News
Il Libro del pellegrino del 1410 in mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 5 febbraio 2023
- 7 novembre 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: eventi prestiti a mostre

Il Libro del pellegrino dell’Ospedale di S. Maria della Scala per documentare il viaggio verso Roma
Un interessante registro dei pellegrini conservato nell’Archivio di Stato di Siena è esposto nella mostra Roma medievale. Il volto perduto della città, aperta in questi giorni e visitabile fino al 5 febbraio 2023 al Museo di Roma a Palazzo Braschi.

Si tratta del Libro del pellegrino che fa parte del fondo Ospedale Santa Maria della Scala (ASSI, Ospedale di S. Maria della Scala, 4776)
L’esposizione copre un arco temporale che va dal VI al XIV secolo, dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300 e si sviluppa in 9 principali nuclei tematici grazie alle oltre 160 opere tra mosaici, affreschi e opere mobili generosamente messe a disposizione da 60 prestatori, tra i quali l’Archivio di Stato di Siena (sezioni della mostra).
Il percorso, un viaggio ideale verso Roma, fa calzare al visitatore i panni del pellegrino medievale che, immerso nel fascino dell’antica Roma, era animato dal desiderio di entrare a contatto con le prime testimonianze del cristianesimo e le reliquie dei martiri. Nella mostra vengono approfonditi alcuni aspetti particolari, come quello della devozione popolare romana, con un focus dedicato alle icone mariane ancora oggi custodite nelle chiese della città; o il caso emblematico della decorazione in affresco proveniente da Santa Croce in Gerusalemme. La mostra si conclude con la sala dedicata alla comunità ebraica, la più antica del mondo, installata a Roma già a partire dal II secolo a.C. che, soprattutto nel Duecento, costituì un polo culturale di alto livello, anche per i suoi scambi internazionali.
Il registro senese è inserito nella sezione In viaggio verso Roma: i pellegrini e attesta i nomi di viaggiatori che erano partiti da luoghi anche molto periferici d’Europa ed erano giunti a Siena senza fare poi ritorno per recuperare le monete e gli altri oggetti lasciati in deposito all’Ospedale di Santa Maria della Scala. Si tratta di un registro semplice, ma eccezionale e raro (1410-1446, con registrazioni dal 1382) per due principali motivi: il primo è che contiene in alcuni casi la registrazione di molte informazioni sui pellegrini e l’altro per il campionario di monete che viene attestato.
La scheda completa è di G. Piccinni, “Libro del pellegrino”, in Roma medievale. Il volto perduto della città, a cura di M. Righetti e A.M. D’Achille, catalogo della mostra (Roma, Museo di Roma, 21 ottobre 2022 – 5 febbraio 2023), Roma 2022, pp. 160-161
Approfondimenti nel sito istituzionale della mostra: https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/roma-medievale-il-volto-perduto-della-citt