Biccherna 84
print this pageRITORNO DELLA COMPAGNIA DI SAN BERNARDINO DA L’AQUILAArchivio di Stato di Siena, 84Gabella1610Il quadro è dedicato alla raffigurazione della processione della compagnia di San Bernardino al ritorno dal pellegrinaggio presso L’Aquila, dove si era recata per venerare il corpo del santo. Il corteo dei confratelli entra in Piazza del Campo da via dei Rinaldini e si dirige verso palazzo pubblico. Si vede un baldacchino con il quale sono trasportate alcune reliquie del santo prese durante il pellegrinaggio, che stanno per essere consegnate alle autorità senesi. Il dipinto mostra anche la presenza di vari personaggi che assistono alla cerimonia e si nota che la piazza non ha ancora assunto l’aspetto attuale, soprattutto la Fonte Gaia, raffigurata con due statue ai lati, come era stata progettata dal suo ideatore Iacopo della Quercia. Sulla parte inferiore del quadro è dipinta una fascia recante l’iscrizione e sette stemmi relativi alle famiglie Savini, Orlandini, Spennazzi, Santi, Luti, Colombini. In mezzo ad essi e di dimensioni maggiori, è presente lo stemma della famiglia Medici. In basso a destra è dipinto un altro stemma riferibile alla famiglia Gabbrielli. L’iscrizione ricorda l’evento e i nomi degli ufficiali di Gabella in carica in quel periodo: LA COMPAGNIA DI SAN BERNARDINO, ANDATA ALL’AQUILA PER VISITARE IL SUO CORPO, OFFERTI RICHHI DONI, RICEVUTO IL COLTELLO COL QUALE FU APERTO PER FARNE PRESENTE ALL’ILLUSTRISSIMA SIGNORIA, ESSEQUISCE LA RELIQUIA CON PUBBLICA ALLEGREZZA SOLENNEMENTE ACCETTATA E REVERENTEMENTE-CESARE SPENNAZZI, GISMONDO SANTI CAMARLENGO, GIULIO ORLANDINI PROVVEDITORE, PIERMARIA LUTI, ENEA SAVINI, GIULIO CESARE COLOMBINI, ESECUTORI DELLA GENERALE CABELLA L’ANNO 1609 DA KALENDE DI GENNAIO |
Tag: La collezione | Temi religiosi | La Gabella | |