• Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
Archivio di Stato di Siena
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
      • Falsi d’autore
    • Mostra documentaria
      • Dante 2021
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
      • Documentazione declassificata
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
      • Uno pseudo-documento amiatino
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
      • Falsi d’autore
    • Mostra documentaria
      • Dante 2021
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
      • Documentazione declassificata
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
      • Uno pseudo-documento amiatino
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
sapienza_Logo Società storica aretina
27
Ott
Premio di cultura Aurelio Marcantoni

Premio Aurelio Marcantoni per tesi sulla storia della Toscana La Società Storica Aretina, la Redazione di Arezzo del quotidiano “La Nazione”, l’Azienda Territoriale Arezzo Mobilità (Atam), la Fraternita dei Laici e Chimet S.p.A. bandiscono un concorso per l’assegnazione di un “premio di cultura”, giunto alla XI edizione, intitolato ad Aurelio Marcantoni, giornalista della redazione aretina del quotidiano […]

Posted in: informazioni, Senza categoria,
proroga
27
Gen
Giornata della memoria 2022: I documenti delle Leggi razziali

SIENA 27 gennaio 2022 In occasione della giornata della Memoria segnaliamo i documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena relativamente all’applicazione delle Leggi razziali in Provincia di Siena. I documenti sono stati individuati (e pubblicati) in occasione della mostra documentaria Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena (ottobre 2018-gennaio 2019) che […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria, Storia,
particolare della pergamena, ASSi, Diplomatico S. Salvatore di Monte Amiata,1212_07_a14r
15
Mag
Per la festa liturgica di Sant’Antimo (11 maggio) la presentazione di un progetto di digitalizzazione e una pillola sulle scritture amiatine dell’Archivio di Stato di Siena

Con il fondamentale sostegno di Fondazione Monte dei Paschi, Comuni di Abbadia San Salvatore e di Montalcino e Compagnia di San Marco papa, è stata avviata la digitalizzazione delle pergamene di San Salvatore al monte Amiata e di Sant’Antimo in Val di Starcia con un Assegno di ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni […]

Posted in: patrimonio archivistico, Senza categoria,
logo_sito
09
Apr
Bando per la selezione di 2 archivisti presso l’Archivio di Stato di Siena

Nell’Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, ai sensi dell’articolo 7, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, da svolgersi presso le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, le Soprintendenze archivistiche e gli Archivi di Stato, vengono selezionati anche 2 archivisti che svolgeranno servizio professionale presso l’Archivio di Stato di Siena. Le domande potranno […]

Posted in: informazioni, patrimonio archivistico, Senza categoria,
copertina_sito
09
Apr
“La sboba”: pubblicazione del diario di prigionia di Giulio Prunai

“La sboba”: pubblicazione del diario di prigionia di Giulio Prunai Mille pagine di testo manoscritto per raccontare oltre settecento giorni trascorsi nei lager nazisti: il diario di Giulio Prunai è una delle testimonianze più estese e dettagliate mai rese da un prigioniero di guerra italiano. Dopo una lunga e accurata opera di trascrizione a cura […]

Posted in: patrimonio archivistico, Senza categoria,
s._ivo_alla_sapienza
31
Mar
Sticky Post
On line il SIAS dell’Archivio di Stato di Siena

L’Archivio di Stato di Siena ha di nuovo disponibile un imprescindibile strumento di ricerca on line per l’accesso al proprio patrimonio documentario, avendo provveduto, di concerto con l’Istituto Centrale per gli Archivi, alla pubblicazione del rinnovato SIAS. Il Sistema Informativo degli Archivi di Stato, sviluppato e coordinato dall’Istituto Centrale per gli Archivi, è lo strumento informatico utilizzato per […]

Posted in: patrimonio archivistico, Senza categoria,
Patrock
12
Feb
Ammesso alla sala di studio Patrick Zaki

Anche l’Archivio di Stato di Siena, ha ammesso alla sala di studio come studioso ‘onorario’ Patrick Zaki. L’iniziativa partita dall’Archivio di Stato di Viterbo, diretto da Angelo Allegrini, ha ricevuto l’adesione di numerosi Archivi di Stato per portare all’attenzione degli italiani, soprattutto in un periodo di così grave crisi mondiale, l’importanza e la stretta relazione tra […]

