La guerra di Siena (1554-1559) ha comportato una ricca produzione di documenti anche iconografici che illustrano i fatti d’arme, le vicende, i personaggi, le dinamiche. Tra questi, singolari per tipologia, longevità e caratteristiche, sono le tavolette di Biccherna conservate in Archivio di Stato di Siena. Un articolo di Aurora Savelli ricostruisce in sintesi alcuni elementi […]
Dal 1985, dichiarato Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo e dal 2016 è presente in Italia, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con una […]
La terribile Peste Nera del 1348 che devastò l’Europa e decimò la popolazione senese aveva anche spezzato l’equilibrio cittadino. Per la sua portata sociale ed economica, rimase come presenza paurosa e incombente per buona parte del Trecento. Per ovviare al male, ormai endemico, e salvaguardare la salute pubblica, si tentarono i più svariati provvedimenti, fra i quali […]
Presso l’Archivio di Stato di Siena sono conservati molti autografi e, tra questi, gli autografi dei giuristi. Una serie piuttosto consistente è contenuta nelle filze Capitoli 10 e Capitoli 11, ove sono stati raccolti i materiali cartacei provenienti dall’antico archivio della comunità di Massa Marittima. Si tratta di 34 consulenze (consilia) rese, tra il Duecento […]
Presso l’Archivio di Stato di Siena è conservato un ricco patrimonio documentario relativo alle confraternite laicali di epoca medievale e moderna, riunito principalmente nel fondo del Patrimonio dei resti ecclesiastici, istituito per la gestione dei beni di quegli enti soppressi da Pietro Leopoldo nel 1785 e responsabile del versamento in Archivio di Stato nel 1875. […]
A Villa Farnesina, nella Loggia di Galatea affrescata da Raffaello nel 1512, si può ammirare anche la raffigurazione dell’oroscopo personale di Agostino Chigi (1466-1520), suo mecenate. La complessa decorazione astrologica è la rappresentazione della data di nascita del famoso banchiere dei papi, capitalista illuminato, uomo affascinante e colto che fece costruire a Baldassarre Peruzzi il […]
Mercoledì 5 febbraio, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena “Palio, contrade e potere politico: equilibri, intromissioni, contiguità” incontro intorno al libro Il Palio di Siena. Una festa italiana di Duccio Balestracci (Laterza, 2019) Partendo dal libro di Duccio Balestracci “Il Palio di Siena. Una festa italiana”, l’autore e Raffaele Ascheri parleranno della storia del Palio e […]
L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione SIENA 25-26 OTTOBRE 2018 Il 25 e 26 Ottobre l’Università di Siena con l’Archivio di Stato di Siena e la Cooperativa CoopCulture ricordano gli ottanta anni dalle leggi antiebraiche e i settanta dalla Costituzione con due giornate di studio e una mostra documentaria. Il progetto, realizzato […]
ARCHIVI MINIERE DI STORIA il nuovo programma di RAISTORIA (canale 54, in chiaro del digitale terrestre RAI) va in onda. Quanti conoscono le meraviglie contenute negli Archivi di Stato sparsi lungo tutta la Penisola? Scrigni di tesori spesso sconosciuti, dov’è possibile riascoltare la voce lungo i secoli, di territori e comunità poi confluite nell’Italia unita […]
Dopo l’anno Mille, la crescita della popolazione urbana, che durerà fino alle catastrofi demografiche del Trecento, è sostenuta da un’ altrettanto impetuosa crescita economica. Nelle città la popolazione si diversifica, i nuovi ceti di mercanti e bottegai si affermano, garzoni e lavoranti arrivano dalle campagne e queste nuove comunità desiderano amministrarsi in maniera sempre più […]