Biccherna 80
print this pageLA MADONNA DI PROVENZANO VENERATA DAI SANTI BERNARDINO E CATERINA DA SIENAArchivio di Stato di Siena, 80Biccherna1601-1604La parte superiore del quadro è occupata dalla rappresentazione dell’immagine della Madonna di Provenzano inserita in un’edicola sorretta da due putti alati e venerata dai Santi Bernardino e Caterina da Siena. Sullo sfondo è presente una tenda rossa con sfumature nettamente differenti nelle parti che fiancheggiano l’immagine sacra. A sinistra, inquadrato da un drappeggio di color rosso tenue con numerose tracce di bianco, è rappresentato San Bernardino in abito grigio, recante in mano la tavola di Gesù, inginocchiato e con le braccia aperte in atteggiamento da predicatore. A destra, su uno sfondo color porpora, Santa Caterina in abito bianco, mantello nero e corona di spine, tiene le braccia incrociate sul petto in atteggiamento di preghiera. La metà inferiore del quadro mostra ventinove stemmi su sfondo color oro (l’ultimo dei quali ripetuto due volte-quello della famiglia Gabbrielli) accompagnati dalle didascalie dei personaggi ai quali si riferiscono: Marsili, del Comune partito con quello del popolo di Siena, Naldi, Rinuccini, Marretti, Ugurgieri, Sergardi, Tolomei, Marretti, Bandinelli, Tolomei, Paccinelli, Bensi, Sergardi, Sansedoni, De Vecchi, Pecci, Sani, Rocchi, Petrocci, Accarigi, Zuccantini, Buoninsegni, Santi, Benvoglienti, Grezzi, Buoninsegni, Colombini, Gabbrielli. In posizione centrale e di dimensioni maggiori degli altri, campeggiano gli stemmi delle famiglie Medici e Brogioni. Sotto gli stemmi è dipinta l’iscrizione: VINCENTIO ZUCCANTINI CAMARLINGO DI BICHERNA IL SECONDO TRIENNIO DAL DÌ PRIMO DI LUGLIO 1601 FINO A TUTTO GIUGNO 1604 Autore: Francesco Vanni |
Tag: La collezione | Temi religiosi | Pittori | La Biccherna | |