L’albero genealogico Piccolomini dell’Archivio di Stato di Siena
L’albero genealogico dei Piccolomini dell’Archivio di Stato di Siena
Il grandioso albero genealogico, eseguito su disegno di Antonio Ruggeri (attivo 1642-1685) dall’incisore tedesco Georg Widmann (attivo 1666-1685) e dato alle stampe nel 1685, è conservato presso l’Archivio di Stato di Siena. Nel 2019 è stato oggetto di un pomeriggio di approfondimento (27 marzo) sulle fonti iconografiche per la ricostruzione degli aspetti genealogici ed araldici, ma anche della storia cittadina e del territorio in epoca rinascimentale e preindustriale, grazie alla partecipazione di Roberta Mucciarelli, I Piccolomini di Siena: l’ascesa di una famiglia di mercanti (XIII-XIV secolo), Roberto Farinelli, Ai piedi dell’Albero: una fonte per lo studio di città e castelli del Senese e Giovanni Maccherini, Considerazioni e note di araldica. Presenta la sintesi della storia familiare nella parte bassa della stampa. L’albero genealogico familiare elaborato con le “descendenze … della famiglia Piccolominea ristretta alli soli stipiti de i viventi ne l’anno 1683” è circondato da 311 stemmi appartenenti alle famiglie che con i Piccolomini avevano allacciato, fino a quella data, alleanze matrimoniali. La grande stampa (una delle poche che si conoscono) è ora esposta all’Archivio di Stato a seguito del deposito dell’Archivio da parte della Consorteria Piccolomini negli anni Trenta del Novecento. Nell’occasione della conversazione è stata realizzata una campagna fotografica completa che, grazie alla disponibilità di Francesco Brogi responsabile dell’elabrazione realizzata, viene messa a disposizione on line (a bassa risoluzione).
Bibliografia di riferimento:
R. Mucciarelli, L’Archivio Piccolomini. Alle origini di una famiglia magnatizia: discendenze fantastiche e architetture nobilitanti, in «Bullettino senese di Storia Patria», CIV, 1997, pp. 357-376 e Ead., Piccolomini a Siena. XII-XIV secolo. Ritratti possibili, Pistoia 2005;
A. Lisini, A. Liberati, Genealogia dei Piccolomini di Siena – Siena 1900