News
Le Biccherne alla mostra “Dante, la visione dell’arte” ai Musei San Domenico di Forlì dal 30 aprile


Anche le Biccherne possono parlarci di Dante.
Le due Tavolette di Biccherna che illustrano Le finanze del Comune in tempo di pace e in tempo di guerra (1468, Biccherna n. 35) e Il pagamento dei salariati del Comune (1430?, Biccherna n. 92) sono tra le opere della mostra in prossima apertura e visitabile fino all’11 luglio 2021 presso i Musei San Domenico di Forlì insieme ad altri 300 capolavori, da Giotto a Michelangelo fino a Boccioni e Casorati, le prime edizioni illustrate della Commedia, capolavori di artisti del Novecento. Un viaggio straordinario nella storia dell’arte lungo i secoli, quello che offre la mostra per celebrare il sommo poeta e padre della lingua italiana Dante Alighieri, a settecento anni dalla morte. Forlì è città dantesca. Dante vi trovò rifugio, lasciata Arezzo, nell’autunno del 1302, ospite degli Ordelaffi, signori ghibellini della città. A Forlì fece ritorno, occasionalmente, anche in seguito. Rappresenta anche il collegamento tra Firenze e Ravenna dove Dante morì nel 1321.
L’esposizione, nata da un’idea di Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, e di Gianfranco Brunelli, direttore delle grandi mostre della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, si avvale di curatori di primo piano: il professor Antonio Paolucci e il professor Fernando Mazzocca, supportati da un prestigioso comitato scientifico. La mostra affronta un arco temporale che va dal Duecento al Novecento. Per la prima volta, l’intimo rapporto tra Dante e l’arte viene interamente analizzato e ricostruito, presentando gli artisti che si sono cimentati nella grande sfida di rendere in immagini la potenza visionaria di Dante, delle sue opere ed in particolare della Divina Commedia, o hanno trattato tematiche simili a quelle dantesche, o ancora hanno tratto da lui episodi o personaggi singoli, sganciandoli dall’intera vicenda e facendoli vivere in sé.
Approfondimenti nel sito istituzionale della mostra: https://www.mostradante.it