Avviso per la riapertura del Museo: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperto al pubblico, secondo il seguente orario: Venerdì : 10,00 – 13,00 L’accesso al Museo sarà possibile per 15 persone per turno (+ 1 guida) al giorno ed esclusivamente in […]
Da martedì 15 a venerdì 18 dicembre dalle ore 14 alle ore 17,30 (in aggiunta alle aperture ordinarie antimeridiane) sarà possibile dialogare con il personale dell’Archivio per ottenere informazioni e consulenza sul patrimonio conservato, gli strumenti di ricerca, le modalità di accesso alla consultazione, le migliori pratiche per condurre la ricerca nei fondi archivistici e tutte […]
RIAPERTURA AL PUBBLICO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA Si comunica che l’Archivio di Stato di Siena riaprirà al pubblico mercoledì 9 dicembre 2020. Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà la propria Sala studio agli utenti nelle sole giornate di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 8,30, termine delle […]
L’Archivio di Stato di Siena segnala che, a seguito del DPCM del 3 novembre, art. 1 comma 9 r, sospende il servizio di Sala studio da domani 6 novembre fino al 3 dicembre 2020 e pertanto rimane chiuso al pubblico. Il personale, nel pieno rispetto della normativa finalizzata alla prevenzione della salute individuale e collettiva, mantiene […]
Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento Pubblicato l’Avviso per la selezione di sei collaboratori di ricerca Sono sei gli specialisti di architettura contemporanea da destinare all’aggiornamento e alla revisione del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento, che verranno selezionati attraverso l’Avviso pubblicato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per […]
Avviso per la riapertura del Museo: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperto al pubblico appena completato l’iter previsto dalla situazione di emergenza sanitaria, secondo il seguente orario: Venerdì e sabato: 10,00 – 13,00 L’accesso al Museo sarà possibile per 15 persone […]
APERTURA STRAORDINARIA AL PUBBLICO DEL MUSEO DELLE BICCHERNE Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà ai visitatori il Museo delle Biccherne in occasione delle Giornate europee del Patrimonio (26 e 27 settembre) e della Domenica di carta (11 ottobre) dalle 15,00 alle 19,00. I visitatori che vorranno accedere all’Istituto dovranno sottoporsi a […]
Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa In collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, l’Istituto Sangalli di Firenze bandisce un concorso con la possibilità di pubblicare due monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza 1° novembre 2020. […]
L’Università di Siena, istituisce, per l’anno accademico 2020/2021, l’ultima edizione del corso intensivo di formazione di 60 crediti formativi universitari (CFU) organizzato dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale ad Arezzo, utile per l’acquisizione della qualifica di “Educatore professionale socio-pedagogico”. La qualifica è necessaria per lavorare come educatore in ambito […]
Mibact: arriva CulturaItaliaOnline, il primo aggregatore social degli account delle principali istituzioni culturali italiane I profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro raccolti in un unico sito: il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo ha organizzato sul proprio sito un aggregatore dei social network delle principali […]
Premio Aurelio Marcantoni per tesi sulla storia della Toscana La Società Storica Aretina, la Redazione di Arezzo del quotidiano “La Nazione”, l’Azienda Territoriale Arezzo Mobilità (Atam), la Fraternita dei Laici e Chimet S.p.A. bandiscono un concorso per l’assegnazione di un “premio di cultura”, giunto alla X edizione, intitolato ad Aurelio Marcantoni, giornalista della redazione aretina del quotidiano […]
RIAPERTURA AL PUBBLICO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA Si comunica che l’Archivio di Stato di Siena riaprirà al pubblico martedì 9 giugno 2020. Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà la propria Sala studio agli utenti nelle sole giornate di martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 8,30, termine delle […]
Avviso per la riapertura: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che la Sala di studio dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperta al pubblico appena completato l’iter previsto dalla situazione di emergenza sanitaria, secondo il seguente orario: Martedì, Mercoledì e Giovedì: 8,30 – 13,30 L’accesso sarà consentito esclusivamente previa prenotazione da effettuarsi al seguente […]
L’Archivio di Stato di Siena è impegnato nel completamento di tutte le misure necessarie a contenere il contagio della pandemia Covid-19 e pertanto rimane chiuso al pubblico. Occorre infatti una generale riorganizzazione degli spazi, dei servizi e degli orari, affinché la progressiva ripresa dell’attività dell’Archivio di Stato possa svolgersi nel pieno rispetto della normativa finalizzata […]
L’Archivio di Stato di Siena è presente con la Collezione delle Tavolette di Biccherna nel portale Art bonus. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83 (convertito con modificazioni in L. 106/2014), è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno del mecenatismo […]
