News
Mostra di arte contemporanea “Scriptae” di Sara Lovari, curata da Laura Monaldi

Mostra di arte contemporanea “Scriptae” di Sara Lovari, curata da Laura Monaldi
ARCHIVIO DI STATO DI SIENA
4 giugno – 30 ottobre 2021
Venerdì 4 giugno, in adesione al tema #generazioni del festival “Archivissima” 2021, l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla Notte degli Archivi con la presentazione digitale della mostra di arte contemporanea “Scriptae” curata da Laura Monaldi: i contenuti d’archivio diventano spunto di un’esposizione artistica di Sara Lovari, reinventati e ripensati attraverso la creatività dell’artista casentinese. L’iniziativa si inserisce nel programma dell’Archivio di Stato per le celebrazioni del VII centenario della morte di Dante Alighieri e rimane allestita negli spazi dell’Archivio di Stato di Siena fino alla conclusione delle stesse a ottobre 2021.
L’Archivio è un luogo di memoria, custode del tempo e della Storia; è lo spazio in cui la carta diviene bene culturale e opera d’arte e il suo contenitore fa del principio archivistico un elemento museale di conservazione e valorizzazione delle bellezze eterne del pensiero e delle azioni umane. La scrittura e la lettura divengono, così, ponte per la costruzione delle nuove generazioni. La mostra di Sara Lovari dialoga con i tesori dell’Archivio di Stato di Siena e del Museo delle Biccherne, declinandosi in undici variazioni sul tema della conoscenza trasmessa e impressa sulla carta.
Undici installazioni ambientali, tra il fascino dell’oggetto e la poeticità della parola che riscoprono l’alto valore della tradizione e l’importanza dell’esistenza degli Archivi di Stato e dei loro musei, coniugando l’idea che il sapere è un viaggio di scoperta dal buio alla luce, dall’inchiostro alla dattilografia, fino all’immortalità del prodotto editoriale, protettore della nostra identità.
La carta è per l’artista un vettore di sapienza, portatrice di messaggi e di immagini capaci di trascendere il tempo e lo spazio: pitto-sculture da leggere e apprezzare e con cui interagire. In mostra infatti anche due installazioni performative: un libro che invita il pubblico a lasciare un messaggio o una semplice firma, come testimonianza del proprio passaggio e un’antica bolgetta che custodirà le tracce di coloro che vorranno riempirla con una propria missiva indirizzata all’Archivio, per tutto il periodo della mostra.
Sabato 5 giugno alle ore 11.00: inaugurazione della mostra.
Mercoledì 9 giugno (ore 11.00-13.00), in occasione della Giornata internazionale degli Archivi: incontro con l’artista Sara Lovari e visita guidata alla mostra (ingresso su prenotazione).
Sabato 25 settembre (ore 11.00-13.00), in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: incontro con l’artista Sara Lovari e visita guidata alla mostra (ingresso su prenotazione).
Domenica 10 ottobre (ore 16.00-17.00), in occasione della Domenica di carta: incontro con l’artista Sara Lovari e visita guidata alla mostra, a seguire presentazione del catalogo (ingresso su prenotazione).
La mostra è visitabile fino al 30 ottobre 2021 negli spazi dell’Archivio di Stato, Via Banchi di sotto 52: Sabato ore 10.00–13.00 (ingresso alle 10:00 ed alle 11.30, massimo 15 persone) preferibilmente su prenotazione. Prenotazione obbligatoria per i gruppi con almeno 10 persone (as-si.comunicazione@beniculturali.it).
L’area espositiva è aperta al pubblico esclusivamente in presenza di colore giallo della Toscana.
Ingresso gratuito accompagnato dal personale.
Per le prenotazioni: as-si.comunicazione@beniculturali.it
Ascolta il podcast: https://www.archivissima.it/2020/eventi/971-scriptae-di-sara-lovari-all-archivio-di-stato-di-siena
Fai un tour virtuale: Immagini di Luca Betti