• Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
Archivio di Stato di Siena
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
    • Mostra documentaria
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
    • Inventari online
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
    • Mostra documentaria
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
    • Inventari online
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
logo festa musica 2020
18
Giu
Festa della Musica 21 giugno 2020: le fonti musicali dell’Archivio di Stato di Siena

Dal 1985, dichiarato Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo e dal 2016 è presente in Italia, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con una […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Allegoria della peste Berlino_ritagl x news
13
Mag
Alcol e virus: una delibera del Consiglio Generale

La terribile Peste Nera del 1348 che devastò l’Europa e decimò la popolazione senese aveva anche spezzato l’equilibrio cittadino. Per la sua portata sociale ed economica, rimase come presenza paurosa e incombente per buona parte del Trecento. Per ovviare al male, ormai endemico, e salvaguardare la salute pubblica, si tentarono i più svariati provvedimenti, fra i quali […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Capitoli 11, c. 67v_ritagl x sito
02
Mag
I “consilia” autografi del fondo Capitoli dell’Archivio di Stato di Siena

Presso l’Archivio di Stato di Siena sono conservati molti autografi e, tra questi, gli autografi dei giuristi. Una serie piuttosto consistente è contenuta nelle filze Capitoli 10 e Capitoli 11, ove sono stati raccolti i materiali cartacei provenienti dall’antico archivio della comunità di Massa Marittima. Si tratta di 34 consulenze (consilia) rese, tra il Duecento […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Rutilio Manetti (Siena 1571-1639). Pianta prospettica della città di Siena, 1609-1610. Tempera su tela con piccola cornice dorata, 223,5x222,5 cm. Quadreria dell’Archivio di Stato di Siena (Direzione), restauro del 1997
26
Apr
Domenica 26 aprile: per la Campagna #Viaggio in Italia la pianta di Siena del Manetti

Un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche. L’Archivio di Stato di Siena per aderire alla campagna del MiBACT propone: Rutilio Manetti (Siena 1571-1639), Pianta prospettica della città di Siena, 1609-1610. Tempera su tela con piccola cornice dorata, 223,5×222,5 cm. Quadreria dell’Archivio di Stato di Siena (Direzione), restauro del 1997. Veduta a ‘volo d’uccello’ […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
Diplomatico-Bandini-Domenico-di-Sarteano_1705_apr_29_ritagl x sito
16
Apr
Le pergamene decorate delle confraternite nell’Archivio di Stato

Presso l’Archivio di Stato di Siena è conservato un ricco patrimonio documentario relativo alle confraternite laicali di epoca medievale e moderna, riunito principalmente nel fondo del Patrimonio dei resti ecclesiastici, istituito per la gestione dei beni di quegli enti soppressi da Pietro Leopoldo nel 1785 e responsabile del versamento in Archivio di Stato nel 1875. […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Notazione battesimo di Agostino Chigi (Pieve di San Giovanni Battista, 2, c. 69r, part.)
06
Apr
Agostino Chigi: il suo oroscopo a Villa Farnesina

A Villa Farnesina, nella Loggia di Galatea affrescata da Raffaello nel 1512, si può ammirare anche la raffigurazione dell’oroscopo personale di Agostino Chigi (1466-1520), suo mecenate. La complessa decorazione astrologica è la rappresentazione della data di nascita del famoso banchiere dei papi, capitalista illuminato, uomo affascinante e colto che fece costruire a Baldassarre Peruzzi il […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Artyouready_card
28
Mar
Domenica 26 aprile: invito a postare foto del Museo delle Biccherne e dell’Archivio di Stato

*Coronavirus, MiBACT:domenica 5 aprile si ripropone “ArT you ready?”, il flashmob del patrimonio culturale italiano Domenica 26 parile: una nuova proposta di flash mob con gli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano. La rete dei canali digitali del Mibact condividerà una selezione di antiche e rare carte geografiche delle ricche e incredibili collezioni degli archivi, delle biblioteche e […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico,
Parte Guarito_locandina
12
Nov
Parte Guarito uno spettacolo di e con Bianca Gabbrielli e Nicola Patti mercoledì 20 novembre

Mercoledì 20 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena “Parte Guarito” uno spettacolo di e con Bianca Gabbrielli e Nicola Patti realizzato con la supervisione scientifica della dott.ssa Gessica Nisi   L’Archivio di Stato di Siena è lieto di presentare, nel pomeriggio del 20 novembre presso la propria sala conferenze, uno spettacolo teatrale “Parte […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
Corso conservazione
09
Ott
Corso di aggiornamento e formazione per bibliotecari e archivisti

