Venerdì 9 giugno, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena Mostra documentaria “Il Cabreo delle Terre di Arceno, disegni e documenti della Tenuta” L’evento si svolge nell’ambito di una giornata dedicata ad Agostino Fantastici nel Parco di Villa Arceno con mostre e approfondimenti dedicati all’architetto vissuto tra Rivoluzione e Restaurazione (1782-1845), grazie all’organizzazione in partnership […]
Martedì 30 maggio, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze “La documentazione archivistica della Prefettura, esercizio dei diritti e conoscenza” Incontro nell’ambito delle Celebrazioni per la Festa della Repubblica Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, l’introduzione di Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena, quindi gli interventi: – Analizzare il potere: […]
Mercoledì 3 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena – sala conferenze Presentazione del volume: Processo per stupro con gravidanza di Pierangelo Lusini (Arcidosso, Effigi, 2022). Il libro ricostruisce il procedimento giudiziario a carico di Elisabetta Pelosi di Castel del Piano, paese sottoposto alla giurisdizione vicariale di Arcidosso. La ragazza si ritrova incinta e in paese […]
Archivio di Stato di Siena, Diplomatico Bichi-Borghesi, 1374 agosto 28 Mostra Dantesca Il testamento di Giovanni Boccaccio fu dettato nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, il 28 agosto 1374, al notaio fiorentino ser Tinello del fu ser Bonasera da Passignano e alla presenza di più testimoni. Egli decise di essere sepolto, se la morte lo […]
Mercoledì 5 aprile, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume Per una storia del castellare di Campriano di Paolo Neri (Siena, Nuova Immagine Editrice, 2023). Un racconto storico e di memoria legato all’autobiografia dell’Autore, che prende spunto anche da documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena, con particolare riferimento agli estimi e catasti antichi, […]
APERTURE STRAORDINARIE 28 e 30 gennaio 2023 Archivio di Stato di Siena In occasione della nuova edizione di Wine&Siena, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 28 e lunedì 30 gennaio. Ancora visitabile la mostra temporanea “Il banco degli speziali senesi”, dedicata ai documenti manoscritti inerenti l’antica Arte degli speziali conservati nell’Archivio di Stato di Siena. […]
ARCHIVIO DI STATO DI SIENA “Il banco degli speziali senesi” Esposizione straordinaria di antichi documenti sull’Arte degli speziali senesi 3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 APERTURA STRAORDINARIA sabato 17 dicembre 2022 Partendo dalla rinnovata collaborazione con il Mercato del Campo, che si è tenuto nei giorni 3 e 4 dicembre, l’Archivio di Stato di Siena […]
APERTURE STRAORDINARIE 3 e 17 DICEMBRE 2022 Archivio di Stato di Siena Mostra “Il banco degli speziali senesi” 3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 In occasione della nuova edizione della rievocazione storica del “mercato grande” nella splendida cornice di Piazza del Campo, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 3 e sabato 17 […]
La mostra “Ettore Martini, l’alpino della Cengia. Una storia senese della Grande Guerra” rimarrà visitabile fino al 3 dicembre nei giorni di seguito indicati: sabato 26 novembre ore 10-13; mercoledì 30 novembre ore 16-17; sabato 3 dicembre ore 10-18. Le visite saranno guidate dai curatori della mostra. Mercoledì 23 novembre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Conferenza “Ettore Martini e i 150 anni del Corpo degli […]
Martedì 22 ottobre, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-1555 di Jacopo Pessina (Pisa, Pisa University Press, 2022). L’iniziativa è organizzata dall’Accademia Senese degli Intronati con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Siena. Il volume offre un’accurata ricostruzione dell’organizzazione militare senese durante l’ultimo periodo di […]
DOMENICA DI CARTA 2022 9 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2022, propone l’apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e della Mostra documentaria permanente. Insieme saranno visitabili due mostre temporanee: la mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte e […]
Sabato 8 ottobre, ore 9,45 Archivio di Stato di Siena Giornata di studi “Dall’Archivio di Stato a Archivio Digitale. Fondi documentari nel web: inventari, edizioni, cantieri” L’incontro è finalizzato a comunicare i progetti in corso, frutto della collaborazione tra Archivio di Stato di Siena, Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, Dipartimento di […]
