• Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
Archivio di Stato di Siena
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
      • Falsi d’autore
    • Mostra documentaria
      • Dante 2021
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
      • Documentazione declassificata
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
      • Uno pseudo-documento amiatino
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
      • Falsi d’autore
    • Mostra documentaria
      • Dante 2021
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
      • Documentazione declassificata
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
      • Uno pseudo-documento amiatino
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
immagine Wine
23
Gen
Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visite guidate

APERTURE STRAORDINARIE 28 e 30 gennaio 2023 Archivio di Stato di Siena In occasione della nuova edizione di Wine&Siena, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 28 e lunedì 30 gennaio. Ancora visitabile la mostra temporanea “Il banco degli speziali senesi”, dedicata ai documenti manoscritti inerenti l’antica Arte degli speziali conservati nell’Archivio di Stato di Siena. […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria, mostra temporanea, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: Mostra documentaria, mostra temporanea, Museo delle Biccherne,
immagine in una terra incognita
10
Gen
Giovedì 26 gennaio alle 17,20: conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912” all’Accademia dei Fisiocritici

Giovedì 26 gennaio, ore 17,20 Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena  L’Accademia Senese degli Intronati ha in programma per giovedì 26 gennaio 2023 la conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, basata sulle lettere spedite dai soldati a familiari ed amici e pubblicate dai periodici locali. Importante, per la ricostruzione delle biografie degli autori delle […]

Posted in: attività esterne, conferenza, conversazioni, eventi, Storia,
Tags: convegno,
immagine speziera
12
Dic
Esposizione straordinaria di antichi documenti sull’Arte degli speziali senesi fino al 7 gennaio 2023

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA  “Il banco degli speziali senesi” Esposizione straordinaria di antichi documenti sull’Arte degli speziali senesi  3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 APERTURA STRAORDINARIA sabato 17 dicembre 2022 Partendo dalla rinnovata collaborazione con il Mercato del Campo, che si è tenuto nei giorni 3 e 4 dicembre, l’Archivio di Stato di Siena  […]

Posted in: eventi, mostra temporanea, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: mostra temporanea,
immagine_mercato campo
28
Nov
Apertura straordinaria per il Mercato nel Campo 3 e 17 dicembre 2022

APERTURE STRAORDINARIE 3 e 17 DICEMBRE 2022 Archivio di Stato di Siena Mostra “Il banco degli speziali senesi” 3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 In occasione della nuova edizione della rievocazione storica del “mercato grande” nella splendida cornice di Piazza del Campo, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 3 e sabato 17 […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria, mostra temporanea, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: Mostra documentaria, mostra temporanea, Museo delle Biccherne,
immagine Pessina rid.
17
Nov
Martedì 22 ottobre alle 17,00: presentazione del volume “L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-1555” di Jacopo Pessina

Martedì 22 ottobre, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena  Presentazione del volume L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-1555 di Jacopo Pessina (Pisa, Pisa University Press, 2022). L’iniziativa è organizzata dall’Accademia Senese degli Intronati con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Siena. Il volume offre un’accurata ricostruzione dell’organizzazione militare senese durante l’ultimo periodo di […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico, presentazioni, Storia,
Tags: pubblicazioni,
immagine Mostra Roma
07
Nov
Sticky Post
Il Libro del pellegrino del 1410 in mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 5 febbraio 2023

Il Libro del pellegrino dell’Ospedale di S. Maria della Scala per documentare il viaggio verso Roma Un interessante registro dei pellegrini conservato nell’Archivio di Stato di Siena è esposto nella mostra Roma medievale. Il volto perduto della città, aperta in questi giorni e visitabile fino al 5 febbraio 2023 al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Si tratta del Libro […]

Posted in: eventi, prestiti a mostre,
immagine_Camaldulenses
18
Ott
Sabato 22 ottobre alle 11,00: presentazione del volume “Camaldulenses prope Senas”

Sabato 22 ottobre, ore 11,00 Archivio di Stato di Siena  L’editrice Betti di Siena promuove la presentazione del volume: Camaldulenses prope Senas. Storia e immagini di antichi cenobi camaldolesi nel paesaggio senese di Otello Mancini, Antonio Vannini (Betti, 2022) L’Archivio ospita questa iniziativa organizzata dalla casa editrice Betti di Siena responsabile del bel volume ricco di immagini e commenti. Gli autori […]

Posted in: eventi, presentazioni,
Tags: pubblicazioni,
logo Domenica di Carta 2022
03
Ott
DOMENICA DI CARTA 2022

DOMENICA DI CARTA 2022 9 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2022, propone l’apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e della Mostra documentaria permanente. Insieme saranno visitabili due mostre temporanee: la mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte e […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria, patrimonio archivistico,
Tags: Domenica di Carta, Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
LOGO_GEP 2022 (2)
14
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2022

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022 24-25 settembre Archivio di Stato di Siena “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” mostre ed incontri presso l’Archivio di Stato di Siena Nel 2022 le Giornate Europee del Patrimonio, azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea, celebrano il patrimonio culturale sostenibile. L’Archivio di Stato di Siena, punta su due […]

Posted in: conferenza, eventi, patrimonio archivistico, presentazioni,
Tags: convegno, Giornate Europee del Patrimonio,
immagine Gigli_ridotta
14
Set
Mostra su Girolamo Gigli fino al 9 ottobre

La mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte rimarrà visitabile fino al 9 ottobre, con gli orari indicati di seguito. Sabato 24 settembre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena “Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte”  mostra e incontri in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 […]

