News
Mercoledì 17 maggio alle 16,30: presentazione del volume “La peste nera” di Alberto Luongo
- 4 maggio 2023
- Posted by: Operatore Sito
- Category: conferenza presentazioni

Mercoledì 17 maggio, ore 16,30
Archivio di Stato di Siena – Sala conferenze
Gabriella Piccinni presenta il volume: La peste nera. Contagio, crisi e nuovi equilibri nell’Italia del Trecento di Alberto Luongo (Roma, 2022).
All’inizio dell’autunno del 1347 l’Italia, prima tappa occidentale dei commerci provenienti dal Mar Nero, fu la porta d’ingresso in Europa di una pandemia dalle conseguenze devastanti: da sud a nord, nel giro di poche settimane, la peste decimò gli abitanti di città e campagne come mai era avvenuto prima. Nonostante l’inadeguatezza delle conoscenze sanitarie, la società dell’epoca, dopo l’iniziale shock, seppe mettere in atto meccanismi di reazione in numerosi ambiti: le istituzioni adottarono specifici provvedimenti per limitare il contagio e i disagi dei sopravvissuti, mentre nei decenni successivi una diversa distribuzione delle ricchezze portò alla ribalta politica ed economica anche individui e gruppi sociali in precedenza esclusi. Nel contesto italiano, Siena si presenta come una delle realtà più documentate in merito alla reazione della città al dilagare del morbo e alle conseguenze dell’arrivo della peste evidenti nel drastico spopolamento dentro e fuori le mura, – tra i fattori che causarono la fine del governo dei Nove – negli sviluppi dei contratti mezzadrili e nella riorganizzazione dei pascoli maremmani. In estrema sintesi la peste non causò il collasso di un mondo, ma generò nuovi equilibri che consentirono di convivere anche con il successivo e periodico ripresentarsi della malattia.
Alberto Luongo, medievista, ha lavorato presso le università di Pisa, Siena e per Stranieri di Siena. Attualmente insegna presso l’Università Statale di Milano. Si occupa principalmente della storia delle città italiane tra XII e XIV secolo, con riferimento particolare alle aree umbra e toscana. Tra i suoi libri, Gubbio nel Trecento. Il comune popolare e la mutazione signorile (1300-1404) (Roma 2016), Una città dopo la peste. Impresa e mobilità sociale ad Arezzo nella seconda metà del Trecento (Pisa 2019) e Prato, i pratesi e gli enti assistenziali: ricerche sugli ospedali e sui ceppi tra XIII e XV secolo, (Pisa 2020; con P. Nanni).
Introduce
Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena
Presenta il volume
Gabriella Piccinni, Università di Siena
Sarà presente l’Autore
Ingresso libero fino ad esaurimento del numero di posti.
Si prega di prendere visione del Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Informazioni e orari.