• Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
Archivio di Stato di Siena
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
      • Falsi d’autore
    • Mostra documentaria
      • Dante 2021
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
      • Documentazione declassificata
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
      • Uno pseudo-documento amiatino
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
      • Falsi d’autore
    • Mostra documentaria
      • Dante 2021
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
      • Documentazione declassificata
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
      • Uno pseudo-documento amiatino
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
immagine Wine
23
Gen
Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visite guidate

APERTURE STRAORDINARIE 28 e 30 gennaio 2023 Archivio di Stato di Siena In occasione della nuova edizione di Wine&Siena, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 28 e lunedì 30 gennaio. Ancora visitabile la mostra temporanea “Il banco degli speziali senesi”, dedicata ai documenti manoscritti inerenti l’antica Arte degli speziali conservati nell’Archivio di Stato di Siena. […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria, mostra temporanea, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: Mostra documentaria, mostra temporanea, Museo delle Biccherne,
immagine in una terra incognita
10
Gen
Giovedì 26 gennaio alle 17,20: conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912” all’Accademia dei Fisiocritici

Giovedì 26 gennaio, ore 17,20 Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena  L’Accademia Senese degli Intronati ha in programma per giovedì 26 gennaio 2023 la conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, basata sulle lettere spedite dai soldati a familiari ed amici e pubblicate dai periodici locali. Importante, per la ricostruzione delle biografie degli autori delle […]

Posted in: attività esterne, conferenza, conversazioni, eventi, Storia,
Tags: convegno,
immagine speziera
12
Dic
Esposizione straordinaria di antichi documenti sull’Arte degli speziali senesi fino al 7 gennaio 2023

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA  “Il banco degli speziali senesi” Esposizione straordinaria di antichi documenti sull’Arte degli speziali senesi  3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 APERTURA STRAORDINARIA sabato 17 dicembre 2022 Partendo dalla rinnovata collaborazione con il Mercato del Campo, che si è tenuto nei giorni 3 e 4 dicembre, l’Archivio di Stato di Siena  […]

Posted in: eventi, mostra temporanea, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: mostra temporanea,
immagine_mercato campo
28
Nov
Apertura straordinaria per il Mercato nel Campo 3 e 17 dicembre 2022

APERTURE STRAORDINARIE 3 e 17 DICEMBRE 2022 Archivio di Stato di Siena Mostra “Il banco degli speziali senesi” 3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 In occasione della nuova edizione della rievocazione storica del “mercato grande” nella splendida cornice di Piazza del Campo, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 3 e sabato 17 […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria, mostra temporanea, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: Mostra documentaria, mostra temporanea, Museo delle Biccherne,
immagine Martini
18
Nov
Mostra “Ettore Martini, l’alpino della Cengia” fino al 3 dicembre

La mostra “Ettore Martini, l’alpino della Cengia. Una storia senese della Grande Guerra” rimarrà visitabile fino al 3 dicembre nei giorni di seguito indicati: sabato 26 novembre ore 10-13; mercoledì 30 novembre ore 16-17; sabato 3 dicembre ore 10-18. Le visite saranno guidate dai curatori della mostra. Mercoledì 23 novembre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena  Conferenza “Ettore Martini e i 150 anni del Corpo degli […]

Posted in: conferenza, mostra temporanea, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: convegno, mostra temporanea,
immagine Pessina rid.
17
Nov
Martedì 22 ottobre alle 17,00: presentazione del volume “L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-1555” di Jacopo Pessina

Martedì 22 ottobre, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena  Presentazione del volume L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-1555 di Jacopo Pessina (Pisa, Pisa University Press, 2022). L’iniziativa è organizzata dall’Accademia Senese degli Intronati con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Siena. Il volume offre un’accurata ricostruzione dell’organizzazione militare senese durante l’ultimo periodo di […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico, presentazioni, Storia,
Tags: pubblicazioni,
immagine marcia roma
03
Nov
Mostra documentaria “Dall’archivio di Mario Bracci” fino al 17 dicembre

La mostra documentaria “Dall’archivio di Mario Bracci. Materiali preparatori dell’articolo «Quelli che non marciarono» e corrispondenza con Piero Calamandrei” rimarrà visitabile fino al 17 dicembre negli orari di apertura del Museo delle Biccherne. Mercoledì 9 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena  Conferenza di Stefano Moscadelli «Quelli che non marciarono»: origini del fascismo e marcia su Roma in una memoria di […]

Posted in: conferenza, mostra temporanea, Storia,
Tags: convegno, mostra temporanea,
Layout 1
28
Set
Secondo appuntamento su Federico da Montefeltro: mercoledì 5 ottobre 2022 ore 16,30

