Biccherna 73
print this pageLA LOTTA CONTRO I BRIGANTI E L’OBELISCO VATICANOArchivio di Stato di Siena, 73Biccherna1585-1586Il quadro rappresenta la celebrazione del pontificato di Sisto V la cui elezione, avvenuta il 24 aprile 1585, fu considerata un successo diplomatico per i Medici. La scena mostra alcuni avvenimenti che caratterizzarono l’operato del papa. A sinistra si ricorda l’impegno di Sisto V nella lotta contro i briganti che infestavano le campagne romane; si vedono le guardie pontificie vittoriose sui banditi che vengono condotti a Roma incatenati. A destra sono raffigurati l’obelisco vaticano che il papa fece trasferire nel 1586 in piazza S.Pietro e la Basilica di S.Pietro, immagini delle grandiose opere architettoniche volute dal pontefice. Al di sotto sono dipinti dieci stemmi (l’ultimo dei quali è ripetuto due volte e inserito ai lati dell’iscrizione) relativi alle famiglie Borghesi, Bardi, Salvani, Paccinelli, Tuti, Capacci, Brizi (o Brizzi), Fondi, Pecci, Bocciardi. In basso è presente l’iscrizione MDLXXXV SIXTUM V NOVUM PONTIFICEM MAXIMUM ANNUS HABET QUI, STATIM GRASSATORIBUS SICARIISQUE SUBLATIS, MOX OBELISCUM TRANSTULIT |
Tag: La collezione | Temi storico-politici | La Biccherna | |