News
Esposizione straordinaria di antichi documenti sull’Arte degli speziali senesi fino al 7 gennaio 2023
- 12 dicembre 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: eventi mostra temporanea patrimonio archivistico Storia

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA
“Il banco degli speziali senesi”
Esposizione straordinaria di antichi documenti sull’Arte degli speziali senesi
3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023
APERTURA STRAORDINARIA
sabato 17 dicembre 2022
Partendo dalla rinnovata collaborazione con il Mercato del Campo, che si è tenuto nei giorni 3 e 4 dicembre, l’Archivio di Stato di Siena offre un nuovo viaggio alla scoperta della storia senese inerente ad arti e mestieri medievali. L’esposizione, chiamata “Il banco degli speziali senesi”, è una rassegna di antichi documenti che ripercorrono l’organizzazione e le specificità dell’Arte degli Speziali senesi. Nel medioevo, lo speziale può essere considerato l’antesignano del moderno farmacista, ed era chiamato ad espletare un ruolo sociale particolarmente delicato vendendo prodotti e preparati destinati alla cura delle malattie.
Gli statuti dell’Arte degli Speziali del 1355 ci danno un quadro esaustivo dello svolgimento della professione in ambito cittadino. A Siena, come in altre città, lo speziale non si limitava solo al commercio delle spezie, bensì allargava la vendita a molti altri prodotti anche meno affini come le sostanze tintoree, la carta, la cera, perfino i libri manoscritti. Grazie alla presenza di numerose opere scientifiche e filosofiche, alcune spezierie divennero anche luoghi di incontro culturale. Boccaccio narra che Dante, recatosi a Siena e imbattutosi nella bottega di uno speziale in un trattatello a lui sconosciuto, vi rimase l’intera giornata ignorando i grandi schiamazzi e le grandi feste che in quel giorno si tennero in città. Per tutte queste peculiari caratteristiche, nel medioevo, la professione dello speziale raggiunse un elevato livello di prestigio e considerazione sociale.
Fino al 7 gennaio, presso le sale dell’Archivio di Stato sarà ancora possibile visionare questa raccolta di antichi documenti dei secoli XIII-XV sulla genesi dell’Arte e sulla professione degli speziali senesi: dalle antiche pergamene del fondo Ospedale di Santa Maria della Scala, agli antichi Statuti dell’Arte, degli Speziali ai volumi degli uffici di Gabella e Mercanzia.
Sabato 17 dicembre alle 10,30, è prevista una visita guidata a cura di Maurizio Tuliani, consulente scientifico dell’evento e di Cinzia Cardinali, direttrice dell’Archivio.
È gradita la prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it).
Il percorso museale naturalmente ha come nodo centrale la splendida collezione delle Biccherne, tavolette dipinte che erano le copertine dei registri contabili della città e che raccontano la storia della Repubblica.
La mostra rimane aperta fino al 7 gennaio 2023.
Apertura straordinaria:
sabato 17 dicembre: ore 10,00-19,00 (ultimo ingresso ore 18,00)
Aperture ordinarie:
ogni sabato: ingressi alle 10.00 e alle 11.30 (vedi orari del Museo delle Biccherne); per i gruppi è richiesta la prenotazione.
Su richiesta per gruppi (almeno 10 persone): dal lunedì al venerdì con prenotazione obbligatoria (massimo 1 gruppo a settimana) ad as-si.comunicazione@cultura.gov.it.
L’ingresso è gratuito ed è accompagnato dal personale dell’Archivio di Stato.
Si prega di prendere visione del Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Informazioni e orari.
Locandina apertura straordinaria
La registrazione della conferenza stampa di presentazione delle iniziative del Mercato del Campo e le interviste al direttore Cinzia Cardinali e al curatore scientifico prof. Maurizio Tuliani