Lunedì 3 ottobre, ore 9,30 Archivio di Stato di Siena Inaugurazione del Corso di formazione professionale “Gli archivi del sacro. Siena e oltre” (Siena, 3-7 ottobre 2022) Il corso di formazione professionale “Gli archivi del sacro. Siena e oltre”, organizzato dall’Università per Stranieri di Siena e dall’Opera Metropolitana di Siena con il patrocinio di ANAI […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022 24-25 settembre Archivio di Stato di Siena “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” mostre ed incontri presso l’Archivio di Stato di Siena Nel 2022 le Giornate Europee del Patrimonio, azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea, celebrano il patrimonio culturale sostenibile. L’Archivio di Stato di Siena, punta su due […]
La mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte rimarrà visitabile fino al 9 ottobre, con gli orari indicati di seguito. Sabato 24 settembre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena “Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte” mostra e incontri in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 […]
La mostra documentaria L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio rimarrà visitabile fino al 15 ottobre, con le modalità e gli orari indicati di seguito. Domenica 25 settembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena “L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio” visite libere e guidate, […]
Venerdì 10 giugno, ore 17,30 Sala delle Lupe del Palazzo comunale di Siena Presentazione di due volumi sul governo di Siena nel Rinascimento: – Mario Ascheri, Siena tra Repubblica e Granducato. Per studiare il ceto dirigente (Siena, 2022) – Concistoro della Repubblica di Siena, Onomasticon. Volume primo, 1400-1499, a cura di Paolo Toti e Patrizia Turrini (Siena, 2022). Il volume sul Concistoro di […]
Venerdì 20 maggio, presso l’Archivio di Stato di Siena, è avvenuta la consegna della tavoletta lignea a tempera e oro raffigurante la Flagellazione di Cristo, dipinta nel 1441 da Sano di Pietro, comunemente denominata Biccherna, che così viene definitivamente restituita alla comunità cittadina senese. È stato il direttore generale Archivi Anna Maria Buzzi a riconsegnare la Biccherna […]
Una delle aree meno esplorate del patrimonio storico culturale senese è la produzione musicale e liturgica dei secoli X-XIII. Molte tracce di queste creazioni, che avevano accompagnato la vita quotidiana e le solennità festive della comunità locale in quel periodo, sono state adesso recuperate e riscoperte grazie alla Regione Toscana che, attraverso il Programma operativo […]
L’Archivio di Stato di Siena ha aderito all’attivazione del collegamento da remoto alla banca dati della documentazione declassificata ai sensi delle Direttive Prodi (2008) e Renzi (2014) e versata anticipatamente all’Archivio centrale dello Stato, al fine di consentire un’ampia possibilità di consultazione, su tutto il territorio nazionale, di documentazione di grande importanza per la ricerca sulla storia […]
Mercoledì 6 aprile 2022, alle ore 11,00, presso la caserma “La Marmora” di Roma, sede del Reparto Operativo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), il Ministro della Cultura (MiC), On. Dario Franceschini, ha restituito all’Archivio di Stato di Siena una preziosissima opera, tornata in Italia dalla Germania lo scorso ottobre. Si tratta di […]
Venerdì 25 marzo 2022, ore 11,00 Archivio di Stato di Siena Visita guidata alla mostra “L’Universo di Dante: i documenti” #dantedì2022 #dantedì Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. L’Archivio di Stato di Siena aderisce all’appuntamento con una visita guidata alla […]
Sabato 12 marzo, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena In occasione della chiusura della mostra “Svelare le fonti: i documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale” allestita all’Archivio di Stato di Siena, viene presentato il catalogo curato da Cinzia Cardinali e Maurizio Tuliani. La mostra presenta una selezione degli antichi documenti dei secoli XII-XIV, conservati nell’Archivio […]
Venerdì 25 febbraio, ore 17,00 Rettorato dell’Università di Siena – Aula Magna Storica (Banchi di Sotto, 55) Presentazione di due volumi sulla Dogana dei Paschi di Siena in Maremma fra tardo medioevo ed età medicea: – Davide Cristoferi, Il «reame» di Siena. La costruzione della Dogana dei Paschi e la svolta del tardo Medioevo in Maremma (metà XIV-inizi XV sec.), […]
