News
Innalzate gli stendardi vittoriosi! Dalle compagnie militari alle Contrade (Siena, XIII-XVI secolo)
- 20 aprile 2013
- Posted by: Laura Tassi
- Category: presentazioni

Un fenomeno comune a gran parte dell’Italia centrosettentrionale tra Duecento e Trecento – quello delle societates armorum e della loro evoluzione istituzionale nelle compagnie armate del popolo – diventa a Siena una vicenda peculiare con caratteristiche di unicità e originalità, come spesso è avvenuto nella storia senese. Lungo l’arco di tempo dei quattro secoli che vanno dal periodo ghibellino alla fine dell’indipendenza, questo lavoro ci guida alla scoperta e alla rilettura di una pagina rilevante nella storia della repubblica di Siena. Ne sono protagoniste le sue compagnie militari: nate come reparti della guardia civica organizzati su base rionale, assunsero sempre maggiori competenze amministrative e burocratiche, finendo per decadere lentamente nelle funzioni originarie, mantenendo però in vita un bagaglio consolidato di tradizioni e simboli fino alla caduta della repubblica. Grazie all’utilizzo estensivo delle fonti archivistiche e ad una puntigliosa investigazione delle cronache coeve, l’autore delinea una ricostruzione esauriente e sostanzialmente nuova delle compagnie militari senesi.