News
DOMENICA DI CARTA 2020
- 11 ottobre 2020
- Posted by: Operatore Sito
- Category: Biccherne eventi Mostra documentaria

DOMENICA DI CARTA 2020
11 OTTOBRE
Archivio di Stato di Siena
Aspettando il Ghibellin fuggiasco
Il cielo di Dante
Il cielo di Galileo
Il cielo di oggi
L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2020, propone come finissage della mostra di antichi libri di astronomia “Come vadia il cielo” un approfondimento sul tema della visione del cielo alle origini dell’astronomia, con un’anticipazione delle attività in programma per il VII centenario della morte di Dante del 2021.
La mostra, organizzata dalla Società bibliografica Toscana in occasione del centenario della fondazione della Società astronomica Italiana (1920-2020), e il relativo catalogo, ispirata al tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 “Heritage and education – learning for life”, propone un approfondimento delle radici bibliografiche di quell’astronomia che si concentrava sulle misure di posizioni, di luminosità, di distanze e tempi, in sostanza l’emergere della scienza astronomica prima di Galileo con la testimonianza di volumi del Cinquecento, rari già alle origini. Uno spazio particolare ha la misura del tempo che, pur studiato da millenni trovò la sua soluzione in quel periodo. La mostra, infatti, si collega direttamente alla Biccherna “La commissione per la riforma del calendario” (1582-1583, Biccherna n. 72), dedicata alla rappresentazione della riforma del calendario avvenuta il 24 febbraio 1582 per volere di papa Gregorio XIII, occasione nella quale fu stabilita la sostituzione dell’antico calendario giuliano con il calendario gregoriano. e, quindi, con stretto legame con la Biccherna conservata all’Archivio di Stato.
La Società astronomica nasce nel 1920 per favorire il coordinamento tra gli Osservatori al fine di migliorare la circolazione delle informazioni scientifiche allargandosi subito ad altre discipline e quindi anche alla condivisione nei confronti della società. Attualmente è impegnata sul versante della cultura astronomica e scientifica e della loro promozione.
Domenica 11 ottobre alle ore 16 il finissage della mostra con i saluti dei rappresentanti dei club Rotary distrettuali e del territorio, gli interventi di Massimo Mazzoni, per l’Accademia dei Fisiocritici organizzatore e curatore della mostra, Davide Pezzuolo per la Società Astronomica Poliziana, Sandra Savaglio, assessore Regione Calabria per Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Vizza, direttore Istituto di Chimica ICCOM-CNR di Firenze, Paolo Tiezzi Maestri, presidente Rotary International Fellowship of Old and Rare Books and Prints.
L’ingresso per l’incontro è consentito ad un massimo di 45 persone.
Per la visita al Museo delle Biccherne e alla mostra, l’Istituto sarà aperto dalle 11 alle 19 di domenica 11 ottobre con ingressi dalle 11,20 alle 18,20 ogni 20 minuti per un massimo di 15 persone per ciascun turno.
Ingresso gratuito. È gradita la prenotazione (as-si.comunicazione@beniculturali.it).
Si invitano i visitatori a presentarsi con debito anticipo sull’orario di ingresso per le operazioni di registrazione nel rispetto del divieto di assembramento (si prega di prendere visione del nuovo Regolamento del Museo e Sala conferenze appositamente modificato per l’emergenza).
Il catalogo “Come vadia il cielo. Mostra bibliografica in omaggio ai 100 anni della Società astronomica Italiana (1920-2020), Contributi e catalogo della mostra” a cura di Massimo Mazzoni e Paolo Tiezzi Maestri è edito dalla Società bibliografica Toscana in collaborazione con il Comitato per la divulgazione dell’Astronomia.
In allegato Il tempo e le misure, speciale addendum alla mostra con appunto sulla misurazione del tempo.