News
La notte degli archivi: un’opera partecipata per la presentazione della mostra “Scriptae” di Sara Lovari
- 19 aprile 2021
- Posted by: Operatore Sito
- Category: eventi patrimonio archivistico

Venerdì 4 giugno, in adesione al tema e al significato del festival “Archivissima”, l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla Notte degli Archivi con la presentazione digitale della mostra di arte contemporanea Scriptae curata da Laura Monaldi: i contenuti d’archivio diventano spunto di un’esposizione artistica di Sara Lovari, reinventati e ripensati attraverso la creatività dell’artista casentinese. L’iniziativa si inserisce nel programma dell’Archivio di Stato per le celebrazioni del VII centenario della morte di Dante Alighieri e rimane allestita fino alla conclusione delle stesse a ottobre 2021.
Il tema di questa edizione di Archivissima è #generazioni: Cosa salvare di ciò che le generazioni prima di noi hanno prodotto? Cosa produrre di nuovo? Come stabilire una connessione e, soprattutto, come generare nuova vita da ciò che si è deciso di conservare? La risposta è negli archivi, ponti tra epoche, generazioni e contenuti, ma anche scrigni di scritture, informazioni, sentimenti. Sara Lovari, propone alcune installazioni legate alle tematiche e ai documenti presenti nelle diverse sale del museo: opere in carta, mappe e libri che proporranno un interessante e inedito dialogo tra l’arte delle Biccherne e l’arte contemporanea.
L’artista invita ad un’opera partecipata: “Oggi che usiamo, il più delle volte una tastiera digitale, tornare a scrivere con la penna diventa inusuale e magico. Voglio coinvolgere più persone possibili a scrivere – dice Sara Lovari –, scrivere delle scritture, scrivere cose mai dette, scrivere cose mai scritte. Scrivete una lettera, una dedica, un biglietto, un pensiero ed inviatelo all’Archivio di Stato (Via Banchi di Sotto, 52 – 53100 Siena). Le buste rimarranno sigillate e saranno raccolte in una sacca da postino antica, l’opera partecipata sarà in continua evoluzione per tutta la mostra e le lettere verranno aggiunte via via che arriveranno. Sarà la liberazione di quelle parole nascoste o la trascrittura di quelle poesie o testi tanto amati. Messaggi che andranno a far parte dell’Archivio di Stato posto naturale delle Scritture“.
Scrivete all’Archivio di Stato di Siena, Via Banchi di Sotto, 52 – 53100 Siena
Il festival “Archivissima” si svolge dal 4 al 9 giugno 2021, in un momento dell’anno particolarmente significativo per concludersi con la Giornata Internazionale degli Archivi (9 giugno). L’evento ha come obiettivo quello di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Un lungo weekend e un appuntamento per tutti: dai bambini agli studenti, dagli archivisti agli operatori culturali, dai cittadini agli appassionati della cultura e delle sue connessioni. Il sito www.archivissima.it è un grande archivio digitale esplorabile in cui è possibile ascoltare tutti i podcast prodotti delle edizioni passate, conoscere gli archivi partecipanti e rivedere tutti i video e le dirette.
Ascolta il podcast: intervista doppia Sara Lovari-Cinzia Cardinali di presentazione della mostra (link esterno ad Archivissima)