Posted in: Senza categoria,
ASSi, Diplomatico ebraico, n. 7. Enigma con citazioni bibliche, con disegni a colori, scritto in occasione della festa di Hannuka e dei Maccabei, s.d. ma sec. XVII
27
Gen
Per il giorno della Memoria una pillola sulle Ketubbòt decorate del Fondo Diplomatico ebraico dell’Archivio di Stato di Siena

In occasione del Giorno della Memoria segnaliamo le Ketubbòt decorate del Fondo Diplomatico ebraico dell’Archivio di Stato di Siena (1637-1828). Il Diplomatico ebraico conservato all’Archivio di Stato di Siena presenta cospicuo ed un interessante nucleo di “Ketubbòt”: i contratti matrimoniali tra gli sposi delle famiglie di maggior rilievo di religione giudaica stipulati dal 1639 al […]

Posted in: Senza categoria,
RAS_1956
19
Gen
Un cortometraggio sugli archivi di Stato del 1956

Dalla Rassegna degli Archivi di Stato del 1956, le pagine di presentazione del Cortometraggio: L’Ufficio Centrale degli Archivi di Stato, con la collaborazione del Consiglio Superiore degli Archivi e per la regia di Riccardo Redi,  ha in allestimento un cortometraggio a colori su alcuni momenti della storia d’Italia commentati con documenti originali. Il cortometraggio illustrerà, […]

Posted in: Senza categoria,
invito_27 marzo
06
Gen
L’albero genealogico dei Piccolomini

L’albero genealogico dei Piccolomini. Considerazioni storiche, iconografiche e araldiche Grazie alla disponibilità di Francesco Brogi, responsabile dell’elaborazione grafica, è disponibile un’immagine completa ad alta risoluzione dell’Albero genealogico dei Piccolomini, a seguito della campagna fotografica realizzata in occasione della conversazione del 27 marzo 2019. Il grandioso albero genealogico, eseguito su disegno di Antonio Ruggeri (attivo 1642-1685) […]

Posted in: conferenza, conversazioni, Piccolomini, Senza categoria,
FSP
25
Ott
Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento: selezione di sei collaboratori di ricerca

Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento Pubblicato l’Avviso per la selezione di sei collaboratori di ricerca Sono sei gli specialisti di architettura contemporanea da destinare all’aggiornamento e alla revisione del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento, che verranno selezionati attraverso l’Avviso pubblicato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per […]

Posted in: informazioni, Senza categoria,
Tags: bando di concorso,
download
11
Ott
La storia dei terremoti per la giornata della Protezione civile

Domenica 11 ottobre #iononrischio L’Archivio di Stato di Siena, collabora con la Pubblica Assistenza di Siena per il progetto Io Non Rischio 2020, organizzato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, in collaborazione con le organizzazioni di Volontariato e gli Enti Locali. Per la Città di Siena, il progetto è gestito da Pubblica Assistenza di Siena, […]

Posted in: Biccherne, eventi, Senza categoria,
logo-e1415618273986
08
Set
Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa In collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, l’Istituto Sangalli di Firenze bandisce un concorso con la possibilità di pubblicare due monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza 1° novembre 2020. […]

Posted in: informazioni, Senza categoria,
Tags: bando di concorso,
Aggregatore_story_Aggregatore_declinazioni_Archivi_Storia1_bassa
19
Lug
CulturaItalia on line: il nuovo aggregatore di contenuti del MIBACT

Mibact: arriva CulturaItaliaOnline, il primo aggregatore social degli account delle principali istituzioni culturali italiane I profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro raccolti in un unico sito: il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo ha organizzato sul proprio sito un aggregatore dei social network delle principali […]

Posted in: informazioni, Senza categoria,
sapienza_Logo Società storica aretina
02
Lug
Premio di cultura Aurelio Marcantoni

Premio Aurelio Marcantoni per tesi sulla storia della Toscana La Società Storica Aretina, la Redazione di Arezzo del quotidiano “La Nazione”, l’Azienda Territoriale Arezzo Mobilità (Atam), la Fraternita dei Laici e Chimet S.p.A. bandiscono un concorso per l’assegnazione di un “premio di cultura”, giunto alla X edizione, intitolato ad Aurelio Marcantoni, giornalista della redazione aretina del quotidiano […]