Archivio di Stato di Siena  Mercoledì 7 settembre, ore 17 “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: la mostra di Urbino e una nota su alcune Biccherne” Mercoledì 5 ottobre, ore 16,30 “Siena-Urbino. Andata e ritorno. I rapporti fra la Repubblica e i Montefeltro nel ‘400” Quest’anno si festeggia il sesto centenario della nascita di uno dei […]

Posted in: Biccherne, conferenza, presentazioni, Storia,
Tags: convegno, pubblicazioni,
immagine Ippolita
22
Ago
Sabato 3 settembre alle 10,30: conversazioni su Ippolita Maria Sforza

Sabato 3 settembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena “Il viaggio di Ippolita” L’evento si ispira al viaggio che Ippolita Maria Sforza, secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, effettua nel 1465 da Milano a Napoli per il suo matrimonio con Alfonso II d’Aragona, primogenito di re Ferrante. Il viaggio, che […]

Posted in: conversazioni, eventi, musica, Storia,
Tags: convegno,
proroga
27
Gen
Giornata della memoria 2022: I documenti delle Leggi razziali

SIENA 27 gennaio 2022 In occasione della giornata della Memoria segnaliamo i documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena relativamente all’applicazione delle Leggi razziali in Provincia di Siena. I documenti sono stati individuati (e pubblicati) in occasione della mostra documentaria Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena (ottobre 2018-gennaio 2019) che […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria, Storia,
immagine_mercato campo
26
Nov
Prorogata al 12 marzo la mostra “Svelare le fonti”: i documenti sulle origini del Campo e del Mercato medievale

Mostra “Svelare le fonti: i documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale” ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 4 dicembre 2021 – 8 gennaio 2022 prorogata fino a sabato 12 marzo 2022 Scoprire le origini della Piazza e del Mercato nel Campo, che la animerà nel primo fine settimana di dicembre, quando […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria, patrimonio archivistico, Storia,
Tags: Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
Solenne ingresso di Cosimo I a Siena, Biccherna 64
06
Gen
Un approfondimento sulla Guerra di Siena di Aurora Savelli

La guerra di Siena (1554-1559) ha comportato una ricca produzione di documenti anche iconografici che illustrano i fatti d’arme, le vicende, i personaggi, le dinamiche. Tra questi, singolari per tipologia, longevità e caratteristiche, sono le tavolette di Biccherna conservate in Archivio di Stato di Siena. Un articolo di Aurora Savelli ricostruisce in sintesi alcuni elementi […]

Posted in: Biccherne, Storia,
logo festa musica 2020
18
Giu
Festa della Musica 21 giugno 2020: le fonti musicali dell’Archivio di Stato di Siena

Dal 1985, dichiarato Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo e dal 2016 è presente in Italia, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con una […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Allegoria della peste Berlino_ritagl x news
13
Mag
Alcol e virus: una delibera del Consiglio Generale

La terribile Peste Nera del 1348 che devastò l’Europa e decimò la popolazione senese aveva anche spezzato l’equilibrio cittadino. Per la sua portata sociale ed economica, rimase come presenza paurosa e incombente per buona parte del Trecento. Per ovviare al male, ormai endemico, e salvaguardare la salute pubblica, si tentarono i più svariati provvedimenti, fra i quali […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Capitoli 11, c. 67v_ritagl x sito
02
Mag
I “consilia” autografi del fondo Capitoli dell’Archivio di Stato di Siena

Presso l’Archivio di Stato di Siena sono conservati molti autografi e, tra questi, gli autografi dei giuristi. Una serie piuttosto consistente è contenuta nelle filze Capitoli 10 e Capitoli 11, ove sono stati raccolti i materiali cartacei provenienti dall’antico archivio della comunità di Massa Marittima. Si tratta di 34 consulenze (consilia) rese, tra il Duecento […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Diplomatico-Bandini-Domenico-di-Sarteano_1705_apr_29_ritagl x sito
16
Apr
Le pergamene decorate delle confraternite nell’Archivio di Stato

Presso l’Archivio di Stato di Siena è conservato un ricco patrimonio documentario relativo alle confraternite laicali di epoca medievale e moderna, riunito principalmente nel fondo del Patrimonio dei resti ecclesiastici, istituito per la gestione dei beni di quegli enti soppressi da Pietro Leopoldo nel 1785 e responsabile del versamento in Archivio di Stato nel 1875. […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Notazione battesimo di Agostino Chigi (Pieve di San Giovanni Battista, 2, c. 69r, part.)
06
Apr
Agostino Chigi: il suo oroscopo a Villa Farnesina

