News
Secondo appuntamento su Federico da Montefeltro: mercoledì 5 ottobre 2022 ore 16,30
- 28 settembre 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: Biccherne conferenza presentazioni Storia

Archivio di Stato di Siena
Mercoledì 7 settembre, ore 17
“Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: la mostra di Urbino e una nota su alcune Biccherne”
Mercoledì 5 ottobre, ore 16,30
“Siena-Urbino. Andata e ritorno. I rapporti fra la Repubblica e i Montefeltro nel ‘400”
Quest’anno si festeggia il sesto centenario della nascita di uno dei personaggi più significativi del Quattrocento italiano: Federico da Montefeltro. In tutte le raffigurazioni è l’uomo dalla faccia dimezzata, da quando, nemmeno trentenne, perse un occhio e la radice del naso per un colpo di lancia ricevuto durante una giostra. Mecenate, coltissimo umanista e principe spregiudicato, mercenario e grandissimo condottiero, Federico seppe trasformare la corte del Montefeltro in uno dei centri della cultura e della politica italiane: una capitale del Rinascimento dove si incontrarono artisti e letterati di estrazione e provenienza diversa, le cui reciproche influenze generarono un clima culturale che ebbe ripercussioni nei decenni successivi.
Tra questi, la nomina di Francesco di Giorgio Martini ad ‘architectore’ del Duca alimentò un significativo rapporto artistico della corte del Montefeltro con la Repubblica di Siena, declinata nel percorso di visita della mostra Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti presso la Galleria Nazionale delle Marche a Urbino (26 giugno – 9 ottobre 2022). La mostra, curata da Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo, accoglie all’interno del percorso narrativo tre tavolette della Collezione delle Biccherne, che offrono lo spunto per proporre, grazie alla disponibilità dei curatori, un incontro di approfondimento presso l’Archivio di Stato di Siena mercoledì 7 settembre.
Il secondo incontro (mercoledì 5 ottobre) è invece dedicato ai temi politico-militari, grazie alla disponibilità di Duccio Balestracci, autore del recentissimo Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro (Laterza, 2022), e di Barbara Gelli e Michele D’Ascoli, che si occuperanno di approfondire il contesto storico e militare senese.
Programma
Mercoledì 7 settembre ore 17,00
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: la mostra di Urbino e una nota su alcune Biccherne
Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini
Mercoledì 5 ottobre ore 16,30
Siena-Urbino. Andata e ritorno. I rapporti fra la Repubblica e i Montefeltro nel ‘400
Duccio Balestracci, Michele D’Ascoli, Barbara Gelli
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; mascherina di tipo FFP2 fortemente raccomandata.
È gradita la prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it).
Si prega di prendere visione del nuovo Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Informazioni e orari.