Posted in: conferenza, eventi, Mostra documentaria, patrimonio archivistico, presentazioni,
Tags: Giornate Europee del Patrimonio, Mostra documentaria, pubblicazioni,
immagine la diana
14
Set
Mostra “L’area dei Tufi e le sue acque” fino al 15 ottobre

La mostra documentaria L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio rimarrà visitabile fino al 15 ottobre, con le  modalità e gli orari indicati di seguito. Domenica 25 settembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena “L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio”  visite libere e guidate, […]

Posted in: conferenza, eventi, Mostra documentaria, patrimonio archivistico, presentazioni,
Tags: Giornate Europee del Patrimonio, Mostra documentaria, pubblicazioni,
immagine Ippolita
22
Ago
Sabato 3 settembre alle 10,30: conversazioni su Ippolita Maria Sforza

Sabato 3 settembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena “Il viaggio di Ippolita” L’evento si ispira al viaggio che Ippolita Maria Sforza, secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, effettua nel 1465 da Milano a Napoli per il suo matrimonio con Alfonso II d’Aragona, primogenito di re Ferrante. Il viaggio, che […]

Posted in: conversazioni, eventi, musica, Storia,
Tags: convegno,
immagine Urbino mostra
23
Giu
Le Biccherne in mostra alla Galleria Nazionale delle Marche dal 26 giugno

Le tre Tavolette di Biccherna che illustrano l’Incoronazione di Pio II e veduta di Siena fra due chimere (1460, Biccherna n. 32), Pio II impone il cappello cardinalizio al nipote Francesco Piccolomini Tedeschini (1460, Biccherna n. 33) e La resa di Colle Val D’Elsa (1479, Biccherna n. 39) sono tra le opere della mostra “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle […]

Posted in: Biccherne, eventi, prestiti a mostre,
Tags: Biccherne,
immagine_Biccherna Flagellazione_ritaglio 2
13
Giu
Sabato 18 giugno alle 10,30: incontro sulla Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo”

Sabato 18 giugno, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena, Sala conferenze Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo” La Tavoletta, di squisita fattura, rappresenta un episodio della passione di Cristo, la flagellazione, tra le poche a tema sacro della collezione delle tavolette. Sull’esempio della Biccherna anche la Gabella, […]

Posted in: Biccherne, conferenza, eventi,
Tags: Biccherne,
immagine_Biccherna Flagellazione Cristo ritaglio
20
Mag
La Biccherna di Sano di Pietro “La flagellazione di Cristo” torna all’Archivio di Stato

Venerdì 20 maggio, presso l’Archivio di Stato di Siena, è avvenuta la consegna della tavoletta lignea a tempera e oro raffigurante la Flagellazione di Cristo, dipinta nel 1441 da Sano di Pietro, comunemente denominata Biccherna, che così viene definitivamente restituita alla comunità cittadina senese. È stato il direttore generale Archivi Anna Maria Buzzi a riconsegnare la Biccherna […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico,
Tags: Biccherne,
immagine RAMMSES
16
Mag
Progetto RAMMSES: realtà aumentata per il medioevo musicale a Siena e nel senese

Una delle aree meno esplorate del patrimonio storico culturale senese è la produzione musicale e liturgica dei secoli X-XIII. Molte tracce di queste creazioni, che avevano accompagnato la vita quotidiana e le solennità festive della comunità locale in quel periodo, sono state adesso recuperate e riscoperte grazie alla Regione Toscana che, attraverso il Programma operativo […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico,
Dantedì2022_Card
19
Mar
25 marzo 2022 – Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri

Venerdì 25 marzo 2022, ore 11,00 Archivio di Stato di Siena Visita guidata alla mostra “L’Universo di Dante: i documenti” #dantedì2022 #dantedì Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. L’Archivio di Stato di Siena aderisce all’appuntamento con una visita guidata alla […]

Posted in: Dante, eventi, Mostra documentaria, patrimonio archivistico,
Tags: Dantedì, Mostra documentaria,
locandina-mostra-copia1
03
Gen
Biccherne e documenti dell’Archivio alla mostra “L’immagine del Duomo di Siena 1223-1944”

Biccherne e documenti per illustrare e documentare l’immagine del Duomo di Siena L’esposizione, promossa dall’Opera della Metropolitana con la partecipazione dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino e la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto, Arezzo e di Opera Laboratori, ripercorre le trasformazioni subite […]

Posted in: Biccherne, eventi, prestiti a mostre,
Tags: Biccherne,
immagine_mercato campo
26
Nov
Prorogata al 12 marzo la mostra “Svelare le fonti”: i documenti sulle origini del Campo e del Mercato medievale

Mostra “Svelare le fonti: i documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale” ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 4 dicembre 2021 – 8 gennaio 2022 prorogata fino a sabato 12 marzo 2022 Scoprire le origini della Piazza e del Mercato nel Campo, che la animerà nel primo fine settimana di dicembre, quando […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
sito-ASSI_immagine_LOGO-domenica-carta_ridotta
29
Set
DOMENICA DI CARTA 2021: Siena e le sue donne nella Commedia dantesca

DOMENICA DI CARTA 2021 10 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena Siena e le sue donne nella Commedia dantesca L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2021, propone in relazione alla mostra di documenti, frammenti ed edizioni della Commedia “L’Universo di Dante” un approfondimento sul rapporto Dante e Siena (con declinazioni al femminile) attraverso i […]