Il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena organizza presso l’Archivio di Stato di Siena un ciclo di esercitazioni di lettura ed edizione dei documenti medievali e moderni. Le esercitazioni, cui partecipano diversi docenti e ricercatori, sono coordinate dal prof. Michele Pellegrini e si avvalgono della collaborazione dell’Archivio di Stato di […]
Nella Gazzetta ufficiale del 7 febbraio 2022 la ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali di Nicosia del 19 maggio 2017 La Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali, ha l’obiettivo di contrastare il traffico illecito di beni culturali che coinvolge in prima linea Stati come l’Italia e la […]
SIENA 27 gennaio 2022 In occasione della giornata della Memoria segnaliamo i documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena relativamente all’applicazione delle Leggi razziali in Provincia di Siena. I documenti sono stati individuati (e pubblicati) in occasione della mostra documentaria Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena (ottobre 2018-gennaio 2019) che […]
Sabato 18 dicembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Le pergamene del Comune di Montalcino (1193-1594), a cura di M. A. Ceppari Ridolfi e P. Turrini, con un saggio di M. Ascheri (Montalcino, 2019) Il Diplomatico del Comune di Montalcino composto da 1255 documenti (n. 1254 pergamene dal 1193 al 1594 e 1 privilegio anch’esso […]
Mostra “Svelare le fonti: i documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale” ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 4 dicembre 2021 – 8 gennaio 2022 prorogata fino a sabato 12 marzo 2022 Scoprire le origini della Piazza e del Mercato nel Campo, che la animerà nel primo fine settimana di dicembre, quando […]
Mercoledì 6 ottobre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: La Sboba. Diario dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945 di Giulio Prunai, a cura di Maria Prunai (Firenze, 2020) Mille pagine di testo manoscritto per raccontare oltre settecento giorni trascorsi nei lager nazisti: il diario di Giulio […]
DOMENICA DI CARTA 2021 10 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena Siena e le sue donne nella Commedia dantesca L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2021, propone in relazione alla mostra di documenti, frammenti ed edizioni della Commedia “L’Universo di Dante” un approfondimento sul rapporto Dante e Siena (con declinazioni al femminile) attraverso i […]
Mostra “L’Universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie” ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 25 settembre – 10 ottobre 2021 – 8 gennaio 2022 La mostra L’Universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie (a cura di C. Cardinali e P. Tiezzi Maestri) è organizzata, per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, dall’Archivio di Stato di […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021 25-26 SETTEMBRE Archivio di Stato di Siena “L’Universo di Dante”: mostra di documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie Il programma proposto presso l’Archivio di Stato di Siena per il giorno 25 settembre 2021, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, è frutto dell’iniziativa dell’Archivio di Stato di Siena e della Società Bibliografica […]
Sabato 25 settembre 2021, alle ore 17, presso la piazzetta S. Agostino ad Asciano, la professoressa Sabrina Pirri e Mario Pace (Ass. ARCA) presentano il libro di Laura Vigni “Piaceri e affanni di un giovane libertino. La storia vera di un nobile senese alla fine dell’Ottocento”, pubblicato dalla Casa Editrice Nuova Immagine nel 2021. Il volume […]
In occasione del settimo centenario della morte di Dante, la Pinacoteca Nazionale di Siena ha programmato una serie di iniziative a partire dal mese di settembre che coinvolgeranno video, conferenze e aperture speciali della “scala della Pia”, che esploreranno da diverse prospettive alcuni aspetti delle tre cantiche del celebre poema: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il programma, […]
30 luglio – 1 agosto 2021 Abbadia San Salvatore La Compagnia di San Marco Papa organizza ad Abbadia San Salvatore il festival culturale Abbazia Festival, dedicato alla memoria di Wilhelm Kurze, per la valorizzazione della millenaria abbazia cistercense di San Salvatore al Monte Amiata e che coinvolge l’importante fondo Diplomatico di San Salvatore del Monte […]