La Direzione generale Archivi ha pubblicato il bando per la concessione di contributi a progetti per interventi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori (art. 1, comma 342, Legge 27 dicembre 2017, n. 205) Con il Decreto direttoriale 9 aprile 2020 n. 141, recante criteri e modalità per la concessione […]
Si avvertono i sigg. utenti che l’Istituto rimarrà chiuso al pubblico fino a nuova comunicazione a seguito delle disposizioni previste per i luoghi di cultura dal DPCM del 10 aprile 2020 come misure di contenimento dell’emergenza da Covid-19. E’ comunque possibile richiedere informazioni inviando una mail ad as-si@beniculturali.it. Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la […]
Si riporta il vademecum della Regione Toscana che riassume le 10 regole di comportamento per la prevenzione della diffusione del contagio da Coronavirus; in particolare, le indicazioni per coloro che presentano sintomi o hanno avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva Covid 19. Altre Informazioni utili su: Azienda USL Ministero della Salute Istituto Superiore della […]
E’ attiva sul sito della Direzione Educazione e Ricerca la piattaforma per la formazione e la consultazione degli elenchi dei professionisti competenti a eseguire interventi sui bei culturali (D. M. 244 del 20 maggio 2019) che rimanda anche alle indicazioni contenute nei bandi sei singoli profili dei professionisti per la procedura di iscrizione. La Direzione […]
In pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 9 agosto il Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di millecinquantadue unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali. In Toscana sono previsti […]
Orario dei servizi per il periodo natalizio dal 22 DICEMBRE al 6 GENNAIO SALA DI STUDIO La sala di studio non subirà sostanziali variazioni di orario. Fa eccezione mercoledì 2 gennaio: la sala studio segue l’orario di apertura 8,00-13,45 Inoltre nei giorni di lunedì 24 e 31 dicembre è sospeso il prelievo di pezzi archivistici. BIBLIOTECA La biblioteca rimane […]
Orario dei servizi per il mese di dicembre SABATO 1 DICEMBRE 2018 “S. ANSANO” L’Archivio rimane chiuso per la festività patronale. PERIODO NATALIZIO DAL 22 DICEMBRE AL 6 GENNAIO SALA DI STUDIO La sala di studio non subirà sostanziali variazioni di orario. Fa eccezione mercoledì 2 gennaio: la sala studio segue l’orario di apertura 8,00-13,45 Inoltre […]
Vista la notevole affluenza di nuovi utenti, che si sta verificando in questi giorni, viene temporaneamente sospeso il prelevamento di pezzi per coloro che si iscrivono per la prima volta. Il prelevamento sarà effettuato quindi negli orari canonici, come da regolamento consultabile sul sito dell’Istituto: www.archiviodistato.siena.it/salastudio. Si invitano pertanto tutti gli interessati, che fossero in […]
La Giunta regionale toscana ha attivato 2 nuovi tirocini di formazione e orientamento nell’ambito del progetto regionale denominato “Caronte” volto a definire il passaggio degli archivi ex provinciali verso la Regione. Uno dei due tirocini avrà sede presso la provincia di Siena. Il tirocinio è retribuito e avrà la durata di 6 mesi rinnovabili. L’occasione è senz’altro di […]
Dal 16 al 31 luglio 2017 l’apertura pomeridiana della Sala di studio è limitata alla sola giornata di martedì. Dal 1 al 16 Agosto i servizi al pubblico sono ulteriormente ridotti per permettere la revisione generale del materiale archivistico e degli inventari alle sole giornate di martedì e giovedì con orario su prenotazione dalle 8.00 […]
Nell’Archivio di Stato di Siena è conservato il complesso e articolato contratto con cui il 29 settembre 1265 l’Opera del Duomo di Siena commissionò a Nicola Pisano l’esecuzione di un pulpito marmoreo, che il grande architetto e scultore portò a termine nel giro di tre anni con l’aiuto del figlio Giovanni e degli allievi Arnolfo […]
In occasione della Festa della Musica riproponiamo per la lettura un articolo su un raro documento conservato nel nostro Archivio: una mano armonica (denominata anche mano guidoniana), frammento di un antico testo musicale, utilizzato dal notaio senese ser Persio Mariotti, attivo dal 1546 al 1586, come copertina di un suo registro (M.A. Ceppari Ridolfi, M. Ilari, La […]
Anche l’Archivio di Stato di Siena, riconoscendo i media (internet e social) quali strumenti fondamentali per raggiungere obiettivi di maggior coinvolgimento dei cittadini e degli utenti ai servizi istituzionali, ha attivato sul social-network “Facebook”, una propria pagina ufficiale, definendo le modalità di pubblicazione e di accesso ad ogni informazione in esso contenuta. L’Archivio di Stato […]
Giovedì 10 maggio l’Amministrazione Comunale di Firenze ha intitolato alla memoria di Giulio Prunai il largo davanti all’Archivio di Stato di Firenze che prenderà il nome di “Piazza Giulio Prunai”. Giulio Prunai, nato a Siena nel 1906, fu funzionario archivista presso l’Archivio di Stato di Siena dal 3 gennaio 1936 all’11 novembre 1954, dove in […]
La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. Il cerimoniale della manifestazione organizzata nella capitale d’Italia comprende la deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali.
