News
Mercoledì 29 maggio alle 17.00: Tomaso Montanari e Federico Valacchi presentano il volume l’Archivio del mondo
- 21 maggio 2019
- Posted by: Operatore Sito
- Category: conferenza conversazioni Senza categoria

Mercoledì 29 maggio, ore 17,00
Archivio di Stato di Siena
Presentazione del volume: L’Archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia di Maria Pia Donato (Laterza, 2019)
«L’idea era cancellare il passato, però conservandolo. Parigi, capitale dell’Impero, faro dei tempi, sarà anche la sede di un immenso, unico, ineguagliabile, Archivio del mondo. L’impulso veniva direttamente da lui, da Napoleone. L’aveva intuito visitando il vecchio Palazzo degli Archivi, nel Marais. In quei faldoni polverosi c’era una scienza del potere, un’arte segreta.»
Il libro di Maria Pia Donato L’Archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, occasione della tavola rotonda coordinata da Stefano Moscadelli (Università di Siena), racconta della titanica impresa di confisca degli archivi, che coinvolse anche Siena, avviata da Napoleone nel 1809 in tutta Europa con l’intento di creare un archivio della memoria a Parigi trasferendovi gli archivi dei governi dei paesi annessi all’Impero. Tomaso Montanari (Università per stranieri di Siena) e Federico Valacchi (Università di Macerata) discutono dell’impresa, alla quale furono destinati decine di funzionari, uomini di lettere, gendarmi, semplici operai, volta a creare un archivio delle testimonianze scritte della civiltà occidentale e, in sostanza, a controllare l’informazione e governare la memoria, questione attualissima e di grande complessità nel mondo della memoria digitale contemporanea.
L’iniziativa è organizzata dall’Università di Macerata con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Siena, del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena e dell’Università per stranieri di Siena.
Maria Pia Donato è directrice de recherche CNRS all’Institut d’Histoire Moderne et contemporaine di Parigi. Il volume è pubblicato da Laterza (2019), di cui la Donato è anche coordinatrice della sezione dell’Età moderna della Storia mondiale dell’Italia.
Intervengono:
Tomaso Montanari, Università per stranieri di Siena
Federico Valacchi, Università di Macerata
Coordina: Stefano Moscadelli, Università di Siena
Sarà presente l’autrice
Ingresso libero fino ad esaurimento del numero di posti