Martedì 27 luglio 2021, alle ore 18, presso le Logge del Papa, la professoressa Sabrina Pirri presenta il libro di Laura Vigni “Piaceri e affanni di un giovane libertino. La storia vera di un nobile senese alla fine dell’Ottocento”, pubblicato dalla Casa Editrice Nuova Immagine nel 2021. Il volume è frutto della ricerca su parte […]
Lunedì 21 giugno l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla Festa della Musica 2021: dal momento che, nello spirito della Festa, tutte le musiche vi appartengono e non potendo proporre anche per l’edizione 2021, a causa delle misure legate all’emergenza, un concerto vero e proprio, proponiamo uno spunto relativo al patrimonio musicale conservato presso il […]
Con il fondamentale sostegno di Fondazione Monte dei Paschi, Comuni di Abbadia San Salvatore e di Montalcino e Compagnia di San Marco papa, è stata avviata la digitalizzazione delle pergamene di San Salvatore al monte Amiata e di Sant’Antimo in Val di Starcia con un Assegno di ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni […]
Venerdì 4 giugno, in adesione al tema e al significato del festival “Archivissima”, l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla Notte degli Archivi con la presentazione digitale della mostra di arte contemporanea Scriptae curata da Laura Monaldi: i contenuti d’archivio diventano spunto di un’esposizione artistica di Sara Lovari, reinventati e ripensati attraverso la creatività dell’artista casentinese. L’iniziativa si […]
Nell’Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, ai sensi dell’articolo 7, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, da svolgersi presso le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, le Soprintendenze archivistiche e gli Archivi di Stato, vengono selezionati anche 2 archivisti che svolgeranno servizio professionale presso l’Archivio di Stato di Siena. Le domande potranno […]
“La sboba”: pubblicazione del diario di prigionia di Giulio Prunai Mille pagine di testo manoscritto per raccontare oltre settecento giorni trascorsi nei lager nazisti: il diario di Giulio Prunai è una delle testimonianze più estese e dettagliate mai rese da un prigioniero di guerra italiano. Dopo una lunga e accurata opera di trascrizione a cura […]
L’Archivio di Stato di Siena ha di nuovo disponibile un imprescindibile strumento di ricerca on line per l’accesso al proprio patrimonio documentario, avendo provveduto, di concerto con l’Istituto Centrale per gli Archivi, alla pubblicazione del rinnovato SIAS. Il Sistema Informativo degli Archivi di Stato, sviluppato e coordinato dall’Istituto Centrale per gli Archivi, è lo strumento informatico utilizzato per […]
Disponibile l’edizione del Costituto volgarizzato del 1309-1310 del Comune di Siena Oggetto e tema principale della “Passeggiata d’autore: Per le persone che non sanno grammatica, guidata da Mario Ascheri e Cecilia Papi (marzo 2019), il Costituto in lingua volgare di Siena rappresenta per l’epoca un notevole atto di democrazia e di trasparenza. Era, infatti, il 1309 […]
Dal 1985, dichiarato Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo e dal 2016 è presente in Italia, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con una […]
La terribile Peste Nera del 1348 che devastò l’Europa e decimò la popolazione senese aveva anche spezzato l’equilibrio cittadino. Per la sua portata sociale ed economica, rimase come presenza paurosa e incombente per buona parte del Trecento. Per ovviare al male, ormai endemico, e salvaguardare la salute pubblica, si tentarono i più svariati provvedimenti, fra i quali […]
Presso l’Archivio di Stato di Siena sono conservati molti autografi e, tra questi, gli autografi dei giuristi. Una serie piuttosto consistente è contenuta nelle filze Capitoli 10 e Capitoli 11, ove sono stati raccolti i materiali cartacei provenienti dall’antico archivio della comunità di Massa Marittima. Si tratta di 34 consulenze (consilia) rese, tra il Duecento […]
Un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche. L’Archivio di Stato di Siena per aderire alla campagna del MiBACT propone: Rutilio Manetti (Siena 1571-1639), Pianta prospettica della città di Siena, 1609-1610. Tempera su tela con piccola cornice dorata, 223,5×222,5 cm. Quadreria dell’Archivio di Stato di Siena (Direzione), restauro del 1997. Veduta a ‘volo d’uccello’ […]