Posted in: informazioni, Senza categoria,
Tags: bando di concorso,
Rutilio Manetti (Siena 1571-1639). Pianta prospettica della città di Siena, 1609-1610. Tempera su tela con piccola cornice dorata, 223,5x222,5 cm. Quadreria dell’Archivio di Stato di Siena (Direzione), restauro del 1997
26
Apr
Domenica 26 aprile: per la Campagna #Viaggio in Italia la pianta di Siena del Manetti

Un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche. L’Archivio di Stato di Siena per aderire alla campagna del MiBACT propone: Rutilio Manetti (Siena 1571-1639), Pianta prospettica della città di Siena, 1609-1610. Tempera su tela con piccola cornice dorata, 223,5×222,5 cm. Quadreria dell’Archivio di Stato di Siena (Direzione), restauro del 1997. Veduta a ‘volo d’uccello’ […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
Ordini
19
Dic
Di/Visible Vestiges

Di/Visible Vestiges  Fotografie e testo di Susannah Hays   Ispirate dalla capacità di questi documenti di essere oggetto di studio, sia letteralmente che simbolicamente, queste immagini sono state realizzate nel giugno del 2018. Oggi, più di prima, riconosciamo la condizione umana attraverso il primato della ricerca mediante lo studio di testi e immagini, scolpite nella pietra, scritte su carta o criptate da tecnologie (il futuro), ma rimaniamo con una domanda […]

Posted in: Senza categoria,
Copertina libro Diplomatico Montalcino
17
Dic
Presentazione del volume di regesti del Diplomatico di Montalcino

Venerdì 20 dicembre, ore 17,30  Sala consiliare Palazzo comunale di Montalcino  Presentazione del volume: Le pergamene del Comune di Montalcino (1193-1594), a cura di M. A. Ceppari Ridolfi e P. Turrini, con un saggio di M. Ascheri (Montalcino, 2019) Il Diplomatico del Comune di Montalcino composto da 1255 documenti (n. 1254 pergamene dal 1193 al 1594 e 1 privilegio […]

Posted in: Senza categoria,
Parte Guarito_locandina
12
Nov
Parte Guarito uno spettacolo di e con Bianca Gabbrielli e Nicola Patti mercoledì 20 novembre

Mercoledì 20 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena “Parte Guarito” uno spettacolo di e con Bianca Gabbrielli e Nicola Patti realizzato con la supervisione scientifica della dott.ssa Gessica Nisi   L’Archivio di Stato di Siena è lieto di presentare, nel pomeriggio del 20 novembre presso la propria sala conferenze, uno spettacolo teatrale “Parte […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
testata_Leonardo
05
Nov
Venerdì 29 novembre: visita alle Biccherne nell’ambito di: Leonardo e la cultura senese

Il prossimo 29-30 novembre a Siena le Accademie senesi dei Fisiocritici, Rozzi e Intronati organizzano, per i 500 anni dalla morte, due Giornate di studio incentrate su “Leonardo e la cultura senese: tracce di reciproche influenze”, in particolar modo nel campo ingegneristico. Il programma interdisciplinare appoggiato sulle tre accademie organizzatrici abbraccerà la storia dell’arte e le influenze […]

Posted in: Senza categoria,
volantino
03
Giu
Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe: le Biccherne documentano la storia della scorta personale del Granduca

A Firenze, alla Galleria degli Uffizi, rimane aperta dal prossimo 4 giugno fino al 29 settembre la mostra: Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe, all’interno della quale sono esposte ben quattro Tavolette di Biccherna che, raccontando i principali avvenimenti della seconda metà del Cinquecento a Siena, documentano anche la storia molto particolare della […]

Posted in: Biccherne, Senza categoria,
copertina
21
Mag
Mercoledì 29 maggio alle 17.00: Tomaso Montanari e Federico Valacchi presentano il volume l’Archivio del mondo

Mercoledì 29 maggio, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: L’Archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia di Maria Pia Donato (Laterza, 2019) «L’idea era cancellare il passato, però conservandolo. Parigi, capitale dell’Impero, faro dei tempi, sarà anche la sede di un immenso, unico, ineguagliabile, Archivio del mondo. L’impulso veniva direttamente da […]

Posted in: conferenza, conversazioni, Senza categoria,
41uPDBSepHL._SX344_BO1,204,203,200_
23
Apr
Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti mercoledì 8 maggio alle 16,30

