News
Giornate Europee del Patrimonio 2018
- 4 settembre 2018
- Posted by: Operatore Sito
- Category: eventi patrimonio archivistico

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018
22-23 SETTEMBRE 2018
L’arte di condividere Dal passato di carta al presente digitale
Riflessione sugli strumenti d’accesso ai fondi e mostra di documenti legati all’Europa, con aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visita ai depositi documentari dell’Archivio di Stato
22 settembre – 14,45-18,15, ultimo ingresso alle 17,30
23 settembre – 9,45-13,15, ultimo ingresso alle 12,30
Ingresso gratuito
La visita è incentrata ad approfondire il tema della comunicazione dei contenuti dell’Istituto. Quando si parla di archivi e di archivistica, l’obiettivo della disciplina consiste principalmente in un’attività di mediazione con l’utente, studioso o appassionato e, più recentemente, anche fruitore occasionale della documentazione. Tale attività si concretizza nella descrizione archivistica, che è rivolta ad identificare ed illustrare il contesto e il contenuto della documentazione per permetterne e promuoverne l’accessibilità e lo studio. La descrizione può prendere il via al momento della formazione dei documenti, per proseguire nel corso della vita dei documenti stessi (ISAD(G) ita), tuttavia, come anche le relative forme di comunicazione, è ovviamente molto cambiata nel corso del tempo, sia nella metodologia sia nelle forme della restituzione, e l’approfondimento di questo percorso generale della disciplina e quello particolare relativo all’Istituto è esso stesso mezzo di comunicazione e di condivisione.
La visita si pone, quindi, l’obiettivo di condurre il visitatore attraverso i principali passaggi della descrizione archivistica dei fondi documentari dell’Archivio di Siena dagli strumenti utilizzati al momento dell’istituzione dell’Archivio alla metà dell’Ottocento, con i lavori manuali dei padri della disciplina in Toscana guidati da Francesco Bonaini, attraverso i momenti in cui, “ancella” della storia, l’archivistica percorre la strada degli spogli documentari dei fondi diplomatici e degli exempla, fino a rivolgere l’attenzione anche alla conservazione e alla tecnologia archivistica.
In tempi più recenti, l’introduzione dell’informatica porta a novità e cambiamenti con l’introduzione degli standard di descrizione e nuove modalità relazionali di collegamento tra i documenti all’interno dell’unicum archivistico. Si arriva, quindi, alle attività in corso che dal punto di vista scientifico prevedono la restituzione degli strumenti on line e nuove forme di comunicazione e didattica che utilizzi anche la robotica.
La visita si arricchisce anche con una piccola mostra didattica sul tema, che rimarrà aperta fino al 14 ottobre, dove a fianco degli strumenti di ricerca presentati, vengono esposti documenti i quali richiamano sia il legame con l’inventario, strumento principale della descrizione archivistica, sia il legame tra Siena e l’Europa, oggetto delle Giornate Europee del Patrimonio entro cui la mostra si inserisce.
Durante le Giornate Europee del Patrimonio – 22 e 23 settembre – sarà possibile inoltre visitare liberamente il Museo delle Biccherne all’interno degli orari di apertura.
#artedicondividere #GEP2018 #EuropeForCulture
Vedi tutti gli appuntamenti europei nel Sito europeo delle GEP