Biccherna 76
print this pageNOZZE DI FERDINANDO DE’ MEDICI CON CRISTINA DI LORENAArchivio di Stato di Siena, 76Biccherna1588-1589La maggior parte dello spazio del quadro è occupata dalla raffigurazione delle nozze tra il granduca Ferdinando I de’ Medici e Cristina di Lorena, celebrate a Firenze il 9 maggio 1588. La scena mostra il momento dello scambio degli anelli in presenza di un alto prelato e di una folla di persone che assistono all’evento. La cerimonia si svolge in una solenne cornice architettonica realizzata per adornare la Porta al Prato, come molti punti della città toccati dal passaggio del corteo nuziale. L’apparato scenico è costituito da un grande arco trionfale decorato con pannelli laterali dipinti raffiguranti episodi della storia fiorentina e al centro, sopra lo stemma mediceo la città di Firenze e i suoi rioni. Ai lati della porta si vedono le statue delle maggiori città del granducato accompagnate ciascuna dai propri fiumi. Dal punto di vista politico le nozze rappresentano un cambiamento di tendenza negli affari esteri della famiglia Medici, che si allontana dalla tradizionale alleanza con la Spagna e si avvicina alla Francia attraverso la casata dei Lorena. Sotto la scena è presente una fascia orizzontale con nove stemmi relativi alle famiglie Nuti, Sansedoni, Zuccantini, Prcci, Orlandini, Ascarelli, Venturi, Buoninsegni, Santi del Monte ei Nove. In basso è dipinta l’iscrizione: FERDINANDUS MEDICES, MAGNUS DUX AETRURIAE III, CHRISTINAM LOTHARINGIAM, EX DACIAE, HISPANIARUM ET GALLIAE REGIBUS ORIUNDAM, IN UXOREM ACCIPIT. SILVIUS ORLANDINUS QU(AESTOR) URBANUS ANNO DOMINI MDLXXXVIII ET LXXXI(X) | |
Tag: La collezione | Temi storico-politici | La Biccherna | |