News
Giornata della memoria 2022: I documenti delle Leggi razziali
- 27 gennaio 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: conferenza patrimonio archivistico Senza categoria Storia

SIENA 27 gennaio 2022
In occasione della giornata della Memoria segnaliamo i documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena relativamente all’applicazione delle Leggi razziali in Provincia di Siena.
I documenti sono stati individuati (e pubblicati) in occasione della mostra documentaria Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena (ottobre 2018-gennaio 2019) che racconta, attraverso il linguaggio delle carte ufficiali, circolari e disposizioni ‘riservate’ provenienti dai fondi della Prefettura di Siena conservati in Archivio di Stato, ma anche da fotografie, fascicoli personali e registri scolastici provenienti da archivi diversi della città, come la legislazione fra il 1938 e il 1945 limitò la capacità giuridica degli ebrei italiani, rendendoli di fatto cittadini di rango inferiore. Una documentazione che tende a comprimere e trasformare tante tragedie umane in semplici questioni amministrative. Ma uno degli scopi della mostra è quello di leggere e comprendere il vero significato dei documenti, al di là della apparente “ordinarietà” dello stile e del linguaggio, per ricostruire le vicende storiche reali, di uno dei periodi più drammatici della nostra storia nazionale.
Il catalogo della mostra è pubblicato da Pacini editore: voci-di-carta_indice
L’iniziativa è inserita all’interno del progetto L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione, realizzato con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del progetto Memoria 2018. L’Archivio di Stato di Siena, come proprio compito istituzionale, custodisce e conserva, accanto alla memoria documentaria secolare attraverso la quale si è sedimentata la storia della città e del territorio, la documentazione proveniente dagli uffici periferici dello Stato. La mostra si è posta l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla conoscenza ed all’approfondimento di un momento così importante della storia nazionale e locale attraverso i documenti conservati presso l’Archivio, soprattutto del fondo Gabinetto di Prefettura, insieme a documentazione proveniente da numerosi istituti cittadini e da privati.
Leggi di più sull’iniziativa: Articolo dell’iniziativa