Giovedì 14 febbraio, 17,00 Sinagoga di Siena Presentazione del libro 1938 Storia, racconto, memoria
ne parlano Vanessa Roghi e Martina Mengoni
Curato da Simon Levi Sullam, con una postfazione di Martina Mengoni e pubblicato da Giuntina a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, il volume unisce scrittori e storici in una sorta di laboratorio sul futuro della Memoria. Tredici racconti scritti da Eraldo Affinati, Giulia Albanese, Enrica Asquer, Viola Di Grado, Carlo Greppi, Helena Janeczek, Bruno Maida, Federica Manzon, Andrea Molesini, Vanessa Roghi, Igiaba Scego, Chiara Valerio, Alessandro Zaccuri, affrontano la ricostruzione e trasmissione del passato a partire da documenti ed eventi reali, legati alle persecuzione dei diritti da parte del regime fascista.
Come possono oggi nell’era della “post-memoria” i “testimoni secondari” e indiretti, narrare fatti tremendi di cui non sono stati protagonisti? Quale rapporto intercorre tra letteratura e storia, tra fiction e documentazione storica?
Giovedì 14 febbraio alle ore 17,00 ne parlano Vanessa Roghi, coautrice dell’antologia e Martina Mengoni, che ha scritto la postfazione.
La presentazione di questo volume vuole offrire un momento di riflessione pubblica a conclusione delle due mostre Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della città di Siena (26 ottobre 2018 – 15 febbraio 2019) allestita negli spazi dell’Archivio di Stato di Siena e In viaggio. La deportazione nei lager (13 gennaio – 10 febbraio 2019) nel matroneo della Sinagoga di Siena.
Search
Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.AccettoLeggi di più