Ogni giorno e in ogni occasione:  tutela e conservazione patrimonio bibliografico e archivistico  nell’attività ordinaria e in emergenza Corso di aggiornamento e formazione rivolto a bibliotecari e archivisti  Firenze, La Colombaria / Oblate, Sala Sibilla Aleramo, 4-7-8 novembre 2019  Siena, Archivio di Stato, 12-13-14 novembre 2019 La molteplicità dei materiali e dei supporti (dalla carta […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico,
ASSi, M D 113, c. IIv, Macchi, Memorie dello Spedale, Ospedale di Santa Maria della Scala
09
Mag
Incontro di studio sulle carte d’archivio e Girolamo Macchi martedì 14 maggio

Martedì 14 maggio 2019 – ore 16:00  Accademia senese degli Intronati Sala degli Intronati (Palazzo Patrizi, via di Città 75) Incontro di studio CARTE D’ARCHIVIO E INVENZIONE DELLA MEMORIA  Girolamo Macchi e l’Ospedale di Santa Maria della Scala L’incontro di studio è organizzato dall’Accademia senese degli Intronati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico,
41uPDBSepHL._SX344_BO1,204,203,200_
23
Apr
Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti mercoledì 8 maggio alle 16,30

Mercoledì 8 maggio, ore 16,30  Archivio di Stato di Siena  Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti intorno al libro Streghe e preti in Valdichiana di Albo Fregoli (Effigi, 2019)   Il libro di Albo Fregoli Streghe e preti in Valdichiana, pubblicato recentemente da Effigi (2019), è l’occasione per una tavola rotonda coordinata da […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria,
3_2_1_passeggiate
26
Mar
Il 30 marzo Passeggiate d’autore fanno tappa all’Archivio di Stato

Sabato 30 marzo, ore 15.00 “Per le persone che non sanno grammatica” il Costituto in lingua volgare  Partenza: Palazzo Pubblico, Sala delle Lupe Arrivo: Archivio di Stato MARIO ASCHERI e CECILIA PAPI Per l’epoca fu un notevole atto di democrazia e di trasparenza. Era, infatti, il 1309 quando il Comune di Siena decise di tradurre in […]

Posted in: conferenza, eventi, patrimonio archivistico,
volantino
13
Mar
Giovedì 14 marzo: visita guidata per la Giornata Nazionale del paesaggio

L’arte racconta il paesaggio: “Siena al tempo de’ tremuoti” Giovedì 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2019, presso il Museo delle Biccherne si svolge una visite guidata alle ore 11, a cura del personale dell’Archivio di Stato. Dalla Biccherna di Francesco di Giorgio Martini del 1468 “La Vergine protegge Siena in tempo […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
Stampa
29
Gen
Sabato 16 febbraio Festa della Toscana: Nuovo orario delle visite!!!

Sabato 16 febbraio 2019 Il Granducato a Palazzo: racconti, danze, Biccherne e documenti conducono il visitatore attraverso la storia del Granducato dai Medici ai Lorena fino all’Italia Unita visite guidate alle 11.30, 15.00 e 17.00 (è gradita la prenotazione) In relazione al numero delle richieste pervenute si aggiunge un nuovo orario per le visite guidate: […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Piccolomini,
manicomio di S. Niccolò
20
Dic
Storia dell’ospedale psichiatrico senese attraverso i progetti dei suoi edifici

Società di Esecutori di Pie Disposizioni e manicomio di San Niccolò: un legame secolare. Storia dell’ospedale psichiatrico senese attraverso i progetti dei suoi edifici. Mostra documentaria La mostra è realizzata dalla Società di Esecutori di Pie Disposizioni Onlus presso i propri spazi nell’ambito delle iniziative dedicate alla “Memoria dei 200 anni del San Niccolò”. In […]

Posted in: Mostra documentaria, patrimonio archivistico,
copertina Carni in rivolta macellai a Siena nel Medioevo di V. Carnaioli
06
Dic
Presentazione del libro: Carni in rivolta, macellai a Siena nel medioevo

Carni in rivolta macellai a Siena nel Medioevo di Valentina Costantini – Pacini editore 2018 Venerdì 7 dicembre 2018, ore 17 Sala dell’Accademia degli Intronati Valentina Costantini fa un’inedita ricostruzione della storia dei macellai senesi (i carnaioli) gettando nuova luce sulle dinamiche politiche, economiche e sociali della Siena del Trecento e delle rivolte urbane che […]