Mercoledì 8 maggio, ore 16,30  Archivio di Stato di Siena  Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti intorno al libro Streghe e preti in Valdichiana di Albo Fregoli (Effigi, 2019)   Il libro di Albo Fregoli Streghe e preti in Valdichiana, pubblicato recentemente da Effigi (2019), è l’occasione per una tavola rotonda coordinata da […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria,
invito_27 marzo
26
Mar
Conversazione: L’albero genealogico dei Piccolomini mercoledì 27 marzo

Mercoledì 27 marzo 2019, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena L’albero genealogico dei Piccolomini. Considerazioni storiche, iconografiche e araldiche Il grandioso albero genealogico, eseguito su disegno di Antonio Ruggeri (attivo 1642-1685) dall’incisore tedesco Georg Widmann (attivo 1666-1685) e dato alle stampe nel 1685, presenta la sintesi della storia familiare nella parte bassa della stampa. […]

Posted in: conferenza, conversazioni, Piccolomini, Senza categoria,
volantino
13
Mar
Giovedì 14 marzo: visita guidata per la Giornata Nazionale del paesaggio

L’arte racconta il paesaggio: “Siena al tempo de’ tremuoti” Giovedì 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2019, presso il Museo delle Biccherne si svolge una visite guidata alle ore 11, a cura del personale dell’Archivio di Stato. Dalla Biccherna di Francesco di Giorgio Martini del 1468 “La Vergine protegge Siena in tempo […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
volantino
27
Feb
Mercoledì 6 marzo conversazione a margine del libro La Berardenga e il suo castello nuovo

Mercoledì 6 marzo, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: La Berardenga e il suo Castello Nuovo. Storia di una terra di Siena, a cura di Mario Ascheri e Fosco Vivi; contributi di M. Ascheri, D. Balestracci, P. Cammarosano, R. Farinelli, G. Fattorini,  P. Licciardello, F. Rotundo, R. Stopani, F. Vivi (Il Leccio, 2018). L’opera è incentrata sulla […]

Posted in: Senza categoria,
cNA
27
Feb
Lunedì 4 marzo un seminario su diritto d’autore, tutela e norme per chi lavora

Lunedì 4 marzo – ore 16 Camera di Commercio di Siena La tutela del diritto d’autore è un tema centrale per la vita dei singoli autori, ma anche delle aziende editoriali, grafiche e tipografiche, oltre che dei fotografi. Tutta questa legislazione ha assunto una complessità ancora maggiore con l’esplosione del digitale e del web, assieme […]

Posted in: Senza categoria,
1938 storia,racconto, memoria
06
Feb
Giovedì 14 febbraio: Presentazione del libro 1938 Storia, racconto, memoria

Giovedì 14 febbraio, 17,00 Sinagoga di Siena Presentazione del libro 1938 Storia, racconto, memoria ne parlano Vanessa Roghi e Martina Mengoni Curato da Simon Levi Sullam, con una postfazione di Martina Mengoni e pubblicato da Giuntina a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, il volume unisce scrittori e storici in una sorta di laboratorio sul futuro […]

Posted in: Senza categoria,
766D4458-32D3-4ECC-B16D-7D12CD2A2418
22
Gen
Giorno della memoria: il 27 gennaio 2019 iniziative in Archivio di Stato

Giorno della Memoria Domenica 27 gennaio 2019 Archivio di Stato di Siena, dalle 16,00 Domenica 27 gennaio 2019 alle ore 17.30, in occasione del Giorno della Memoria, l’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini”, in collaborazione con l’Archivio di Stato, presenta Musica dall’esilio, concerto per chitarra, flauto, coro e voci soliste, incentrato sulla figura del compositore fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco, colpito […]

Posted in: Senza categoria,
copertina Carni in rivolta macellai a Siena nel Medioevo di V. Carnaioli
06
Dic
Presentazione del libro: Carni in rivolta, macellai a Siena nel medioevo

Carni in rivolta macellai a Siena nel Medioevo di Valentina Costantini – Pacini editore 2018 Venerdì 7 dicembre 2018, ore 17 Sala dell’Accademia degli Intronati Valentina Costantini fa un’inedita ricostruzione della storia dei macellai senesi (i carnaioli) gettando nuova luce sulle dinamiche politiche, economiche e sociali della Siena del Trecento e delle rivolte urbane che […]

