Introduzione

print this page

Coerentemente con le attuali tendenze di politica culturale dell'Amministrazione archivistica, la mostra virtuale del Museo delle Biccherne si pone come opportunità di valorizzazione del patrimonio storico custodito negli Archivi di Stato e insieme come celebrazione della città di Siena attraverso i suoi beni culturali. Uno strumento che intende rivolgersi ad un pubblico diversificato, cercando di sollecitare la sensibilità di coloro che non appartengono alla sfera degli studiosi o degli appassionati e che magari si avvicinano a questa straordinaria testimonianza documentaria in qualità di nuovi esploratori.

Oltre ad una sezione dedicata all'intero corpus delle tavolette conservate nel Museo corredata di schede descrittive e relative immagini, la mostra virtuale propone un approccio a queste opere attraverso percorsi tematici che permettono di approfondire i temi iconografici (la scrittura, la storia religiosa e politica di Siena, della Toscana e del più ampio contesto europeo), i principali artisti qui rappresentati e la provenienza delle opere dai rispettivi fondi archivistici. Perchè, non dimentichiamolo, siamo in un archivio.

Per semplificare la navigazione nelle pagine descrittive, abbiamo voluto aderire alla convenzione affermatasi nel tempo di usare il termine "biccherna" per tutte le tavolette-copertine, indipendentemente dalle magistrature o enti che le hanno commissionate.