Posted in: conferenza, Dante, eventi, Mostra documentaria, patrimonio archivistico,
Tags: Domenica di Carta, Mostra documentaria,
sito ASSI_immagine_mostra Dante_ridotta
23
Set
“L’Universo di Dante”: mostra per il settimo centenario della morte di Dante 1321-2021

Mostra “L’Universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie” ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 25 settembre – 10 ottobre 2021 – 8 gennaio 2022 La mostra L’Universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie (a cura di C. Cardinali e P. Tiezzi Maestri) è organizzata, per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, dall’Archivio di Stato di […]

Posted in: Dante, eventi, Mostra documentaria, patrimonio archivistico,
sito ASSI_immagine GEP2021-MiC
21
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2021

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021 25-26 SETTEMBRE  Archivio di Stato di Siena “L’Universo di Dante”: mostra di documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie Il programma proposto presso l’Archivio di Stato di Siena per il giorno 25 settembre 2021, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, è frutto dell’iniziativa dell’Archivio di Stato di Siena e della Società Bibliografica […]

Posted in: conferenza, Dante, eventi, Mostra documentaria, patrimonio archivistico,
Tags: convegno, Giornate Europee del Patrimonio, Mostra documentaria,
immagine catalogo ridotta
30
Giu
Le Biccherne alla mostra al Museo Puškin di Mosca “Siena: all’alba del Rinascimento”

Le Biccherne portano l’immagine e la storia di Siena del Trecento a Mosca Nell’ambito dell’anno incrociato Italia-Russia, dedicato alla collaborazione dei musei italiani e russi, la collaborazione tra Direzione Regionale Musei della Toscana e il Museo Puškin di Mosca, ha condotto alla realizzazione della mostra Siena all’alba del Rinascimento. Pittura dalle collezioni della Pinacoteca nazionale […]

Posted in: Biccherne, eventi, prestiti a mostre,
Tags: Biccherne,
sito ASSI_immagine_festa musica 2021
16
Giu
Festa della Musica 21 giugno 2021: frammenti musicali all’Archivio di Stato di Siena

Lunedì 21 giugno l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla Festa della Musica 2021: dal momento che, nello spirito della Festa, tutte le musiche vi appartengono e non potendo proporre anche per l’edizione 2021, a causa delle misure legate all’emergenza, un concerto vero e proprio, proponiamo uno spunto relativo al patrimonio musicale conservato presso il […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico,
sito ASSI_immagine_Scriptae
31
Mag
Mostra di arte contemporanea “Scriptae” di Sara Lovari, curata da Laura Monaldi

Mostra di arte contemporanea “Scriptae” di Sara Lovari, curata da Laura Monaldi ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 4 giugno – 30 ottobre 2021 Venerdì 4 giugno, in adesione al tema #generazioni del festival “Archivissima” 2021, l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla Notte degli Archivi con la presentazione digitale della mostra di arte contemporanea “Scriptae” curata […]

Posted in: Dante, eventi,
FB_COVER_ADERISCO_POST_NOTTE_851x315
19
Apr
La notte degli archivi: un’opera partecipata per la presentazione della mostra “Scriptae” di Sara Lovari

Venerdì 4 giugno, in adesione al tema e al significato del festival “Archivissima”, l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla Notte degli Archivi con la presentazione digitale della mostra di arte contemporanea Scriptae curata da Laura Monaldi: i contenuti d’archivio diventano spunto di un’esposizione artistica di Sara Lovari, reinventati e ripensati attraverso la creatività dell’artista casentinese. L’iniziativa si […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico,
logo festival di pasqua 2016
26
Mar
La letteratura di viaggio al Festival di Pasqua a Montepulciano

Giornata per la scienza aperta Viaggiatori in Toscana personaggi e testimonianze Piattaforma Licei Poliziani, Montepulciano, 9 aprile 2021, 9:00-13:00 L‘esperienza del viaggio del Grand Tour produsse una congerie eterogenea di attente osservazioni da cui sono derivate memorie documentarie straordinarie, in forma di diari, taccuini, lettere, appunti, relazioni, guide, disegni, mappe, quadri. La letteratura odeporica si dimostra pertanto come un genere composito e quasi […]

Posted in: conferenza, eventi,
download
25
Mar
M’illumino di meno: l’Archivio di Stato aderisce alla campagna

Venerdì 26 marzo l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla campagna m’illumino di meno. M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2021 torna venerdì 26 marzo ed è dedicata al “Salto di Specie”, l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori […]

Posted in: eventi,
Feed_Dantedi
23
Mar
Per il Dantedì: “Il processo a Dante”, un evento on-line tra Siena e Poppi

“Il processo a Dante”, un evento on-line tra Siena e Poppi  L’iniziativa dedicata al sommo poeta si terrà giovedì 25 marzo in occasione del Dantedì  La giornata è promossa dal Comune di Poppi con Archivio di Stato di Siena e Università per Stranieri di Siena e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Siena Lingua, […]

Posted in: Dante, eventi,
banner-evento
16
Mar
Festa della Toscana 2020: rievocazione on line “Libertà vo’ narrando”

Un viaggio nella storia della Toscana con la prima rievocazione on-line  Sabato 20 marzo, alle 15.00, la pagina facebook Scannagallo proporrà l’evento “Libertà vo’ narrando”  Filmati, documenti e parole permetteranno di rivivere episodi avvenuti in Toscana tra il 1530 e il 1555 L’Archivio di Stato di Siena partecipa al viaggio nella storia della Toscana di sabato […]