Presso l’Archivio di Stato di Siena è conservato un ricco patrimonio documentario relativo alle confraternite laicali di epoca medievale e moderna, riunito principalmente nel fondo del Patrimonio dei resti ecclesiastici, istituito per la gestione dei beni di quegli enti soppressi da Pietro Leopoldo nel 1785 e responsabile del versamento in Archivio di Stato nel 1875. […]
A Villa Farnesina, nella Loggia di Galatea affrescata da Raffaello nel 1512, si può ammirare anche la raffigurazione dell’oroscopo personale di Agostino Chigi (1466-1520), suo mecenate. La complessa decorazione astrologica è la rappresentazione della data di nascita del famoso banchiere dei papi, capitalista illuminato, uomo affascinante e colto che fece costruire a Baldassarre Peruzzi il […]
*Coronavirus, MiBACT:domenica 5 aprile si ripropone “ArT you ready?”, il flashmob del patrimonio culturale italiano Domenica 26 parile: una nuova proposta di flash mob con gli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano. La rete dei canali digitali del Mibact condividerà una selezione di antiche e rare carte geografiche delle ricche e incredibili collezioni degli archivi, delle biblioteche e […]
Mercoledì 20 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena “Parte Guarito” uno spettacolo di e con Bianca Gabbrielli e Nicola Patti realizzato con la supervisione scientifica della dott.ssa Gessica Nisi L’Archivio di Stato di Siena è lieto di presentare, nel pomeriggio del 20 novembre presso la propria sala conferenze, uno spettacolo teatrale “Parte […]
Ogni giorno e in ogni occasione: tutela e conservazione patrimonio bibliografico e archivistico nell’attività ordinaria e in emergenza Corso di aggiornamento e formazione rivolto a bibliotecari e archivisti Firenze, La Colombaria / Oblate, Sala Sibilla Aleramo, 4-7-8 novembre 2019 Siena, Archivio di Stato, 12-13-14 novembre 2019 La molteplicità dei materiali e dei supporti (dalla carta […]
Martedì 14 maggio 2019 – ore 16:00 Accademia senese degli Intronati Sala degli Intronati (Palazzo Patrizi, via di Città 75) Incontro di studio CARTE D’ARCHIVIO E INVENZIONE DELLA MEMORIA Girolamo Macchi e l’Ospedale di Santa Maria della Scala L’incontro di studio è organizzato dall’Accademia senese degli Intronati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche […]
Mercoledì 8 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti intorno al libro Streghe e preti in Valdichiana di Albo Fregoli (Effigi, 2019) Il libro di Albo Fregoli Streghe e preti in Valdichiana, pubblicato recentemente da Effigi (2019), è l’occasione per una tavola rotonda coordinata da […]
Sabato 30 marzo, ore 15.00 “Per le persone che non sanno grammatica” il Costituto in lingua volgare Partenza: Palazzo Pubblico, Sala delle Lupe Arrivo: Archivio di Stato MARIO ASCHERI e CECILIA PAPI Per l’epoca fu un notevole atto di democrazia e di trasparenza. Era, infatti, il 1309 quando il Comune di Siena decise di tradurre in […]
L’arte racconta il paesaggio: “Siena al tempo de’ tremuoti” Giovedì 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2019, presso il Museo delle Biccherne si svolge una visite guidata alle ore 11, a cura del personale dell’Archivio di Stato. Dalla Biccherna di Francesco di Giorgio Martini del 1468 “La Vergine protegge Siena in tempo […]
Sabato 16 febbraio 2019 Il Granducato a Palazzo: racconti, danze, Biccherne e documenti conducono il visitatore attraverso la storia del Granducato dai Medici ai Lorena fino all’Italia Unita visite guidate alle 11.30, 15.00 e 17.00 (è gradita la prenotazione) In relazione al numero delle richieste pervenute si aggiunge un nuovo orario per le visite guidate: […]
Società di Esecutori di Pie Disposizioni e manicomio di San Niccolò: un legame secolare. Storia dell’ospedale psichiatrico senese attraverso i progetti dei suoi edifici. Mostra documentaria La mostra è realizzata dalla Società di Esecutori di Pie Disposizioni Onlus presso i propri spazi nell’ambito delle iniziative dedicate alla “Memoria dei 200 anni del San Niccolò”. In […]
Carni in rivolta macellai a Siena nel Medioevo di Valentina Costantini – Pacini editore 2018 Venerdì 7 dicembre 2018, ore 17 Sala dell’Accademia degli Intronati Valentina Costantini fa un’inedita ricostruzione della storia dei macellai senesi (i carnaioli) gettando nuova luce sulle dinamiche politiche, economiche e sociali della Siena del Trecento e delle rivolte urbane che […]
