Mercoledì 5 febbraio, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena “Palio, contrade e potere politico: equilibri, intromissioni, contiguità” incontro intorno al libro Il Palio di Siena. Una festa italiana di Duccio Balestracci (Laterza, 2019) Partendo dal libro di Duccio Balestracci “Il Palio di Siena. Una festa italiana”, l’autore e Raffaele Ascheri parleranno della storia del Palio e […]
Mercoledì 22 gennaio, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Gli Sforza e gli ebrei a Santa Fiora dal XV secolo agli inizi del XIX secolo di Carla Benocci (Firenze, 2019 – Edizioni dell’Assemblea n. 181) Carla Benocci esamina con questo studio la presenza ebraica a Santa Fiora, attestata fino dalla metà […]
Sabato 14 dicembre, ore 10,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione dei volumi Siena e i suoi personaggi nei secoli (Siena, 2017-2019, 3 voll.): Roberto Cresti, per l’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, racconta la storia della Città. Nella prestigiosa cornice della Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena, l’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, in occasione […]
Carni in rivolta macellai a Siena nel Medioevo di Valentina Costantini – Pacini editore 2018 Venerdì 7 dicembre 2018, ore 17 Sala dell’Accademia degli Intronati Valentina Costantini fa un’inedita ricostruzione della storia dei macellai senesi (i carnaioli) gettando nuova luce sulle dinamiche politiche, economiche e sociali della Siena del Trecento e delle rivolte urbane che […]
Mercoledì 1 febbraio alle ore 17,00 nella Sala conferenze dell’ Archivio di Stato di Siena verrà presentato il volume “L’età di Pandolfo Petrucci. Cultura e tecnologia a Siena nel Rinascimento. Studi in memoria di Giuseppe Chironi“. Atti del Convegno tenuto all’Archivio di Stato in occasione del V centenario della morte di Pandolfo Petrucci (1452-1512). Parleranno dell’opera e ricorderanno Petra […]
Il 22 giugno sono stati presentati, presso l’Archivio di Stato di Siena, i progetti realizzati nella nostra città grazie al programma formativo straordinario promosso dal Ministero dei beni culturali “500 giovani per la cultura” per favorire la specializzazione dei neolaureati portandoli ad immergersi direttamente nel lavoro di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale presente sul […]
Un fenomeno comune a gran parte dell’Italia centrosettentrionale tra Duecento e Trecento – quello delle societates armorum e della loro evoluzione istituzionale nelle compagnie armate del popolo – diventa a Siena una vicenda peculiare con caratteristiche di unicità e originalità, come spesso è avvenuto nella storia senese. Lungo l’arco di tempo dei quattro secoli che […]
In occasione della XIII settimana della Cultura martedì 12 aprile 2011 presso la Sala Conferenze è stato presentato Imago Tusciae. Catalogo digitale della cartografia storica della Toscana.