Posted in: Biccherne, eventi,
download
04
Mar
Le Biccherne alla mostra “Dante, la visione dell’arte” ai Musei San Domenico di Forlì dal 30 aprile

Anche le Biccherne possono parlarci di Dante. Le due Tavolette di Biccherna che illustrano Le finanze del Comune in tempo di pace e in tempo di guerra (1468, Biccherna n. 35) e Il pagamento dei salariati del Comune (1430?, Biccherna n. 92) sono tra le opere della mostra in prossima apertura e visitabile fino all’11 luglio 2021 presso […]

Posted in: Biccherne, Dante, eventi,
Tags: Biccherne,
Statuti di Siena 19, c. 35 r (foto ASSI)
15
Feb
Il Costituto volgarizzato del Comune di Siena

Disponibile l’edizione del Costituto volgarizzato del 1309-1310 del Comune di Siena Oggetto e tema principale della “Passeggiata d’autore: Per le persone che non sanno grammatica, guidata da Mario Ascheri e Cecilia Papi (marzo 2019), il Costituto in lingua volgare di Siena rappresenta per l’epoca un notevole atto di democrazia e di trasparenza. Era, infatti, il 1309 […]

Posted in: Dante, eventi, patrimonio archivistico,
sito-ASSI_immagine_LOGO-domenica-carta_ridotta
11
Ott
DOMENICA DI CARTA 2020

DOMENICA DI CARTA 2020 11 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena Aspettando il Ghibellin fuggiasco   Il cielo di Dante Il cielo di Galileo Il cielo di oggi L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2020, propone come finissage della mostra di antichi libri di astronomia “Come vadia il cielo” un […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria,
Tags: Domenica di Carta, Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
download
11
Ott
La storia dei terremoti per la giornata della Protezione civile

Domenica 11 ottobre #iononrischio L’Archivio di Stato di Siena, collabora con la Pubblica Assistenza di Siena per il progetto Io Non Rischio 2020, organizzato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, in collaborazione con le organizzazioni di Volontariato e gli Enti Locali. Per la Città di Siena, il progetto è gestito da Pubblica Assistenza di Siena, […]

Posted in: Biccherne, eventi, Senza categoria,
sito ASSI_immagine GEP-mibact
22
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2020

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 26-27 SETTEMBRE  Archivio di Stato di Siena “Come vadia il cielo”: mostra di antichi libri di astronomia Io qui direi che … intenzione dello  Spirito Santo essere d’insegnarci  come si vadia al cielo,  e non come vadia il cielo  (Galileo, dalla Lettera a Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana) L’Archivio di […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria,
Tags: Giornate Europee del Patrimonio, Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
Ordini
22
Giu
Archivissima: 5-8 giugno 2020 – edizione digitale

Dal 5 all’8 giugno 2020 si è svolta la terza edizione del festival “Archivissima”, in un momento dell’anno particolarmente significativo perché preludio alla Giornata Internazionale degli Archivi (9 giugno). L’evento ha avuto come obiettivo quello di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Un lungo weekend e un appuntamento per tutti: […]

Posted in: eventi,
Rutilio Manetti (Siena 1571-1639). Pianta prospettica della città di Siena, 1609-1610. Tempera su tela con piccola cornice dorata, 223,5x222,5 cm. Quadreria dell’Archivio di Stato di Siena (Direzione), restauro del 1997
26
Apr
Domenica 26 aprile: per la Campagna #Viaggio in Italia la pianta di Siena del Manetti

Un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche. L’Archivio di Stato di Siena per aderire alla campagna del MiBACT propone: Rutilio Manetti (Siena 1571-1639), Pianta prospettica della città di Siena, 1609-1610. Tempera su tela con piccola cornice dorata, 223,5×222,5 cm. Quadreria dell’Archivio di Stato di Siena (Direzione), restauro del 1997. Veduta a ‘volo d’uccello’ […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
Artyouready_card
28
Mar
Domenica 26 aprile: invito a postare foto del Museo delle Biccherne e dell’Archivio di Stato

*Coronavirus, MiBACT:domenica 5 aprile si ripropone “ArT you ready?”, il flashmob del patrimonio culturale italiano Domenica 26 parile: una nuova proposta di flash mob con gli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano. La rete dei canali digitali del Mibact condividerà una selezione di antiche e rare carte geografiche delle ricche e incredibili collezioni degli archivi, delle biblioteche e […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico,
Biccherna, 84_immagine x sito
24
Mar
Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri

Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. La vivida realtà dei personaggi della Commedia Le celebrazioni dantesche che nei secoli si sono susseguite hanno lasciato traccia di sé nel tessuto urbano, nei musei, […]

Posted in: eventi,
Tags: Dantedì,
immagine
29
Gen
Mercoledì 5 febbraio: incontro su “Palio, contrade e potere politico”

Mercoledì 5 febbraio, ore 16,00  Archivio di Stato di Siena “Palio, contrade e potere politico: equilibri, intromissioni, contiguità” incontro intorno al libro Il Palio di Siena. Una festa italiana di Duccio Balestracci (Laterza, 2019) Partendo dal libro di Duccio Balestracci “Il Palio di Siena. Una festa italiana”, l’autore e Raffaele Ascheri parleranno della storia del Palio e […]