Posted in: patrimonio archivistico, presentazioni, Senza categoria,
invito Leggi razziali
18
Ott
Convegno e mostra documentaria per gli 80 anni delle Leggi razziali

L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione SIENA 25-26 OTTOBRE 2018 Il 25 e 26 Ottobre l’Università di Siena con l’Archivio di Stato di Siena e la Cooperativa CoopCulture ricordano gli ottanta anni dalle leggi antiebraiche e i settanta dalla Costituzione con due giornate di studio e una mostra documentaria. Il progetto, realizzato […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria, Storia,
Rai storia
01
Ott
Venerdì 5 ottobre “Archivi miniere di Storia” (RAISTORIA) prende avvio con l’Archivio di Stato di Siena

ARCHIVI MINIERE DI STORIA il nuovo programma di RAISTORIA (canale 54, in chiaro del digitale terrestre RAI) va in onda. Quanti conoscono le meraviglie contenute negli Archivi di Stato sparsi lungo tutta la Penisola? Scrigni di tesori spesso sconosciuti, dov’è possibile riascoltare la voce lungo i secoli, di territori e comunità poi confluite nell’Italia unita […]

Posted in: patrimonio archivistico, Senza categoria, Storia,
logo_unifi
01
Ott
Borse di studio dell’Università degli studi di Firenze

Segnaliamo borse di studio finanziate dall’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del Progetto «Dipartimenti Eccellenti 2018-2022» , in particolar modo il percorso del c.d.l. magistrale in “Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche”. Dodici borse di studio per sei corsi di laurea magistrale dell’area umanistica dell’Università di Firenze. Il valore di ciascuna borsa di studio è di 1500 euro. Per concorrere c’è tempo […]

Posted in: Senza categoria,
ARCHIVIO DI STATO DI AREZZO
21
Set
Oggi il mondo degli archivi è stato colpito da un grave lutto.

Due colleghi dell’Archivio di Stato di Arezzo, Piero Bruni e Filippo Bagni, sono morti mentre svolgevano il loro lavoro, in seguito a un incidente le cui cause sono ancora da ricostruire, mentre un terzo collega è rimasto ferito. Tutto il personale di questo Archivio di Stato è vicino alle loro famiglie e ai colleghi di […]

Posted in: Senza categoria,
Abbazia Festival
17
Lug
Abbazia Festival presenta il più antico documento con attestazione della Via Francigena

La Compagnia di San Marco Papa organizza ad Abbadia San Salvatore un festival culturale (dal 21 al 29 luglio) per la valorizzazione della millenaria Abbazia che coinvolge l’importante fondo diplomatico di S. Salvatore del Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena. Si apre, infatti, con una conferenza di Mario Ascheri e don Carlo […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria,

Articoli recenti

  • Avviso interruzione servizio posta elettronica
  • Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visite guidate
  • Ampliamento degli orari di apertura della Sala di studio
  • Giovedì 26 gennaio alle 17,20: conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912” all’Accademia dei Fisiocritici
  • Tirocini presso la Direzione Generale Archivi

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • aprile 2013
  • ottobre 2012
  • aprile 2012
  • aprile 2011
  • giugno 2010
  • gennaio 2008

Categorie

  • attività esterne
  • Biccherne
  • conferenza
  • conversazioni
  • Dante
  • eventi
  • informazioni
  • Mostra documentaria
  • mostra temporanea
  • musica
  • Palio
  • patrimonio archivistico
  • Piccolomini
  • presentazioni
  • prestiti a mostre
  • Senza categoria
  • Storia

Contatti

  • Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
  • as-si@cultura.gov.it

Articoli recenti

  • Avviso interruzione servizio posta elettronica
  • Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visite guidate
  • Ampliamento degli orari di apertura della Sala di studio
  • Giovedì 26 gennaio alle 17,20: conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912” all’Accademia dei Fisiocritici
  • Tirocini presso la Direzione Generale Archivi

Tag

Archivio di Stato di Siena Baden-Baden bando di concorso Biccherne concerto convegno Dantedì Domenica di Carta Festa della Toscana 2019 Germania Giornate Europee del Patrimonio Mostra documentaria mostra temporanea Museo delle Biccherne Palio Philadelphia Piccinni Piccolomini pubblicazioni University of Pennsylvania welfare








Privacy & Cookie policy
Copyright © Archivio di Stato di Siena, 2016 Credits
Search
Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.AccettoLeggi di più