News
L’albero genealogico dei Piccolomini
- 6 gennaio 2021
- Posted by: Operatore Sito
- Category: conferenza conversazioni Piccolomini Senza categoria

L’albero genealogico dei Piccolomini. Considerazioni storiche, iconografiche e araldiche
Grazie alla disponibilità di Francesco Brogi, responsabile dell’elaborazione grafica, è disponibile un’immagine completa ad alta risoluzione dell’Albero genealogico dei Piccolomini, a seguito della campagna fotografica realizzata in occasione della conversazione del 27 marzo 2019. Il grandioso albero genealogico, eseguito su disegno di Antonio Ruggeri (attivo 1642-1685) dall’incisore tedesco Georg Widmann (attivo 1666-1685) e dato alle stampe nel 1685, presenta la sintesi della storia familiare nella parte bassa della stampa. L’albero genealogico familiare elaborato con le “descendenze … della famiglia Piccolominea ristretta alli soli stipiti de i viventi ne l’anno 1683” è circondato da 311 stemmi appartenenti alle famiglie che con i Piccolomini avevano allacciato, fino a quella data, alleanze matrimoniali.
L’albero, conservato presso l’Archivio di Stato di Siena, è stato lo spunto per un pomeriggio di approfondimento sulle fonti iconografiche per la ricostruzione degli aspetti genealogici ed araldici, ma anche della storia cittadina e del territorio in epoca rinascimentale e preindustriale. L’iniziativa è stat organizzata all’interno del ciclo di conversazioni promosse dall’Archivio di Stato come approfondimento di fonti documentarie, fondi archivistici o aspetti particolare della storia dell’Archivio, in collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Siena, studiosi ed appassionati della storia di Siena. Sono intervenuti: Roberta Mucciarelli, docente di Storia medievale dell’Università degli Studi di Siena, I Piccolomini di Siena: l’ascesa di una famiglia di mercanti (XIII-XIV secolo); Roberto Farinelli, docente di Epigrafia medievale dell’Università degli Studi di Siena, Ai piedi dell’Albero: una fonte per lo studio di città e castelli del Senese e Giovanni Maccherini, Considerazioni e note di araldica.
Segui questo link per la notizia e la foto a bassa risoluzione. Le immagini ad alta risoluzione sono disponibili presso l’Archivio di Stato di Siena.