Posted in: conversazioni, eventi, Palio, presentazioni, Storia,
Tags: Palio, pubblicazioni,
copertina volume Sforza
11
Gen
Mercoledì 22 gennaio: incontro “Le terre di rifugio tra Toscana e Lazio”

Mercoledì 22 gennaio, ore 16,00  Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Gli Sforza e gli ebrei a Santa Fiora dal XV secolo agli inizi del XIX secolo di Carla Benocci (Firenze,  2019 – Edizioni dell’Assemblea n. 181) Carla Benocci esamina con questo studio la presenza ebraica a Santa Fiora, attestata fino dalla metà […]

Posted in: conferenza, eventi, presentazioni,
biccherna 64 x ASSI
11
Dic
Il Comune di Siena ricorda la figura di Cosimo I de’ Medici

Cosimo I a Siena. Storia, arte e architettura  Il Comune di Siena ricorda la figura del primo Granduca di Toscana  domenica 15 e mercoledì 18 dicembre 2019 In occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici il Comune di Siena, con il contributo del Consiglio regionale, ricorda la figura del primo Granduca […]

Posted in: Biccherne, eventi,
Parte Guarito_locandina
12
Nov
Parte Guarito uno spettacolo di e con Bianca Gabbrielli e Nicola Patti mercoledì 20 novembre

Mercoledì 20 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena “Parte Guarito” uno spettacolo di e con Bianca Gabbrielli e Nicola Patti realizzato con la supervisione scientifica della dott.ssa Gessica Nisi   L’Archivio di Stato di Siena è lieto di presentare, nel pomeriggio del 20 novembre presso la propria sala conferenze, uno spettacolo teatrale “Parte […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
I lanzi: particolare Biccherna 85
01
Ott
I Lanzi: la guardia tedesca di Cosimo I per la Domenica di carta 13 ottobre

I Lanzi: la guardia tedesca di Cosimo I Apertura straordinaria, visite libere e guidate, approfondimenti storico-artistici in occasione della Domenica di Carta 2019 – 13 ottobre In occasione della Domenica di Carta 2019 torna l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Siena nell’ambito dell’iniziativa dedicata alle Biblioteche ed agli Archivi statali dal Ministero per i Beni […]

Posted in: Biccherne, conferenza, eventi,
LocandinaGEP2019_tagliata
12
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2019

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019 21-22 SETTEMBRE 2019 Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento Verso il VII centenario della morte di Dante Alighieri (2021): riflessione legata alle iniziative in programma per le celebrazioni dantesche. Apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e visite guidate alla Mostra documentaria dantesca dell’Archivio di Stato L’Archivio di Stato di […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria,
Le-temps-de-l'ile
21
Giu
Le temps de l’ile: una mostra al Mucem di Marsiglia

Le temps de l’ile 17 luglio-11 novembre 2019 MUCEM – Marsiglia In mostra a Marsiglia, presso il Museo del Mediterraneo la Biccherna con “La Vittoria navale di don Garcia da Toledo a Malta” (1565-1566, Biccherna n. 66). La biccherna, che è stata restaurata proprio in occasione dell’esposizione a cura del Museo del Mediterraneo, mostra la raffigurazione dell’isola […]

Posted in: Biccherne, eventi,
manifesto-2019gen1000
10
Giu
Festa della Musica 2019: Concerto del Simone Quartet

Venerdì 21 giugno, ore 12,00 Archivio di Stato di Siena Festa della Musica 2019: Concerto del Simone Quartet In occasione della Festa della Musica 2019, grazie all’attivazione di una nuova collaborazione con l’Accademia musicale Chigiana, presso la Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena gli studenti del corso di perfezionamento estivo dell’Accademia organizzati nel “Simone […]

Posted in: eventi, musica,
0063_Tavoletta_ASSI_rit
06
Giu
Dallo scontro all’incontro: le Biccherne di Cosimo I in mostra a Firenze

Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro Biccherne, statuti e abiti del Rinascimento Inaugurazione mostra mercoledì 12 giugno 2019 – ore 12.00 Consiglio regionale della Toscana, Palazzo del Pegaso Via Cavour 4 – Firenze Dalla Valdichiana prosegue a Firenze la mostra “Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro“ presso i locali del Palazzo del Pegaso, sede del […]

Posted in: Biccherne, eventi,
Volantino Occhio alla linea
30
Apr
Occhio alla linea! Visite guidate degli alunni del liceo artistico sabato 11 maggio

Sabato 11 maggio, ore 9,30-13,30  Archivio di Stato di Siena  OCCHIO ALLA LINEA!  Nel settecentenario della morte di Duccio di Buoninsegna Visite guidate presso il Museo delle Biccherne (Archivio di Stato di Siena) e il Museo Civico di Siena, organizzate dalla classe 5B del Liceo Artistico di Siena in collaborazione con il Dipartimento Scienze Storiche […]

Posted in: Biccherne, eventi,
locandina
04
Apr
Il 7 aprile, per la Giornata mondiale della salute, visite guidate all’Archivio di Stato e al S. Maria della Scala

Per la Giornata mondiale della salute, che celebra la fondazione dell’Oms avvenuta il 7 aprile 1948, domenica prossima l’assessore alla Sanità ha organizzato una passeggiata nel centro della città, e visite guidate gratuite all’Archivio di Stato e al Complesso museale S. Maria della Scala. “La partecipazione alla Giornata – ha detto l’assessore alla Sanità Francesca […]

Posted in: Biccherne, eventi,
0063_Tavoletta_ASSI_rit
02
Apr
Le Biccherne di Cosimo I in mostra in Valdichiana

Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro Mostre, convegni, occasioni di studio Inaugurazione Domenica 14 aprile Le Biccherne, insieme a statuti, abiti e armi del Rinascimento in mostra in Valdichiana per un viaggio nella storia che vuole celebrare due importanti ricorrenze. Il ricco calendario di appuntamenti si apre il 14 aprile con l’obiettivo di ricordare i […]

Posted in: Biccherne, conferenza, eventi, Mostra documentaria,
3_2_1_passeggiate
26
Mar
Il 30 marzo Passeggiate d’autore fanno tappa all’Archivio di Stato

Sabato 30 marzo, ore 15.00 “Per le persone che non sanno grammatica” il Costituto in lingua volgare  Partenza: Palazzo Pubblico, Sala delle Lupe Arrivo: Archivio di Stato MARIO ASCHERI e CECILIA PAPI Per l’epoca fu un notevole atto di democrazia e di trasparenza. Era, infatti, il 1309 quando il Comune di Siena decise di tradurre in […]

Posted in: conferenza, eventi, patrimonio archivistico,
volantino
13
Mar
Giovedì 14 marzo: visita guidata per la Giornata Nazionale del paesaggio

L’arte racconta il paesaggio: “Siena al tempo de’ tremuoti” Giovedì 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2019, presso il Museo delle Biccherne si svolge una visite guidata alle ore 11, a cura del personale dell’Archivio di Stato. Dalla Biccherna di Francesco di Giorgio Martini del 1468 “La Vergine protegge Siena in tempo […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
Stampa
29
Gen
Sabato 16 febbraio Festa della Toscana: Nuovo orario delle visite!!!

Sabato 16 febbraio 2019 Il Granducato a Palazzo: racconti, danze, Biccherne e documenti conducono il visitatore attraverso la storia del Granducato dai Medici ai Lorena fino all’Italia Unita visite guidate alle 11.30, 15.00 e 17.00 (è gradita la prenotazione) In relazione al numero delle richieste pervenute si aggiunge un nuovo orario per le visite guidate: […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Piccolomini,
banner
06
Ott
Miniatores a Palazzo per la Domenica di Carta

MINIATORES Miniatori e dipintori a Palazzo Domenica 14 ottobre – Apertura straordinaria in occasione della Domenica di Carta 2018 In occasione delle Domenica di Carta 2018 torna l’apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Archivi statali, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per valorizzare i monumenti di carta, patrimonio imponente e ricco, […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Piccolomini,
WTE-Poster-6x3-2018
28
Set
L’Archivio di Stato partecipa al WTE Unesco in collaborazione con il Comune di Siena

L’Archivio di Stato presente con il proprio materiale informativo al WTE Unesco World Tourism Event for Unesco cities and sites, il salone mondiale dei siti Unesco, che si tiene a Siena dal 28 al 30 settembre. Il WTE Unesco è ospitato dal complesso museale del Santa Maria della Scala, che per i tre giorni è ad ingresso […]

Posted in: eventi,
Locandina GEP2018
04
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2018

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018 22-23 SETTEMBRE 2018 L’arte di condividere Dal passato di carta al presente digitale Riflessione sugli strumenti d’accesso ai fondi e mostra di documenti legati all’Europa, con aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visita ai depositi documentari dell’Archivio di Stato 22 settembre – 14,45-18,15, ultimo ingresso alle 17,30 23 settembre […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico,
testata
06
Giu
GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI ARCHIVI SABATO 9 GIUGNO 2018

Come ogni anno dal 2008, il 9 giugno si celebra la giornata internazionale degli archivi, un’iniziativa promossa dall’ICA (International Council on Archives) per porre l’attenzione dell’opinione pubblica, dei cittadini e delle istituzioni di tutto il mondo sugli archivi e sul lavoro degli archivisti e per ricordare l’istituzione dell’ICA il 9 giugno del 1948. Quest’anno il […]

Posted in: eventi,
tav-011-siena
29
Mag
Santuario mobile

Santa Maria della Scala e Archivio di Stato di Siena (08 giugno 2018 – 16 settembre 2018) Santuario Mobile è il progetto dell’artista Franco Biagioni che dipinge su tavolette di legno la storia della nostra epoca, dagli inizi del 1900 ad oggi. Un lavoro che richiama la tradizione degli ex voto, i piccoli quadri devozionali conservati […]

Posted in: eventi,
Dama dal manto Trapunto d'Oro
17
Mag
La legislazione suntuaria dal medioevo all’età moderna nello spazio di Siena e Grosseto

Venerdì 25 maggio 2018, alle ore 9,30, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena, si terrà una giornata di studi dal titolo: “La legislazione suntuaria dal medioevo all’età moderna nello spazio di Siena e Grosseto”. L’evento proseguirà dalle ore 15,30 presso la Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (Via di Città, 75).

Posted in: conferenza, eventi,
slider_home_5
17
Feb
Visite guidate alla collezione delle Tavolette di Biccherna

In occasione della Giornata internazionale della Guida Turistica, l’AGT Siena (Associazione Guide Turistiche) in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena organizza visite guidate gratuite alla collezione delle Tavolette di Biccherna nei giorni mercoledì 21 e sabato 24 febbraio.  

Posted in: eventi,
Tags: Biccherne,
IMMAGINE 214
05
Dic
“Per ricordare Odile Redon” – Martedì 12 Dicembre ore 15,00

La Direttrice dell’Archivio di Stato di Siena          e Giuliano Catoni, Sofia Boesch, Didier Boisseuil, Donatella Ciampoli, Pietro Clemente, Mario Ascheri, Allen Grieco, Carla Zarrilli, Gabriella Piccinni, Anna Maria Guiducci, Erminio Jacona, Rosalia Manno, Neda Mechini, Thomas Szabό hanno il piacere di invitare la S.V. ad un incontro di amici e colleghi  Per […]

Posted in: eventi,
P1300682
02
Ott
Giornata nazionale del MiBACT “Domenica di Carta 2017. La storia nelle carte”.

In occasione della Giornata nazionale del MiBACT “Domenica di Carta 2017”, DOMENICA 8 OTTOBRE 2017 l’Archivio di Stato di Siena aprirà il Museo delle Tavolette di Biccherna dalle 10,15 alle 18,00 (ultimo accesso alle 17,30). L’ingresso è libero  

Posted in: eventi,
Camarlingo e segretario
27
Set
Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne

La storia per immagini Nell’ambito del progetto MuSST (Musei e Sviluppo dei Sistemi Territoriali), il Museo delle Biccherne sarà aperto al pubblico, da sabato 30 settembre a domenica 10 dicembre, anche i sabati pomeriggio e le domeniche mattina, in date straordinarie. Consulta i giorni e gli orari di apertura.

Posted in: eventi,
GEuropPatr17
13
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2017

Palazzo Piccolomini, sede dell’Archivio di Stato, si offre con un’apertura straordinaria in occasione delle “Giornate europee del patrimonio 2017″. il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria, saranno eccezionalmente aperte: Sabato 23 settembre dalle 14.45 alle 18.15, con ultimo ingresso alle ore 17.45, e domenica 24 settembre dalle 10.15 alle 13.45, con ultimo ingresso alle ore 13.15, Quest’anno l’apertura […]

Posted in: eventi,
Microsoft Word - Locandina Macbeth giugno.docx
16
Giu
MACBETH, una tragedia contemporanea.

L’Unione Corale Senese Ettore Bastianini propone il suo Macbeth originale con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Siena, all’interno della suggestiva cornice del cortile di Palazzo Piccolomini, in Banchi di Sotto, 52. Recitazione e canto si susseguono e si completano in una serrata ricostruzione, che unisce i testi di William Shakespeare e la musica di […]

Posted in: eventi,
invito ._modificato-2
15
Mag
“24 maggio 1918” La Grande Guerra: lettere, musica e fotografie.

Nel quadro delle manifestazioni per il centenario della Grande Guerra l’Archivio di Stato di Siena ospiterà uno spettacolo che ha per tema testi e musica tratti dalle lettere di un senese al fronte e brani del repertorio classico. Lo spettacolo presentato dall’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” sarà un modo per rievocare fatti e sentimenti della […]

Posted in: eventi,
MS D 113 c_modificato-1
13
Apr
Girolamo Macchi: scrivere lo Spedale, disegnare la Città (Siena 1649-1734)

Immagine news: facciata dell’Ospedale Santa Maria della Scala, Manoscritto di Girolamo Macchi (D 113) “Notizie sull’origine dell’Ospedale Santa Maria della Scala, la sua storia, i suoi possedimenti (grance) ed ospedali dipendenti”. Prima metà secolo XVIII.     Girolamo Macchi: scrivere lo Spedale, disegnare la Città (Siena 1649-1734). Film realizzato dall’Università di Firenze su Girolamo Macchi. (Archivio di […]

Posted in: eventi,
Petrucci_invito_web_atti convegno_A4_2017_v1.ai
23
Gen
L’età di Pandolfo Petrucci

Mercoledì 1 febbraio alle ore 17,00 nella Sala conferenze dell’ Archivio di Stato di Siena verrà presentato il volume “L’età di Pandolfo Petrucci. Cultura e tecnologia a Siena nel Rinascimento. Studi in memoria di Giuseppe Chironi“. Atti del Convegno tenuto all’Archivio di Stato in occasione del V centenario della morte di Pandolfo Petrucci (1452-1512). Parleranno dell’opera e ricorderanno Petra […]

Posted in: eventi, presentazioni,
Tags: pubblicazioni,
biccherna_3
09
Nov
In viaggio verso la Casa. La Lauretana senese fra cartografia, incisioni, libri

L’Archivio di Stato di Siena è felice di ospitare, a partire  dal prossimo mercoledì  9 novembre , una bella mostra che ha per oggetto la “strada lauretana” in territorio senese:  un “cammino di pellegrinaggio” verso la Santa Casa di Loreto,  ma anche  una importante via di comunicazione che permetteva i rifornimenti della città dalla fertile […]

Posted in: eventi,
museo2_1
03
Ott
Domenica di carta 2016

In occasione della Domenica di Carta del 9 ottobre 2016 l’Archivio di Stato di Siena organizza una giornata in cui si svolgeranno vari eventi riguardanti il tema della carta. “Carta e artigianato: produzione, restauro e creazione” Palazzo Piccolomini, sede dell’Archivio di Stato, aprirà le sue porte dalle 10,15 alle 18,00. Nella mattinata saranno allestiti due […]

Posted in: eventi,
Tags: Domenica di Carta,
slider_home_4
28
Set
Dagli stracci al foglio: far carta in Toscana nel Medioevo e in Età moderna

