’ambito delle iniziative dedicate alla “Memoria dei 200 anni del San Niccolò”. In […]
Gli archivi storici dell’Amiata Val d’Orcia tra passato e futuro: conservazione, tutela e valorizzazione Giovedì 13 dicembre – 9,30 Museo multimediale I Luoghi di Mercurio L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto di censimento degli archivi storici del territorio dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia nell’ambito della Rete documentaria senese. Il progetto prevede la creazione di […]
Segnaliamo un interessante appuntamento all’interno del quale Mario Marrocchi parla del fondo diplomatico di S. Salvatore di Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena: “Una continuità discontinua: frammenti di scritture di area amiatina (sec. XI-XIII)”. La giornata di studi “Continuità/discontinuità della cultura scritta nella Toscana medievale” è organizzata il 22 novembre a Firenze […]
Voci di carta. Le leggi razziali attraverso i documenti della città di Siena ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 26 OTTOBRE 2018 – 31 GENNAIO 2019 Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena, sarà prorogata fino al 15 febbraio. Sempre negli spazi dell’Archivio di Stato apertura straordinaria in occasione della Giornata della […]
L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione SIENA 25-26 OTTOBRE 2018 Il 25 e 26 Ottobre l’Università di Siena con l’Archivio di Stato di Siena e la Cooperativa CoopCulture ricordano gli ottanta anni dalle leggi antiebraiche e i settanta dalla Costituzione con due giornate di studio e una mostra documentaria. Il progetto, realizzato […]
In occasione del seicentocinquantesimo anniversario della morte (1367-2017) del Beato Giovanni Colombini (1304-1367) e della costituzione dell’ordine dei Gesuati una mostra documentaria e la pubblicazione di un repertorio di documenti colombiniani confermano, precisano ed approfondiscono la biografia di Giovanni Colombini e le informazioni sull’Ordine dei Gesuati. Mercante di professione, ricopre diverse cariche pubbliche nella sua città natale, Siena, quindi convertitosi, predica […]
La Compagnia di San Marco Papa organizza ad Abbadia San Salvatore un festival culturale (dal 21 al 29 luglio) per la valorizzazione della millenaria Abbazia che coinvolge l’importante fondo diplomatico di S. Salvatore del Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena. Si apre, infatti, con una conferenza di Mario Ascheri e don Carlo […]
Venerdì 25 maggio 2018, alle ore 9,30, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena, si terrà una giornata di studi dal titolo: “La legislazione suntuaria dal medioevo all’età moderna nello spazio di Siena e Grosseto”. L’evento proseguirà dalle ore 15,30 presso la Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (Via di Città, 75).
Nell’ambito del ciclo di conferenze “Storia ed evoluzione del Palio e delle Contrade” a cura degli Archivisti delle 17 consorelle, Venerdì 9 Marzo 2018 ore 17.30 Presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena (via Banchi di Sotto, 52) Giovanni Mazzini parlerà delle ”Origini storiche del Palio e delle Contrade fino al primo Palio […]