News
Mercoledì 17 novembre alle 16,30: conferenza “Siena in Ungheria”. Le Tavolette di Biccherna di Budapest
- 11 novembre 2021
- Posted by: Operatore Sito
- Category: Biccherne conferenza

Mercoledì 17 novembre, ore 16,30
Archivio di Stato di Siena
Conferenza “Siena in Ungheria. Il progetto Corpus of Sienese Paintings in Hungary e le Tavolette di Biccherna di Budapest”
Con questa conferenza prosegue l’approfondimento della pittura senese al di fuori dei confini nazionali, avviato con la grande mostra appena conclusa al Museo Puškin di Mosca, affrontando la collezione di arte senese (e delle biccherne in particolare) conservate a Budapest.

La studiosa Dóra Sallay, esperta del settore, propone un’analisi accurata (indiretta) dell’immagine di Siena nel momento più alto della sua civiltà attraverso la cronaca visiva riportata con ricchezza di dettagli sulle copertine degli antichi documenti finanziari del Comune. La descrizione del ricco patrimonio presente in Ungheria è il tema della illustrazione del progetto Corpus of Sienese Paintings in Hungary, che ha lo scopo di catalogare tutti i dipinti di origine senese (un centinaio) presenti nelle collezioni pubbliche e private in Ungheria, con esempi dai musei di Budapest e Esztergom dove la maggior parte delle opere sono conservate, e la presentazione di alcune opere e nuove ricerche, soprattutto le cinque copertine di Biccherne (anno 1263, 1282, 1296, 1389, 1414) conservate nel Museo di Belle Arti di Budapest.
La conferenza è introdotta da Alessandro Angelini dell’Università di Siena, esperto di arte moderna, senese e toscana in particolare.
Dóra Sallay è esperta di pittura senese e ha scritto vari articoli e altri contributi su questo argomento, inclusa la sua tesi intitolata “I primi dipinti senesi nelle collezioni ungheresi, 1420-1520”. Tra i suoi progetti attuali c’è una pubblicazione in tre volumi in parte basata su questa tesi, che mira a discutere i dipinti senesi nelle collezioni pubbliche e private ungheresi nella loro interezza (Corpus di dipinti senesi in Ungheria). Dal 2008 Dóra Sallay lavora al Museum of Fine Arts (Szépművészeti Múzeum) di Budapest, dove, tra gli altri progetti, ha partecipato alla mostra Botticelli to Titian: Two Centuries of Italian Masterpieces (2009), e ne ha co-curato il catalogo.
Oltre al Corpus dei dipinti senesi, i suoi progetti attuali comprendono la stesura di brevi monografie sui pittori senesi del Quattrocento Giovanni di Paolo e Pellegrino di Mariano.
L’ingresso è gratuito, consentito a un massimo di 60 persone, con obbligo di mascherina.
È consigliata la prenotazione (as-si.comunicazione@beniculturali.it).
Si invitano i visitatori a presentarsi con debito anticipo sull’orario di ingresso per le operazioni di registrazione nel rispetto del divieto di assembramento e muniti di Certificazione verde COVID-19 da esibire obbligatoriamente al personale (si prega di prendere visione del nuovo Regolamento del Museo e Sala conferenze appositamente modificato per l’emergenza).