Grazie all’assunzione di due Funzionarie Archiviste e sicuri di un positivo riscontro siamo lieti di comunicare che: da Aprile 2018, le sale studio saranno aperte il pomeriggio con orario continuato fino alle 17,15, tutti i martedì e i mercoledì . Il nuovo orario è: Lunedì, Giovedì, Venerdì, Sabato: 8.00 – 13.45 Martedì e Mercoledì: 8.00 – […]
A causa di difficoltà organizzative, da febbraio 2018 l’apertura pomeridiana SETTIMANALE della sala studio e della biblioteca dell’Archivio sarà limitata alla giornata del martedì, mentre il mercoledì pomeriggio l’Archivio sarà aperto solo due volte al mese. Per Gennaio 2018 è prevista l’apertura pomeridiana: mercoledì 10 e mercoledì 24. Da febbraio 2018, fino a data da definire, i mercoledì pomeriggio aperti saranno […]
Il personale dell’Archivio di Stato di Siena augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Segnaliamo l’inserimento, nelle sezioni online dedicate al patrimonio del nostro Archivio, delle note illustrative dei singoli enti di provenienza del fondo Diplomatico tratte dalla Guida-inventario dell’Archivio di Stato, I, Roma 1951, pp. 1-60.
Con la L. 124/2017, Art. 1, comma 171, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.189 del 14.08.2017, è entrata in vigore la nuova disciplina sulla riproduzione di beni culturali (ivi compresi i documenti archivistici) effettuata da parte dei privati con mezzi propri, dalla quale si evince che: a termini del comma 3 dell’articolo 108 del D.Lgs. n. 42/2004 […]
Segnaliamo due risorse ora disponibili in rete per la consultazione della raccolta Frammenti di codici dei secc. XI-XVI conservata nel nostro Archivio
La Commissione territoriale relativa alla regione Toscana, costituita con decreto del Segretariato Regionale della Toscana n. 26 del 16/03/2017, ha terminato i lavori e le graduatorie dei vincitori (idonei selezionati) sono già pubblicate nella pagina www.beniculturali.it, Concorsi pubblici, “bando di selezione per complessivi 1050 volontari da impegnare in progetti di servizio civile nazionale in Italia”. A […]
A causa della drammatica carenza di personale verificatasi in questo Archivio di Stato, si è reso necessario modificare le modalità di richiesta dei pezzi, secondo quanto segue: – si pregano gli studiosi che accedono per la prima volta alla Sala di Studio di arrivare entro la mattina; nel pomeriggio, infatti, non sarà più assicurata la […]
In occasione delle prossime festività la Sala di studio e la Biblioteca saranno chiuse il pomeriggio da Mercoledì 21 Dicembre 2016 a Lunedì 9 Gennaio 2017; nello stesso periodo la sezione Fotoriproduzione riceverà il pubblico esclusivamente su prenotazione tramite il numero telefonico 0577 247145 oppure la mail as-si.servizialpubblico@beniculturali.it
La sezione Catasto dal 15 novembre 2016 riceverà l’utenza dalle ore 9.00 alle 12.30, solo il martedì e mercoledì esclusivamente su prenotazione al numero 0577 247145.
Segnaliamo due risorse disponibili in rete per la consultazione di fondi archivistici conservati nel nostro Archivio: Comune di Colle di Val d’Elsa e Diplomatico Patrimonio dei resti ecclesiastici, Compagnie laicali