News
Il Costituto volgarizzato del Comune di Siena
- 15 febbraio 2021
- Posted by: Operatore Sito
- Category: Dante eventi patrimonio archivistico

Disponibile l’edizione del Costituto volgarizzato del 1309-1310 del Comune di Siena
Oggetto e tema principale della “Passeggiata d’autore: Per le persone che non sanno grammatica, guidata da Mario Ascheri e Cecilia Papi (marzo 2019), il Costituto in lingua volgare di Siena rappresenta per l’epoca un notevole atto di democrazia e di trasparenza. Era, infatti, il 1309 quando il Comune di Siena decise di tradurre in lingua volgare l’insieme di norme e leggi che regolavano la vita pubblica, così da renderle comprensibili anche a chi non conosceva il latino, per “le povare persone et altre persone che non sanno grammatica, et li altri, e’ quali vorranno, possano esso vedere et copia inde trarre et avere a loro volontà.” La copia sarebbe stata esposta al pubblico e doveva quindi essere scritta in caratteri grandi e leggibili, e doveva essere fissata ad una catena di ferro che ne impedisse il furto e la manomissione. Un grande segno di civiltà, di giustizia, di garanzie politico-istituzionali. Chi governa, si legge nel Costituto del 1309, deve avere a cuore “massimamente la bellezza della città, per cagione di diletto e allegrezza ai forestieri, per onore, prosperità e accrescimento della città e dei cittadini”. Un innovativo senso politico per quella classe dirigente per cui, con occhi moderni, potremmo dire che il bene della collettività dovesse necessariamente passare dalla condivisione e dalla trasparenza e fosse al centro degli obiettivi del governo.
Il Costituto è conservato dall’Archivio di Stato di Siena ed esposto periodicamente nel percorso della mostra documentaria.
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha meritoriamente promosso nel 2002 una nuova edizione de ‘Il Costituto volgarizzato del 1309-1310 del Comune di Siena’, dopo quella curata nel 1903 da Alessandro Lisini, eminente storico di Siena allora Direttore dell’Archivio di Stato e Sindaco di Siena. La riedizione è stata curata dallo studioso egiziano specialista di storia della lingua italiana Mahmoud Salem Elsheikh e si è avvalsa di quattro volumi presentati in elegante veste editoriale con cofanetto. I primi due volumi hanno accolto la integrale e attenta edizione dell’importante manoscritto da parte di Elsheikh, mentre il volume terzo accoglie gli Indici (glossario, persone e luoghi) preceduti da saggi di più studiosi incentrati sugli aspetti codicologici dell’originale, sul contesto politico-istituzionale del tempo e infine sulla serie statutaria entro la quale quello del 1309-10 si deve collocare. Segue un volumetto a sé con il rubricario, cioè l’elenco dei titoli sotto i quali le varie norme dello statuto erano state raccolte.
Varie pubblicazioni di più autori si sono susseguite dal 2009 per illustrare, in occasione dei suoi 700 anni, gli aspetti più peculiari di questo statuto, un vero e proprio monumento della lingua italiana e della cultura del tempo, eccezionale anche perché primo statuto cittadino scritto in volgare per poter essere letto senza difficoltà da tutti i cittadini. Fa piacere renderlo pubblico, grazie alla disponibilità della Fondazione Monte dei Paschi, nel momento in cui si svolgono a livello internazionale le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante.
Si ringraziano, inoltre, per il lavoro di digitalizzazione Tabata Psillakis e Michele D’Ascoli.
Scarica qui i pdf dei volumi: Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, a cura di M.S. Elsheikh, Volume I, Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, a cura di M.S. Elsheikh, Volume II, Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, a cura di M.S. Elsheikh, Volume III (Glossario), Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, a cura di M.S. Elsheikh, Volume IV (Indice rubriche).
Segnaliamo inoltre alcune altre risorse relative al fondo statuti di Siena disponibili on line: Breve degli officiali del Comune di Siena compilato nell’anno MCCL, a cura di L. Banchi, Firenze 1866; Il Constituto del Comune di Siena del 1262 pubblicato da L. Zdekauer, Milano 1897 (link a Gallica BNF).