Gli archivi storici dell’Amiata Val d’Orcia tra passato e futuro: conservazione, tutela e valorizzazione Giovedì 13 dicembre – 9,30 Museo multimediale I Luoghi di Mercurio L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto di censimento degli archivi storici del territorio dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia nell’ambito della Rete documentaria senese. Il progetto prevede la creazione di […]
Segnaliamo un interessante appuntamento all’interno del quale Mario Marrocchi parla del fondo diplomatico di S. Salvatore di Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena: “Una continuità discontinua: frammenti di scritture di area amiatina (sec. XI-XIII)”. La giornata di studi “Continuità/discontinuità della cultura scritta nella Toscana medievale” è organizzata il 22 novembre a Firenze […]
L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione SIENA 25-26 OTTOBRE 2018 Il 25 e 26 Ottobre l’Università di Siena con l’Archivio di Stato di Siena e la Cooperativa CoopCulture ricordano gli ottanta anni dalle leggi antiebraiche e i settanta dalla Costituzione con due giornate di studio e una mostra documentaria. Il progetto, realizzato […]
MINIATORES Miniatori e dipintori a Palazzo Domenica 14 ottobre – Apertura straordinaria in occasione della Domenica di Carta 2018 In occasione delle Domenica di Carta 2018 torna l’apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Archivi statali, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per valorizzare i monumenti di carta, patrimonio imponente e ricco, […]
In occasione del Palio 2018 proponiamo una spigolatura dei documenti dell’Archivio di Stato di Siena sul tema della storia delle contrade e della nascita del palio in forme moderne. Le fonti più ricche di documentazione sono, naturalmente, quelle relative alle magistrature politiche e finanziarie di Siena (Statuti di Siena, Consiglio generale, Concistoro, Biccherna). Per il Palio dell’Assunta alla […]
ARCHIVI MINIERE DI STORIA il nuovo programma di RAISTORIA (canale 54, in chiaro del digitale terrestre RAI) va in onda. Quanti conoscono le meraviglie contenute negli Archivi di Stato sparsi lungo tutta la Penisola? Scrigni di tesori spesso sconosciuti, dov’è possibile riascoltare la voce lungo i secoli, di territori e comunità poi confluite nell’Italia unita […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018 22-23 SETTEMBRE 2018 L’arte di condividere Dal passato di carta al presente digitale Riflessione sugli strumenti d’accesso ai fondi e mostra di documenti legati all’Europa, con aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visita ai depositi documentari dell’Archivio di Stato 22 settembre – 14,45-18,15, ultimo ingresso alle 17,30 23 settembre […]
In occasione del seicentocinquantesimo anniversario della morte (1367-2017) del Beato Giovanni Colombini (1304-1367) e della costituzione dell’ordine dei Gesuati una mostra documentaria e la pubblicazione di un repertorio di documenti colombiniani confermano, precisano ed approfondiscono la biografia di Giovanni Colombini e le informazioni sull’Ordine dei Gesuati. Mercante di professione, ricopre diverse cariche pubbliche nella sua città natale, Siena, quindi convertitosi, predica […]
La Compagnia di San Marco Papa organizza ad Abbadia San Salvatore un festival culturale (dal 21 al 29 luglio) per la valorizzazione della millenaria Abbazia che coinvolge l’importante fondo diplomatico di S. Salvatore del Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena. Si apre, infatti, con una conferenza di Mario Ascheri e don Carlo […]
In occasione della Festa della Musica riproponiamo per la lettura un articolo su un raro documento conservato nel nostro Archivio: una mano armonica (denominata anche mano guidoniana), frammento di un antico testo musicale, utilizzato dal notaio senese ser Persio Mariotti, attivo dal 1546 al 1586, come copertina di un suo registro (M.A. Ceppari Ridolfi, M. Ilari, La […]
Segnaliamo l’inserimento, nelle sezioni online dedicate al patrimonio del nostro Archivio, delle note illustrative dei singoli enti di provenienza del fondo Diplomatico tratte dalla Guida-inventario dell’Archivio di Stato, I, Roma 1951, pp. 1-60.
Segnaliamo due risorse ora disponibili in rete per la consultazione della raccolta Frammenti di codici dei secc. XI-XVI conservata nel nostro Archivio
Segnaliamo due risorse disponibili in rete per la consultazione di fondi archivistici conservati nel nostro Archivio: Comune di Colle di Val d’Elsa e Diplomatico Patrimonio dei resti ecclesiastici, Compagnie laicali