News
Martedì 30 maggio alle 10,30: incontro “La documentazione archivistica della Prefettura”
- 24 maggio 2023
- Posted by: Operatore Sito
- Category: conferenza eventi patrimonio archivistico

Martedì 30 maggio, ore 10,30
Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze
“La documentazione archivistica della Prefettura, esercizio dei diritti e conoscenza”
Incontro nell’ambito delle Celebrazioni per la Festa della Repubblica
Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, l’introduzione di Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena, quindi gli interventi:
– Analizzare il potere: l’evoluzione dei titolari di classificazione delle Prefetture, a cura di Annantonia Martorano, UNIFI
– La documentazione prefettizia per la storia contemporanea, a cura di Gerardo P. Nicolosi, UNISI
– Gli archivi come strumenti di cittadinanza, a cura di Federico Valacchi, UNIMC
L’incontro è stato ispirato dalla complessità e dalla mole documentale che nel tempo è stata prodotta e in parte trasferita all’Archivio di Stato di Siena e in generale agli archivi statali delle varie provincie competenti per territorio, oltre alla comune storica vocazione del Ministero dell’Interno in materia di vigilanza e salvaguardia di queste preziose “testimonianze” che si esplica tuttora nella partecipazione alle Commissioni di sorveglianza degli archivi degli uffici periferici dello Stato. Tali tematiche si sono accordate con l’invito rivolto dalla Prefettura di Siena, nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, puntando, tra le tante possibili, ad approfondire questi legami delle competenze, istituzioni e della documentazione nella ricerca per l’epoca contemporanea (prof. Nicolosi) e nell’esercizio dei diritti (prof. Valacchi), grazie alla disponibilità di specialisti del settore provenienti da varie Università. L’introduzione è affidata alla prof. Martorano, curatrice di due volumi sull’argomento, partendo dal ruolo chiave del titolario di classificazione nel governo delle sedimentazioni documentali, uno strumento la cui struttura tassinomica fotografa l’insieme delle funzioni esercitate dagli uffici periferici del ministero.
Un vero e proprio viaggio che permette di approfondire aspetti culturali e sociali del nostro Paese, ma con l’obiettivo di ragionare sull’età contemporanea e sul legame della documentazione con i diritti civili riassunti nella Festa della Repubblica.
Ingresso libero fino ad esaurimento del numero di posti.
Il programma generale, che coinvolge numerose istituzioni della Città oltre all’Archivio di Stato, prevede incontri, visite guidate e momenti musicali, oltre alle celebrazioni istituzionali del 2 giugno.
Per l’Archivio di Stato è anche prevista un’apertura straordinaria concordata per la mattinata del primo giugno (ingressi alle 10,00 e alle 11,00) con intermezzo musicale alle ore 11,00 a cura degli allievi del Liceo musicale di Siena.
Per questo evento è consigliata la prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it).
Si prega di prendere visione del Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Informazioni e orari.