News
Mostra “Ettore Martini, l’alpino della Cengia” fino al 3 dicembre
- 18 novembre 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: conferenza mostra temporanea patrimonio archivistico Storia

La mostra “Ettore Martini, l’alpino della Cengia. Una storia senese della Grande Guerra” rimarrà visitabile fino al 3 dicembre nei giorni di seguito indicati:
sabato 26 novembre ore 10-13;
mercoledì 30 novembre ore 16-17;
sabato 3 dicembre ore 10-18.
Le visite saranno guidate dai curatori della mostra.
Mercoledì 23 novembre, ore 16,00
Archivio di Stato di Siena
Conferenza “Ettore Martini e i 150 anni del Corpo degli Alpini”
e a seguire inaugurazione della
mostra “Ettore Martini, l’alpino della Cengia. Una storia senese della Grande Guerra”
Mercoledì 23 novembre 2022, alle ore 18,00 si inaugura la mostra “Ettore Martini, l’alpino della Cengia. Una storia senese della Grande Guerra”, destinata a ricordare l’ufficiale, marchigiano di nascita ma senese di adozione, che scrisse con i suoi alpini del battaglione Val Chisone una memorabile pagina di storia della Grande Guerra.
Ettore Martini, nato a Macerata Feltria nel 1869, si era poi trasferito nella città natale della moglie, la senese Vittoria Purghi. Dopo aver preso parte alla guerra italo-turca, guidò nell’ottobre 1915 i suoi uomini alla conquista della Cengia sul Piccolo Lagazuoi, poi ribattezzata “Martini” in suo onore, e diresse con successo per quasi due anni la strenua difesa dell’importante posizione che sovrasta il Passo di Valparola dai tentativi di riconquista austroungarici. Alla fine della guerra Martini, congedato, prese definitiva dimora a Siena. Morì a Castellina in Chianti nel 1940 e venne sepolto nel Camposanto Monumentale dell’Arciconfraternita di Misericordia di Siena.
La mostra è organizzata dalla sezione senese dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo in occasione del 150° anniversario della fondazione del Corpo degli Alpini e si avvale della collaborazione del Comune di Siena, dell’Archivio di Stato e delle sezioni cittadine dell’Associazione Nazionale Alpini e del Club Alpino Italiano. È basata su alcuni documenti donati all’Archivio di Stato da Luigi Bindocci e dalla preziosa documentazione fotografica custodita dagli eredi dell’ufficiale. Nelle sale dell’Archivio di Stato saranno esposti anche numerosi cimeli e divise custodite dall’Associazione Nazionale Alpini e da appassionati.
L’introduzione alla mostra, alle ore 16,00, è affidata alla conferenza tenuta dai professori Nicola Labanca e Paolo Giacomel dal titolo “Ettore Martini e i 150 anni del Corpo degli Alpini”, alla quale partecipa anche la guida alpina Franz Brunner Pozzi. Interviene Luciano Arcangeli, Sindaco di Macerata Feltria, Comune natale del Martini.
Ingresso libero fino ad esaurimento del numero di posti.
Si prega di prendere visione del Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Informazioni e orari.