News
Festa della Musica 21 giugno 2021: frammenti musicali all’Archivio di Stato di Siena
- 16 giugno 2021
- Posted by: Operatore Sito
- Category: eventi patrimonio archivistico

Lunedì 21 giugno l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla Festa della Musica 2021: dal momento che, nello spirito della Festa, tutte le musiche vi appartengono e non potendo proporre anche per l’edizione 2021, a causa delle misure legate all’emergenza, un concerto vero e proprio, proponiamo uno spunto relativo al patrimonio musicale conservato presso il nostro Archivio.
Progetto RAMMSES: realtà aumentata per il medioevo musicale a Siena e nel senese.
Il progetto Rammses, presentato dall’Università di Siena e vincitore nel 2019 del bando Cento ricercatori per la cultura, è cofinanziato dalla Regione Toscana, dalla SISMEL, dall’azienda AIDILAB, dall’Archivio di Stato di Siena, dalla Fondazione MPS e dall’Università stessa.
Presso la Biblioteca Comunale degli Intronati e l’Archivio di Stato di Siena sono conservati preziosi codici e frammenti di libri liturgici, risalenti ai secoli XI-XII e provenienti dal territorio senese, testimoni di una tradizione ancora poco studiata e ricchissima; queste musiche antiche rimangono tuttora un terreno inesplorato e pressoché sconosciuto. Il progetto ne prevede la trascrizione, la localizzazione, l’esecuzione e il riversamento sul sito di testi, melodie e registrazioni audio. Per la descrizione dei brani e la trascrizione delle melodie il modello di riferimento è Cantus Index, collettore di testi e melodie dell’Officio e della Messa tramite un univoco Cantus ID number.
Rammses rende inoltre possibile, nei luoghi stessi in cui furono creati ed eseguiti 800 anni fa, l’ascolto di questi brani grazie alle tecnologie della realtà aumentata, promuovendo così la ricostruzione e la valorizzazione di questi canti monodici non solo per gli specialisti ma anche per il pubblico esterno, così come per i luoghi ancora oggi suggestivi e di grande importanza per la storia locale, come la Cattedrale o la chiesa di Abbadia a Isola, da cui provengono.
Per l’Archivio sono analizzati, decritti e riprodotti i Frammenti sinora conservati nei faldoni Frammenti musicali e Frammenti di codici e adesso, grazie al progetto, riuniti e provvisti di segnatura.
Vedi anche pagina corrispondente in Patrimonio: Progetti di ricerca