A Villa Farnesina, nella Loggia di Galatea affrescata da Raffaello nel 1512, si può ammirare anche la raffigurazione dell’oroscopo personale di Agostino Chigi (1466-1520), suo mecenate. La complessa decorazione astrologica è la rappresentazione della data di nascita del famoso banchiere dei papi, capitalista illuminato, uomo affascinante e colto che fece costruire a Baldassarre Peruzzi il […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
immagine
29
Gen
Mercoledì 5 febbraio: incontro su “Palio, contrade e potere politico”

Mercoledì 5 febbraio, ore 16,00  Archivio di Stato di Siena “Palio, contrade e potere politico: equilibri, intromissioni, contiguità” incontro intorno al libro Il Palio di Siena. Una festa italiana di Duccio Balestracci (Laterza, 2019) Partendo dal libro di Duccio Balestracci “Il Palio di Siena. Una festa italiana”, l’autore e Raffaele Ascheri parleranno della storia del Palio e […]

Posted in: conversazioni, eventi, Palio, presentazioni, Storia,
Tags: Palio, pubblicazioni,
invito Leggi razziali
18
Ott
Convegno e mostra documentaria per gli 80 anni delle Leggi razziali

L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione SIENA 25-26 OTTOBRE 2018 Il 25 e 26 Ottobre l’Università di Siena con l’Archivio di Stato di Siena e la Cooperativa CoopCulture ricordano gli ottanta anni dalle leggi antiebraiche e i settanta dalla Costituzione con due giornate di studio e una mostra documentaria. Il progetto, realizzato […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria, Storia,
Rai storia
01
Ott
Venerdì 5 ottobre “Archivi miniere di Storia” (RAISTORIA) prende avvio con l’Archivio di Stato di Siena

ARCHIVI MINIERE DI STORIA il nuovo programma di RAISTORIA (canale 54, in chiaro del digitale terrestre RAI) va in onda. Quanti conoscono le meraviglie contenute negli Archivi di Stato sparsi lungo tutta la Penisola? Scrigni di tesori spesso sconosciuti, dov’è possibile riascoltare la voce lungo i secoli, di territori e comunità poi confluite nell’Italia unita […]

Posted in: patrimonio archivistico, Senza categoria, Storia,
buongoverno
06
Giu
L’Italia dei Comuni: cittadini e potere

Dopo l’anno Mille, la crescita della popolazione urbana, che durerà fino alle catastrofi demografiche del Trecento, è sostenuta da un’ altrettanto impetuosa crescita economica. Nelle città la popolazione si diversifica, i nuovi ceti di mercanti e bottegai si affermano, garzoni e lavoranti arrivano dalle campagne e queste nuove comunità desiderano amministrarsi in maniera sempre più […]

Posted in: Storia,

Articoli recenti

  • Avviso interruzione servizio posta elettronica
  • Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visite guidate
  • Ampliamento degli orari di apertura della Sala di studio
  • Giovedì 26 gennaio alle 17,20: conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912” all’Accademia dei Fisiocritici
  • Tirocini presso la Direzione Generale Archivi

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • aprile 2013
  • ottobre 2012
  • aprile 2012
  • aprile 2011
  • giugno 2010
  • gennaio 2008

Categorie

  • attività esterne
  • Biccherne
  • conferenza
  • conversazioni
  • Dante
  • eventi
  • informazioni
  • Mostra documentaria
  • mostra temporanea
  • musica
  • Palio
  • patrimonio archivistico
  • Piccolomini
  • presentazioni
  • prestiti a mostre
  • Senza categoria
  • Storia

Contatti

  • Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
  • as-si@cultura.gov.it

Articoli recenti

  • Avviso interruzione servizio posta elettronica
  • Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visite guidate
  • Ampliamento degli orari di apertura della Sala di studio
  • Giovedì 26 gennaio alle 17,20: conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912” all’Accademia dei Fisiocritici
  • Tirocini presso la Direzione Generale Archivi

Tag

Archivio di Stato di Siena Baden-Baden bando di concorso Biccherne concerto convegno Dantedì Domenica di Carta Festa della Toscana 2019 Germania Giornate Europee del Patrimonio Mostra documentaria mostra temporanea Museo delle Biccherne Palio Philadelphia Piccinni Piccolomini pubblicazioni University of Pennsylvania welfare








Privacy & Cookie policy
Copyright © Archivio di Stato di Siena, 2016 Credits
Search
Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.AccettoLeggi di più