News
Dallo scontro all’incontro: le Biccherne di Cosimo I in mostra a Firenze

Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro
Biccherne, statuti e abiti del Rinascimento
Inaugurazione mostra mercoledì 12 giugno 2019 – ore 12.00
Consiglio regionale della Toscana, Palazzo del Pegaso
Via Cavour 4 – Firenze
Dalla Valdichiana prosegue a Firenze la mostra “Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro“ presso i locali del Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio regionale della Toscana, fino al 4 luglio.
L’esposizione di Biccherne, insieme a statuti, abiti e armi del Rinascimento per un viaggio nella storia vuole celebrare due importanti ricorrenze: ricordare i 500 anni dalla nascita di Cosimo I de’ Medici, protagonista indiscusso della storia toscana del XVI secolo, e il 460.mo anniversario della pace di Cateau-Cambrésis. L’iniziativa, promossa e coordinata dell’Associazione Culturale Scannagallo in collaborazione con i comuni di Marciano della Chiana e Foiano della Chiana e del Consiglio regionale della Toscana, intende porre l’accento sulle forti radici culturali che sono alla base della storia della Toscana e che ne costituiscono un’identità specifica con lo scopo di riaffermare la cultura della pace. Il progetto, che per l’intero anno 2019 propone giornate di studio e momenti di rievocazione, ha una mostra itinerante, che fino allo scorso 2 giugno ha voluto riportare la storia nei luoghi in cui questa venne scritta: il castello di Marciano della Chiana, centrale nelle vicende della Guerra di Siena e la Chiesa museo di Santa Maria della Fraternita di Foiano della Chiana. Quindi l’esposizione prosegue a Firenze, in un collegamento ideale con l’istituzione granducale. Sono esposte tre delle preziose Tavolette di Biccherna della collezione dell’Archivio di Stato di Siena che illustrano la resa di Montalcino (1559, Biccherna n. 62), la pace di Cateau-Cambrésis (1559, Biccherna n. 63) e la vittoria navale di Lepanto (1571, Biccherna n. 69), insieme agli statuti originali di Marciano e di Foiano della Chiana (per la prima volta dopo il loro restauro) e a riproduzioni di abiti e armi dell’epoca.
All’inaugurazione partecipano Cinzia Cardinali (direttrice dell’Archivio di Stato di Siena) e Alessio Bandini (Associazione Culturale Scannagallo).
Info: www.scannagallo.com
Materiali: Sito istituzionale del Consiglio regionale della Toscana