Posted in: patrimonio archivistico, presentazioni, Senza categoria,
locandina archivi amiata
05
Dic
Convegno giovedì 13 dicembre: Gli archivi storici dell’Amiata Val d’Orcia

Gli archivi storici dell’Amiata Val d’Orcia tra passato e futuro: conservazione, tutela e valorizzazione Giovedì 13 dicembre – 9,30 Museo multimediale I Luoghi di Mercurio L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto di censimento degli archivi storici del territorio dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia nell’ambito della Rete documentaria senese. Il progetto prevede la creazione di […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico,
Contratto di affitto stipulato molti anni prima dell’avvento di Carlo Magno: Tasulo affitta a Pertulo una casa con vigna e terra, pretendendo in cambio le consuete “angarie”, cioè una quota del raccolto, due pani e un paio di polli a Natale, e così a Pasqua, con l’aggiunta di una pecora
21
Nov
“Continuità/discontinuità della cultura scritta nella Toscana medievale: Convegno giovedì 22 novembre

Segnaliamo un interessante appuntamento all’interno del quale Mario Marrocchi parla del fondo diplomatico di S. Salvatore di Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena: “Una continuità discontinua: frammenti di scritture di area amiatina (sec. XI-XIII)”. La giornata di studi “Continuità/discontinuità della cultura scritta nella Toscana medievale” è organizzata il 22 novembre a Firenze […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico,
invito Leggi razziali
18
Ott
Convegno e mostra documentaria per gli 80 anni delle Leggi razziali

L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione SIENA 25-26 OTTOBRE 2018 Il 25 e 26 Ottobre l’Università di Siena con l’Archivio di Stato di Siena e la Cooperativa CoopCulture ricordano gli ottanta anni dalle leggi antiebraiche e i settanta dalla Costituzione con due giornate di studio e una mostra documentaria. Il progetto, realizzato […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria, Storia,
banner
06
Ott
Miniatores a Palazzo per la Domenica di Carta

MINIATORES Miniatori e dipintori a Palazzo Domenica 14 ottobre – Apertura straordinaria in occasione della Domenica di Carta 2018 In occasione delle Domenica di Carta 2018 torna l’apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Archivi statali, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per valorizzare i monumenti di carta, patrimonio imponente e ricco, […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Piccolomini,
Prospetto della Piazza di Siena, stampa realizzata per la visita di Violante di Baviera, 1717. Corridoio
05
Ott
In tempo di Palio

In occasione del Palio 2018 proponiamo una spigolatura dei documenti dell’Archivio di Stato di Siena sul tema della storia delle contrade e della nascita del palio in forme moderne. Le fonti più ricche di documentazione sono, naturalmente, quelle relative alle magistrature politiche e finanziarie di Siena (Statuti di Siena, Consiglio generale, Concistoro, Biccherna). Per il Palio dell’Assunta alla […]

Posted in: Palio, patrimonio archivistico,
Rai storia
01
Ott
Venerdì 5 ottobre “Archivi miniere di Storia” (RAISTORIA) prende avvio con l’Archivio di Stato di Siena

ARCHIVI MINIERE DI STORIA il nuovo programma di RAISTORIA (canale 54, in chiaro del digitale terrestre RAI) va in onda. Quanti conoscono le meraviglie contenute negli Archivi di Stato sparsi lungo tutta la Penisola? Scrigni di tesori spesso sconosciuti, dov’è possibile riascoltare la voce lungo i secoli, di territori e comunità poi confluite nell’Italia unita […]

Posted in: patrimonio archivistico, Senza categoria, Storia,
Locandina GEP2018
04
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2018

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018 22-23 SETTEMBRE 2018 L’arte di condividere Dal passato di carta al presente digitale Riflessione sugli strumenti d’accesso ai fondi e mostra di documenti legati all’Europa, con aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visita ai depositi documentari dell’Archivio di Stato 22 settembre – 14,45-18,15, ultimo ingresso alle 17,30 23 settembre […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico,
A. Gregori, La Madonna in gloria, santa Caterina da Siena, il beato Giovanni Colombini, san Bernardino, la beata Caterina Colombini, 1616,  (Concistoro, 2342, c. 9)
03
Set
Il fuoco sacro dei Gesuati: l’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci

In occasione del seicentocinquantesimo anniversario della morte (1367-2017) del Beato Giovanni Colombini (1304-1367) e della costituzione dell’ordine dei Gesuati una mostra documentaria e la pubblicazione di un repertorio di documenti colombiniani confermano, precisano ed approfondiscono la biografia di Giovanni Colombini e le informazioni sull’Ordine dei Gesuati. Mercante di professione, ricopre diverse cariche pubbliche nella sua città natale, Siena, quindi convertitosi, predica […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico,
Abbazia Festival
17
Lug
Abbazia Festival presenta il più antico documento con attestazione della Via Francigena

La Compagnia di San Marco Papa organizza ad Abbadia San Salvatore un festival culturale (dal 21 al 29 luglio) per la valorizzazione della millenaria Abbazia che coinvolge l’importante fondo diplomatico di S. Salvatore del Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena. Si apre, infatti, con una conferenza di Mario Ascheri e don Carlo […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria,
notarile-antecosimiamo-2747-copertina-r-formato-ridotto
18
Giu
Un raro frammento musicale: la mano armonica

In occasione della Festa della Musica riproponiamo per la lettura un articolo su un raro documento conservato nel nostro Archivio: una mano armonica (denominata anche mano guidoniana), frammento di un antico testo musicale, utilizzato dal notaio senese ser Persio Mariotti, attivo dal 1546 al 1586, come copertina di un suo registro (M.A. Ceppari Ridolfi, M. Ilari, La […]

Posted in: informazioni, musica, patrimonio archivistico,
Tags: Archivio di Stato di Siena,
Contratto di affitto stipulato molti anni prima dell’avvento di Carlo Magno: Tasulo affitta a Pertulo una casa con vigna e terra, pretendendo in cambio le consuete “angarie”, cioè una quota del raccolto, due pani e un paio di polli a Natale, e così a Pasqua, con l’aggiunta di una pecora
11
Nov
Risorse online per fondo Diplomatico

Segnaliamo l’inserimento, nelle sezioni online dedicate al patrimonio del nostro Archivio, delle note illustrative dei singoli enti di provenienza del fondo Diplomatico tratte dalla Guida-inventario dell’Archivio di Stato, I, Roma 1951, pp. 1-60.

Posted in: informazioni, patrimonio archivistico,
frammento musicale
18
Set
Risorse online

Segnaliamo due risorse ora disponibili in rete per la consultazione della raccolta Frammenti di codici dei secc. XI-XVI conservata nel nostro Archivio

Posted in: informazioni, patrimonio archivistico,
ritaglio-annunciazione-2
15
Set
Risorse online

Segnaliamo due risorse disponibili in rete per la consultazione di fondi archivistici conservati nel nostro Archivio: Comune di Colle di Val d’Elsa e Diplomatico Patrimonio dei resti ecclesiastici, Compagnie laicali

Posted in: informazioni, patrimonio archivistico,

Articoli recenti

  • Un cortometraggio sugli archivi di Stato del 1956
  • Avviso per la riapertura del Museo delle Biccherne
  • Un approfondimento sulla Guerra di Siena di Aurora Savelli
  • L’albero genealogico dei Piccolomini
  • Conversando con l‘Archivio di Stato di Siena

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • aprile 2013
  • ottobre 2012
  • aprile 2012
  • aprile 2011
  • giugno 2010
  • gennaio 2008

Categorie

  • Biccherne
  • conferenza
  • conversazioni
  • eventi
  • informazioni
  • Mostra documentaria
  • musica
  • Palio
  • patrimonio archivistico
  • Piccolomini
  • presentazioni
  • prestiti a mostre
  • Senza categoria
  • Storia

Contatti

  • Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
  • as-si@beniculturali.it

Articoli recenti

  • Un cortometraggio sugli archivi di Stato del 1956
  • Avviso per la riapertura del Museo delle Biccherne
  • Un approfondimento sulla Guerra di Siena di Aurora Savelli
  • L’albero genealogico dei Piccolomini
  • Conversando con l‘Archivio di Stato di Siena

Tag

Archivio di Stato di Siena Baden-Baden bando di concorso Biccherne concerto convegno Dantedì Domenica di Carta Festa della Toscana 2019 Germania Giornate Europee del Patrimonio Mostra documentaria Museo delle Biccherne Palio Philadelphia Piccinni Piccolomini pubblicazioni University of Pennsylvania welfare





Privacy & Cookie policy
Copyright © Archivio di Stato di Siena, 2016 Credits
Search
Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.AccettoLeggi di più