Mercoledì 5 ottobre 2016 alle ore 17.00, presso i locali dell’Archivio, nell’ambito di una serie di “conversazioni”, che hanno come argomento ricerche in corso su documenti conservati dall’Archivio, si terrà un incontro dal titolo “Dagli stracci al foglio: far carta in Toscana nel Medioevo e in Età moderna” a cura del Prof. Renzo Sabbatini docente dell’Università […]

Posted in: eventi,
interno_palazzo_2
14
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2016

In occasione della Giornate Europee del Patrimonio, il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria, saranno eccezionalmente aperte: Sabato 24 settembre dalle 14,30 alle 18,00 e domenica 25 settembre dalle 10,15 alle 13.30. Invitiamo a leggere la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società per meglio comprendere il valore delle […]

Posted in: eventi,
Tags: Giornate Europee del Patrimonio,
sala_conferenze
22
Giu
“Giovani per la cultura a Siena”

Il 22 giugno sono stati presentati, presso l’Archivio di Stato di Siena, i progetti realizzati nella nostra città grazie al programma formativo straordinario promosso dal Ministero dei beni culturali “500 giovani per la cultura” per favorire la specializzazione dei neolaureati portandoli ad immergersi direttamente nel lavoro di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale presente sul […]

Posted in: Biccherne, eventi, presentazioni,
Tags: Biccherne,
interno_palazzo_1
30
Apr
Apertura straordinaria Museo delle Biccherne

Apertura straordinaria domenica I Maggio 2016, del Museo delle Biccherne e della Mostra documentaria permanente dell’Archivio di Stato di Siena. Ingresso gratuito con orario continuato dalle 9.00 alle 18.00.

Posted in: eventi,
Tags: Biccherne,
siena_convegno_petrucci_18_29_ott_2012_loc
21
Ott
Giornate di studio in memoria di Giuseppe Chironi

Ricorre quest’anno il sesto centenario della morte di Pandolfo Petrucci, ricordato in un convegno organizzato il 19 e 20 ottobre di quest’anno presso l’Archivio di Stato in memoria di uno studioso, Giuseppe Chironi, che si è occupato di questo personaggio. Protagonista dell’unico esperimento di governo signorile nella storia senese, Pandolfo dal 1487 diventa l’arbitro della vita pubblica e governa con […]

Posted in: eventi,
Tags: convegno,
Giornata Archivi 16 aprile 2012_rid
17
Apr
Giornata degli Archivi Senesi

L’iniziativa è promossa dall’Università di Siena e dall’Archivio di Stato, in collaborazione con alcune associazioni senesi attive nella valorizzazione del patrimonio archivistico locale. L’obiettivo è di creare le condizioni per un appuntamento annuale di riflessione sulla condizione degli archivi senesi e sulla loro utilizzazione per la ricerca storica. In questa occasione s’intende riflettere su alcune […]

Posted in: eventi,
Tags: convegno,
inchanto_rid_2
25
Giu
InChanto – Atmosfere tra antico e contemporaneo

Il 24 giugno alle ore 17.30 il gruppo InChanto si è esibita nelle stanze dell’Archivio di Stato di Siena. Una musica d’autore che affonda le proprie radici sia nella musica folk europea che nella musica rinascimentale italiana: un’alchimia sonora in costante equilibrio tra antico e moderno, colto e popolare.

Posted in: eventi,
Tags: concerto,
150
02
Gen
Un anno di eventi per festeggiare l’Archivio di Stato di Siena

Con un ciclo di eventi, in programma da febbraio a dicembre, l’Archivio di Stato di Siena festeggia l’anniversario più importante della sua lunga storia: i 150 anni dalla sua fondazione. Per tutto il 2008 presentazioni, mostre e convegni saranno l’occasione per fare il punto sull’attività svolta da una delle più prestigiose realtà archivistiche d’Italia e […]

Posted in: eventi,
Tags: concerto, convegno, pubblicazioni,

Articoli recenti

  • Avviso interruzione servizio posta elettronica
  • Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visite guidate
  • Ampliamento degli orari di apertura della Sala di studio
  • Giovedì 26 gennaio alle 17,20: conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912” all’Accademia dei Fisiocritici
  • Tirocini presso la Direzione Generale Archivi

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • aprile 2013
  • ottobre 2012
  • aprile 2012
  • aprile 2011
  • giugno 2010
  • gennaio 2008

Categorie

  • attività esterne
  • Biccherne
  • conferenza
  • conversazioni
  • Dante
  • eventi
  • informazioni
  • Mostra documentaria
  • mostra temporanea
  • musica
  • Palio
  • patrimonio archivistico
  • Piccolomini
  • presentazioni
  • prestiti a mostre
  • Senza categoria
  • Storia

Contatti

  • Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
  • as-si@cultura.gov.it

Articoli recenti

  • Avviso interruzione servizio posta elettronica
  • Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visite guidate
  • Ampliamento degli orari di apertura della Sala di studio
  • Giovedì 26 gennaio alle 17,20: conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912” all’Accademia dei Fisiocritici
  • Tirocini presso la Direzione Generale Archivi

Tag

Archivio di Stato di Siena Baden-Baden bando di concorso Biccherne concerto convegno Dantedì Domenica di Carta Festa della Toscana 2019 Germania Giornate Europee del Patrimonio Mostra documentaria mostra temporanea Museo delle Biccherne Palio Philadelphia Piccinni Piccolomini pubblicazioni University of Pennsylvania welfare








Privacy & Cookie policy
Copyright © Archivio di Stato di Siena, 2016 Credits
Search
Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.AccettoLeggi di più