Accessibilità ai diversamente abili:
Il museo, le sale di studio e la biblioteca sono accessibili grazie alla presenza di un ascensore e un servoscala; è presente anche un bagno apposito. In sala di studio è predisposto un tavolo adatto alla mobilità ridotta.
Per ricerche documentarie e per richieste di fotoriproduzione, catastali, anagrafiche e leva:
as-si@cultura.gov.it
Per la prenotazione dell’accesso alla Sala di studio (solo primo ingresso):
as-si.comunicazione@cultura.gov.it
Per la prenotazione dell’accesso al Museo delle Biccherne:
as-si.comunicazione@cultura.gov.it
Il museo è allestito all’interno dei depositi archivistici: la visita pertanto NON è libera. Il percorso comprende quattro sale dove sono esposte le biccherne, la sala conferenze (antica cappella), il Museo documentario (due sale) ed i corridoi (cd. Colle e Uffici). I visitatori devono rimanere in gruppo a vista del personale di servizio che li accompagna nel percorso per tutta la durata della visita. La visita ha una durata di circa 1,30 h.
Fino a nuove disposizioni, sono sospese le visite guidate a cura del personale.
Direttore
Cinzia Cardinali: cinzia.cardinali@cultura.gov.it
Regolamenti
– Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione
– Regolamento di Sala Studio
– Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze