News
Mostra documentaria “Dall’archivio di Mario Bracci” fino al 17 dicembre
- 3 novembre 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: conferenza mostra temporanea Storia

La mostra documentaria “Dall’archivio di Mario Bracci. Materiali preparatori dell’articolo «Quelli che non marciarono» e corrispondenza con Piero Calamandrei” rimarrà visitabile fino al 17 dicembre negli orari di apertura del Museo delle Biccherne.
Mercoledì 9 novembre, ore 16,30
Archivio di Stato di Siena
Conferenza di Stefano Moscadelli
«Quelli che non marciarono»: origini del fascismo e marcia su Roma
in una memoria di Mario Bracci per «Il Ponte» di Piero Calamandrei
Nell’ottobre 1952 per ricordare il trentennale della marcia su Roma, «Il Ponte» diretto da Piero Calamandrei realizzò un fascicolo interamente dedicato all’evento, fascicolo che vide la partecipazione di numerosi intellettuali legati alla rivista, i quali fornirono memorie e interpretazioni su vari aspetti del ventennio fascista. Fra coloro che aderirono all’invito de «Il Ponte» ci fu il giurista senese Mario Bracci, legato a Calamandrei da amicizia personale e da affinità ideologica e culturale. Dell’articolo, steso nel corso dell’estate 1952, si sono conservate alcune stesure nell’archivio di Bracci, che si accompagnano al carteggio tra i due interlocutori intrattenuto nella circostanza.
L’archivio personale di Mario Bracci, nel quale sono conservati i documenti a cui si fa riferimento, è stato donato dagli eredi all’Archivio di Stato di Siena nel 2008.
La conferenza si focalizzerà sulle modalità di redazione e sui contenuti dell’articolo, che appare ancor oggi di grande interesse sia in riferimento alla posizione di Bracci circa la questione delle origini del fascismo sia come testimonianza personale di come egli visse quei momenti particolari dell’ottobre 1922.
A conclusione della conferenza verrà inaugurata la mostra documentaria “Dall’archivio di Mario Bracci. Materiali preparatori dell’articolo «Quelli che non marciarono» e corrispondenza con Piero Calamandrei”, che resterà aperta fino al 17 dicembre. In esposizione le diverse stesure dell’articolo, tra cui spicca la prima autografa manoscritta densa di correzioni e d’interventi dell’autore, nonché le lettere scambiate tra Calamandrei e Bracci e quelle di altri interlocutori successive all’uscita dell’articolo.
La conferenza è tenuta da Stefano Moscadelli (Università di Siena), che è anche curatore della mostra.
L’iniziativa è inserita in un calendario condiviso con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, la Biblioteca Comunale degli Intronati e l’Accademia Senese degli Intronati.
Ingresso libero fino ad esaurimento del numero di posti.
Si prega di prendere visione del Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Informazioni e orari.
Locandina evento
Programma completo
Bibliografia di riferimento:
Mario Bracci, Carte sparse riflessioni, pagine di diario, relazioni, discorsi (1934-1945), a cura di S. Moscadelli, Siena, Accademia senese degli Intronati, 2020